Democrito: riassunto del pensiero
Riassunto e spiegazione breve del pensiero di Democrito. Gli atomi secondo il filosofo greco
Riassunto e spiegazione breve del pensiero di Democrito. Gli atomi secondo il filosofo greco
Storia, caratteristiche e protagonisti della filosofia presocratica, il significato di monismo e pluralismo, la filosofia di Democrito e l'atomismo
Atomo: struttura dell'atomo, definizione e numero atomico. Differenza tra i modelli atomici, il più famoso dei quali è quello di Bohr
Agnosticismo e Ateismo: caratteristiche, differenze e definizione delle due correnti filosofiche ed accenni ai loro esponenti principali
Chi è stato Epicuro e quali sono le caratteristiche del suo pensiero? In questo video di pochi minuti ti raccontiamo l'epicureismo, tra le più importanti correnti filosofiche dell'età ellenistica.
Significato di Stoicismo ed Epicureismo: definizione e caratteri generali che li contraddistinguono, differenze delle due correnti filosofiche e analogie
Riassunto, significato e spiegazione del tetrafarmaco di Epicuro. Come affrontare le paure secondo il filosofo greco
Riassunto e differenze fra i modelli atomici di Dalton, Thomson, Rutherford e Bohr. In cosa si somigliano e in cosa differiscono
La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali al fine di trovare una spiegazione razionale e si basa su due diversi momenti: la teoria e l'esperimento
Cos'è l'aporia? Quali filosofi ne hanno parlato? Significato ed esempi del termine aporia in Socrate, Anassagora, Democrito
Nascita ed evoluzione della chimica dall'antichità al periodo rinascimentale. Si parte dalle prime esperienze nell'ambito della chimica, che risalgono ai tempi delle civiltà della Mesopotamia, dell'Egitto e della Cina. Poi si passa ad analizzare il pensiero di Talete e le varie speculazioni dei filosofi greci sulla natura della materia, fino ad arrivare ad una breve analisi del pensiero di Aristotele, che ha dominato la filosofia naturale per quasi due millenni. E si arriva alla diffusione dei testi di alchimia grazie alla stampa
Tema sulle catastrofi naturali e sul rapporto tra uomo e ambiente. Ecco le risorse per svolgere il tema, gli spunti di riflessione e la scaletta
Karl Marx, biografia, pensiero e opere del filosofo tedesco diventato con "Il Capitale" un'icona del pensiero politico del '900
Trama, analisi e parafrasi del Canto IV dell'Inferno che racconta del limbo e dei numerosi personaggi che Dante incontra. Qui il poeta affronta un problema teologico.
Quali sono le differenze tra il pensiero di Aristotele e quello di Platone? Focus sul pensiero aristotelico, con spiegazione delle opere del filosofo
Ugo Foscolo: riassunto della vita e del pensiero del poeta, del contesto storico e politico in cui ha vissuto.
Premesse di chimica, la scienza che studia la composizione della materia, la sua struttura e le sue trasformazioni. La guida di chimica sui concetti base
Quando nasce il pensiero scientifico? Le origini, le caratteristiche e gli autori greci che hanno contribuito allo sviluppo del pensiero scientifico.
Origini della filosofia: cosa studia, dove nasce, il pensiero dei primi filosofi greci del Naturalismo e la scuola di Pitagora
Il rapporto tra uomo e ambiente nella storia: dall'antichità fino ad oggi, storia di un rapporto complicato
Le cose intorno a noi si muovono? Secondo Zenone, no. Ecco il paradosso contro il movimento spiegato velocemente in un video di 1 minuto
Karl Marx elabora una critica rivoluzionaria della società moderna che espone nella sua opera Il Capitale. Il marxismo nasce in Europa durante la seconda rivoluzione industriale
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; paragrafi 01-10 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone
Sviluppo ed esperimenti condotti in ambito chimico durante il XVI ed il XVII secolo da René Descartes a Johann Joachim Becher
I fulmini in fisica: spiegazione del fenomeno atmosferico, la differenza tra lampi, fulmini e saette e le diverse interpretazioni date nel corso della storia
Protagora è stato un filosofo greco considerato il padre della Sofistica, ovvero di quella corrente di pensiero che, attraverso il potere della retorica, usava la parola per insegnare la morale e le leggi.
Traduzione in italiano del testo originale in Latino, parte 01, dell'opera Cato maior de senectute di Cicerone
La morte secondo Epicuro: perché il filosofo sostiene che la morte non è nulla? Scopri il suo ragionamento spiegato da Benedetta Santini
Dal punto di vista culturale, l'Atene in cui visse Platone conservava ancora tutto lo splendore tipico del V secolo a. C. Riassunto del contesto storico-culturale di Platone
I grandi autori greci: riassunto su Platone, Aristotele, gli stoici ed epicurei, dall'universo all'uomo nella filosofia greca.
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01, paragrafi 71-80 dell'opera De natura deorum di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 02; paragrafi 71-77 dell'opera De natura deorum di Cicerone
Testo originale in latino del Libro 05; paragrafi 06-10 del De finibus bonorum et malorum di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 02; parte 05 dell'opera De divinatione di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; parte 03 dell'opera De divinatione di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 02; parte 02 dell'opera De divinatione di Cicerone
Testo originale in latino del Libro 05; paragrafi 16-20 del De finibus bonorum et malorum di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 03; paragrafi 11-20 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 05; paragrafi 16-20 dell'opera De finibus bonorum et malorum di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino, parte 03, dell'opera De fato di Cicerone
I fisici pluralisti ed Empedocle d'Agrigento: riassunto, spiegazione e significato della teoria conoscitoria e le fasi dei cicli cosmici
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01, paragrafi 61-70 dell'opera De natura deorum di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01, paragrafi 13-30 dell'opera De natura deorum di Cicerone
Testo originale in latino del libro 01; paragrafi 61-70 del De natura deorum di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino, parte 02, dell'opera De fato di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; paragrafi 11-20 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone
Opere e caratteristiche di Persio e Giovenale, poeti satirici romani che si rifanno a stile e valori delle opere di Orazio rivoluzionando però il genere letterario in voga nella Roma del principato.
Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 04; paragrafi 01-05 dell'opera De finibus bonorum et malorum di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 02; paragrafi 51-60 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone
Testo originale in latino del Libro 02; parte 05 del De divinatione di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 05; paragrafi 06-10 dell'opera De finibus bonorum et malorum di Cicerone
Tracce maturità 2018, i temi per la prima prova sull'attualità da tenere d'occhio. Guarda la scaletta e prendi spunto dagli svolgimenti
Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 02; paragrafi 31-35 dell'opera De finibus bonorum et malorum di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; parte 01 dell'opera De divinatione di Cicerone
Testo originale in latino del libro 01; paragrafi 71-80 del De natura deorum di Cicerone
Testo originale in latino del Libro 01; parte 03 del De divinatione di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 02; paragrafi 41-50 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone
Testo originale in Latino, parte 03, del De Fato di Cicerone
Testo originale in Latino del Libro 02; paragrafi 41-50 del De oratore di Marco Tullio Cicerone
La storia dei diversi modelli atomici da Democrito a Bohr: tesina
riassunto sull'evoluzione dell'atomo da Democrito a Dalton
Confronto tra la Fisica di Democrito e la Fisica di Aristotele