Niccolò Copernico: biografia e teoria copernicana
Niccolò Copernico e la rivoluzione copernicana: biografia dell’astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica
Niccolò Copernico e la rivoluzione copernicana: biografia dell’astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica
Il Sole: spiegazione, struttura e caratteristiche della stella del Sistema Solare, con approfondimento sull'attività del Sole e le tempeste solari
Cos'è l'Universo? Definizione, nascita ed origine dell'universo, con approfondimento sulle galassie e sulle teorie di evoluzione e di espansione
I movimenti della terra: riassunto sul moto di rotazione e moto di rivoluzione e descrizione dell'equinozio e solstizio
Storia, crologia e stili dell'arte greca, l'arte della Grecia antica che ha, tra i suoi maggior esponenti, Mirone, Policleto, Fidia
Plutone: scoperta, temperatura, distanza dal sole e curiosità sul pianeta nano del sistema solare, con approfondimento sul suo satellite Caronte
Storia della Terrasanta: perchè Gerusalemme è sacra per cristiani, ebrei e musulmani, il ruolo dei pellegrini, i templari e le crociate nel Medioevo
Pianeta Venere: caratteristiche, curiosità e temperatura del secondo pianeta del sistema solare in ordine di grandezza.
Cosa sono le stelle: dalle nebulose alle giganti rosse. Evoluzione dei corpi celesti, definizione e caratteristiche delle stelle
Riassunto breve sulla luna: caratteristiche e descrizione. Come si è formata la luna, cosa sappiamo su questo pianeta del sistema solare
Quanto è grande l'universo? La Terra e il sistema solare? E quante galassie esistono? Ecco le risposte che cerchi in questo video di 1 minuto
Le comete: storia, ciclo vitale e nomi delle stelle, con approfondimento sui modelli cometari e sulla più famosa delle comete periodiche, la Cometa di Halley
Guglielmo Marconi: vita e invenzioni del grande fisico e imprenditore italiano ricordato da tutto il mondo per essere l'inventore della radio
Interessi economici e culturali, l'avidità per l'oro e i metalli preziosi ma anche lo spirito d'avventura portarono l'uomo del '400 ad allargare le proprie conoscenze geografiche, obiettivi resi possibili anche grazie alle scoperte geografiche
Riassunto sull’arte romana: periodi, caratteristiche e descrizione delle opere architettoniche più importanti della civiltà di Roma
Mostrata la prima foto scattata col telescopio spaziale James Webb. Cos'è e perché si tratta di un'invenzione rivoluzionaria per l'uomo e la scienza
I fulmini in fisica: spiegazione del fenomeno atmosferico, la differenza tra lampi, fulmini e saette e le diverse interpretazioni date nel corso della storia
Educazione fisica, approfondimento su musica e corpo: quali sono e come funzionano le discipline che uniscono insieme questi due elementi
Un gigante gassoso tutto da osservare e da scoprire: Saturno, il sesto pianeta del Sistema Solare, è uno degli astri più interessanti a portata di telescopio
Quali sono i mappamondi migliori per studiare? Una selezione ottima e i segreti per fare la scelta giusta e non sbagliare
La storia e le caratteristiche degli strumenti ottici più comuni, il telescopio e il microscopio, e il potere risolutivo dell'occhio umano
Cosa sono le rocce metamorfiche, magmatiche e sedimentarie: riassunto delle caratteristiche e delle differenze tra le diverse rocce
La guida di fisica sulla storia della velocità della luce, la sua natura ondulatoria, la frequenza e la lunghezza d'onda
Cosa riservano le stelle per il vostro esame di Maturità? Scoprilo con l'oroscopo di Studenti.it. Questa puntata è dedicata ai segni del Toro, della Vergine e del Capricorno
Caratteristiche e struttura del Sole. Riassunto della stella del nostro Sistema solare. Cos'è, come funziona, come si compone
Gran finale per "La scuola è..." con due eventi per celebrare la Giornata della Terra, uno dedicato ai docenti sul tema della sostenibilità e uno con le classi connesse da tutta Italia
Chi è Luigi Ferrajoli, cos'è la Costituzione della Terra e cosa c'entra con la pandemia. Cosa sapere su uno dei protagonisti della maturità
Maturità 2024: riassunti di tutti gli argomenti dell'ultimo anno di scienze della Terra per ripassare in vista dell'esame orale
Il petrolio: tesina terza media svolta. Composizione, formazione, estrazione, impieghi, mercato del petrolio e riserve petrolifere
Mappa concettuale sulla giornata della terra, 22 aprile. Storia e origini dell'Earth Day, giorno da celebrare con piccoli gesti concreti
La formazione della luna risale a circa 4,6 miliardi di anni fa, contemporaneamente alla formazione di altri corpi del sistema solare.
Quali sono gli eventi in tutta Italia per la Giornata della Terra 2023, giorno di sensibilizzazione sul contrasto alla crisi climatica
Giornata della Terra, 22 aprile 2022: ecco perché si celebra e come ci si può attivare per partecipare all'Earth Day 2022
Giornata mondiale della Terra, 22 aprile 2022: ecco quali sono i piccoli passi quotidiani da compiere per salvaguardare il pianeta
Podcast sulla Giornata della Terra: file audio scaricabile gratuitamente sulla giornata che ogni 22 aprile sensibilizza sulle risorse del pianeta
Giornata della Terra 2022: come partecipare agli eventi del Ministero dell'Istruzione dedicati alle scuole per il 52° Earth Day
Per la Giornata Mondiale della Terra 2018, tante le iniziative per le scuole primarie e secondarie. Ecco il programma del 23-24 aprile
Cosa accadrebbe se tutti i vulcani della Terra eruttassero nello stesso momento: in questo video Andrea Borello ci spiega cosa succederebbe a partire da un'eruzione del 1991
Analisi narrativa del romanzo (riassunto, personaggi, presentazione parte scientifica). (3 pg - formato word)
Ricerca con foto sul pianeta Marte: la distanza dalla terra, la temperatura, l'atmosfera e i satelliti di Marte Phobos e Deimos
Cos'è la sfera celeste, quali sono i punti di riferimento sulla sfera celeste, gli strumenti dell'astronomia e tutte le caratteristiche delle stelle: riassunto di geografia astronomica