Dadaismo

Livello
Tipologia
Materie

Dadaismo: significato, opere ed esponenti

Dadaismo: significato, opere ed esponenti del movimento culturale nato con il manifesto di Tristan Tzara del 1918 e che annovera tra gli artisti anche Duchamp

Il dadaismo nell'arte. Riassunto | Video

Il dadaismo è una corrente artistica nata in Svizzera tra il 1916 ed il 1920 all'insegna della libertà creativa volta a stravolgere tutte le convenzioni estetiche dell'epoca

Decadentismo: riassunto breve

Riassunto breve sul Decadentismo: caratteristiche, cronologia, autori, temi e poetica della corrente dei poeti maledetti, di D'Annunzio e Pascoli

René Magritte: biografia e opere

Biografia, opere e capolavori di René Magritte, pittore belga considerato uno dei massimi esponenti della corrente artistica del surrealismo

Basquiat: biografia e Pop Art

Breve biografia e stile di Basquiat, importante esponente del graffitismo americano, e la sua amicizia con il re della Pop Art Andy Warhol.

La letteratura nella prima metà del Novecento | Video

La lirica del '900 si confronta con la caduta dell’ immagine del poeta vate propugnata da D’Annunzio e da Pascoli, con la crisi del linguaggio e del rapporto con le cose vissuta dai crepuscolari, con la distruzione degli schemi tradizionali messa in atto dai futuristi, con la spinta verso il frammento morale e autobiografico operata dai vociani. Guarda il video e scopri di più

Il Futurismo

Speciale sul Futurismo di Studenti.it per comprendere una delle stagioni più innovative e travolgenti della storia culturale italiana ed europea

Appunti

Tutti

Il Dadaismo: caratteristiche

Dadaismo nell'arte: introduzione alle caratteristiche principali del movimento culturale, nato a Zurigo e sviluppatosi tra il 1916 e il 1920