Plutone: temperatura, massa e distanza dal sole
Plutone: scoperta, temperatura, distanza dal sole e curiosità sul pianeta nano del sistema solare, con approfondimento sul suo satellite Caronte
Plutone: scoperta, temperatura, distanza dal sole e curiosità sul pianeta nano del sistema solare, con approfondimento sul suo satellite Caronte
I movimenti della terra: riassunto sul moto di rotazione e moto di rivoluzione e descrizione dell'equinozio e solstizio
Il calcolo della distanza reale tra due punti qualsiasi di una carta geografica: ecco come si fa con la scala di riduzione o con altri semplici metodi
Quali sono le norme sulla velocità previste dal Codice della Strada, i limiti e le distanze di sicurezza da rispettare per una corretta circolazione
Caratteristiche del pianeta Terra, composizione, moto, flusso di calore, origine della Terra, magnetismo, elettricità e correnti
Il Sole: spiegazione, struttura e caratteristiche della stella del Sistema Solare, con approfondimento sull'attività del Sole e le tempeste solari
Equinozio d'autunno: quando cade, differenze con l'equinozio di primavera e tra equinozio e solstizio. Descrizione del moto della terra e del sole
I pianeti del Sistema Solare: nomi, struttura, caratteristiche, grandezza dei nove pianeti, terrestri o gioviani, che ruotano attorno al Sole
L'astronomia è la "legge delle stelle". Ma cosa studia l'astronomia? Come si è sviluppata nei secoli? E cos'è l'astrologia? Tutte le risposte nel dettaglio
Riassunto breve sul sistema solare: i pianeti rocciosi e gassosi, le leggi di Keplero, la formazione del sistema solare, asteroidi e comete
Biografia e scoperte di Isaac Newton, fondatore della scienza moderna che elaborò la legge di gravitazione universale, le leggi della dinamica e fece importanti scoperte nel campo della matematica e dell'ottica
Niccolò Copernico e la rivoluzione copernicana: biografia dell’astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica
Cos'è l'Universo? Definizione, nascita ed origine dell'universo, con approfondimento sulle galassie e sulle teorie di evoluzione e di espansione
Quante bombe atomiche ci sono nel mondo? Quali sono i paesi che hanno l'arsenale nucleare più grande? L'eplosione atomica può distruggere la Terra e la vita sul pianeta?
Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921
Migliori tablet per studenti: i dispositivi per prendere appunti, studiare e creare schemi alle medie e alle superiori. In offerta ad un prezzo speciale
Storia e caratteristiche della letteratura medievale, le opere ed i generi letterari con la nascita dei volgari, chanson de geste, poesia trobadorica e romanzo cortese
Vita e scoperte dell'astrofisica Margherita Hack, prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico e divulgatrice scientifica impegnata nella ricerca e nella difesa dei diritti civili
La Luna: fasi lunari, struttura e movimenti dell'unico satellite del Pianeta Terra. L'eclissi di Sole, l'eclissi di Luna, la luna nuova e la luna piena
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 1 del Paradiso di Dante. Apertura del canto con l'invocazione del dio Apollo
Orientamento geografico: riassunto dei punti cardinali e come funziona la bussola
Storia della Rivoluzione scientifica del '600: le premesse, le caratteristiche e i protagonisti che hanno contraddistinto la nascita della scienza moderna.
Testo annotato, parafrasi e commento alla poesia La sera del dì di festa di Leopardi, confessione sentimentale presente nei Canti e composta intorno al 1820
Testo annotato, parafrasi e commento dell'Ultimo canto di Saffo di Giacomo Leopardi, una canzone libera che unisce suggestioni letterarie e autobiografia
Cosa sono le Operette morali di Leopardi: temi, analisi e significato della raccolta di prose satiriche e filosofiche fondate sul pessimismo cosmico
Il Romanticismo europeo in letteratura: storia, caratteristiche, opere e figure principali, individualismo e nazionalismo, nascita della poesia lirica
Testo e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese di Giacomo Leopardi tratto dalle Operette morali. Testo, analisi, spiegazione
Cos'è il sistema feudale? Storia, struttura e funzionamento del feudalesimo: un nuovo sistema di rapporti, un sistema sociale ed economico, un modo di gestire e organizzare il potere e la società.
Vita e scoperte di Galileo Galilei. Biografia dello studioso che introdusse il metodo scientifico e sostenne la teoria eliocentrica
L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento
Il Paradiso di Dante Alighieri: analisi e struttura della terza cantica della Commedia, con approfondimenti su temi, lingua e personaggi nel testo
Lavoro, energia e potenza: formula della potenza fisica, differenza tra forza e lavoro e differenza tra energia e potenza. Cosa sapere e formule
In cosa consiste il metodo sperimentale di Galileo Galilei? Riassunto sul metodo sperimentale di Galileo con cenni storici, significato e fasi
Come hanno fatto i greci a scoprire che la terra è tonda? La spiegazione semplice, in meno di 1 minuto, in questo video di @scienzaedintorni
Biografia di Giovanni Keplero: filosofia, scoperte e invenzioni del matematico, astronomo e cosmologo tedesco che scoprì le leggi che regolano il movimento dei pianeti
Testo, analisi e parafrasi di Solo et pensoso, il sonetto XXXV di Francesco Petrarca, tra i più celebri del suo Canzoniere. Qui Petrarca racconta il suo ritiro nella natura per cercare sollievo dalle sue emozioni tormentate.
La teoria del piacere di Leopardi: analisi, caratteristiche, filosofia alla base. Una lettura dello Zibaldone e rapporto con la poetica leopardiana
Giulio Cesare: storia del primo degli imperatori romani, il più importante dopo Ottaviano. Dalla nascita, all'ascesa al potere fino alle Idi di Marzo e la morte.
La NASA ha annunciato la scoperta di 7 pianeti molto simili alla Terra che ruotano attorno ad una stella. Ecco le immagini del sistema Trappist-1
Trama, analisi e personaggi del romanzo storico Confessioni di un italiano scritto da Ippolito Nievo nel 1858. Attraverso la propria storia, il protagonista Carlo Altoviti racconta le vicende del Risorgiento Italiano fino all'Unità d'Italia.
Preistoria: caratteristiche e cronologia. Paleolitico, Mesolitico e Neolitico, i tre periodi precedenti all'invenzione della scrittura
Tema svolto sul Cantico di Frate Sole di Francesco d’Assisi. Analisi e significato della preghiera che il santo rivolge a Dio.
Come si calcola la riduzione in scala: definizione della riduzione in scala di un oggetto, e il calcolo rispettandone le distanze
Teoria e spiegazione facile del Big Bang, la grande esplosione da cui si è originato l'Universo, avvenuta 15 miliardi di anni fa. In questo contenuto, imparerai tutto ciò che c'è da sapere sul Big Bang e sul suo ruolo nella creazione dell'universo.
Introduzione al Paradiso di Dante con spiegazione della struttura, analisi dello stile e dei temi trattati. Simboli, datazione e la leggenda dei 13 canti perduti.
L'Olanda del 1600 visse un periodo di incredibile sviluppo economico e culturale che la portò a diventare una delle massime potenze economiche e commerciali d'Europa. In quel secolo il paese visse un boom demografico ed economico.
Cos'è la destra storica? Ideologia e protagonisti della corrente politica i cui esponenti gestirono gli anni a cavallo dell'Unità d'Italia con un indirizzo politico liberal-conservatore.
Formule e definizione dei tre principi della dinamica: principio di inerzia, secondo principio della dinamica e principio di azione e reazione
Origini dell'Homo sapiens, l'uomo moderno che visse in Asia circa 200.000 anni fa: caratteristiche, lo stile di vita e la sua evoluzione e diffusione nel mondo
Analisi del romanzo "La luna e i falò" di Pavese: trama, tematiche trattate e caratteristiche stilistiche del libro dello scrittore langhigiano
Cos'è e come si forma un buco nero? Cos'è Sagittarius A*? Scopri perché si chiama così il mostro del cielo che trattiene tutto ciò che è presente al suo interno
Guerre puniche: cronologia, battaglie e protagonisti dello scontro tra Cartagine e Roma. Cause ed effetti delle battaglie che cambiarono la storia di Roma
Analisi dei temi e significati dell'Introduzione al Purgatorio di Dante. Di che parla la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia.
Storia dei normanni nell'Italia meridionale, caratteristiche e cronologia del regno in Puglia e in Sicilia, Roberto il Guiscardo e Ruggero d'Altavilla protagonisti delle conquiste
Tema sulla felicità e la ricerca della felicità: la guida per scrivere un testo espositivo o un saggio breve su questo argomento, con tanti spunti e riflessioni
Biografia e poesie di Emily Dickinson, una delle più grandi e originali poetesse di tutti i tempi. I temi delle sue poesie sono l'amore per la natura, la solitudine e la felicità della vita quotidiana
Storia e caratteristiche dell'arte primitiva: cronologia ed evoluzione dell'arte nel paleolitico, mesolitico e neolitico. Le rappresentazioni artistiche dalla preistoria all'età dei metalli
Storia e caratteristiche della società romana che, nel corso dei secoli, cambiò profondamente per via dei contatti con altri popoli, migrazioni, conquiste e invasioni. Economia, cultura e giochi
Il Seicento in letteratura: opere caratteristiche e autori del barocco letterario, la poesia satirica, il teatro ed il romanzo moderno
Nascita della filosofia: come e quando è nata la filosofia opponendosi alla tradizione mitologica e al senso comune
Ricerca con foto sul pianeta Marte: la distanza dalla terra, la temperatura, l'atmosfera e i satelliti di Marte Phobos e Deimos
Ricerca di scienze su Saturno, il sesto pianeta in ordine di distanza dal sole, gli anelli di Saturno, la temperatura e l'atmosfera
L'origine della vita sulla terra: riassunto su Darwin e la selezione naturale e sulle prime forme di vita sulla terra, i fossili, i protisti, le spugne e le meduse