La cupola di Santa Maria del Fiore di Brunelleschi: descrizione
La cupola di Santa Maria del Fiore: descrizione dell'opera di Filippo Brunelleschi che rivoluzionò l'architettura dell'epoca
La cupola di Santa Maria del Fiore: descrizione dell'opera di Filippo Brunelleschi che rivoluzionò l'architettura dell'epoca
Biografia e opere di Filippo Brunelleschi, scultore, architetto e ingegnere famoso per la cupola di Santa Maria del Fiore e altre opere monumentali
Filippo Brunelleschi e la prospettiva: studio della costruzione prospettica e breve biografia dell'artista del Rinascimento
Le caratteristiche dell’arte rinascimentale, i maggiori esponenti e la descrizione della Cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze
Storia del Rinascimento: definizione, caratteristiche e protagonisti del periodo storico che abbraccia il XV e XVI secolo, coinvolgendo diversi paesi europei e ambiti artistici
Prospettiva e proporzioni nel rinascimento: caratteristiche, significato e i maggiori artisti italiani del periodo compreso tra il '400 e il '500.
Gli artisti del Primo Rinascimento italiano: le caratteristiche, la vita e le opere di Brunelleschi, di Masaccio e di Donatello
Mappa concettuale sull'arte rinascimentale: storia ed evoluzione dell'arte italiana tra la seconda metà del Trecento e la fine del Quattrocento
Mappa delle cause che hanno determinato la Riforma protestante (o riforma luterana) e differenze con la Controriforma cattolica
Pittura e scultura nel Rinascimento: tecniche, stili e protagonisti del Rinascimento italiano. Temi ed esempi di opere d'arte
Come memorizzare velocemente una poesia oppure un testo? Come memorizzare velocemente un capitolo di storia oppure le regole dell'Inglese? Spesso ci si trova davanti a libroni di 1000 pagine da studiare a fronte di poco tempo a disposizione. Ecco le tecniche per memorizzare velocemente
Storia, caratteristiche, descrizione e stile della Basilica di San Pietro: vicende, particolarità dell’edificio, protagonisti del cantiere e opere all’interno della basilica papale.
Vita, opere e strutture di Raffaello, protagonista del Rinascimento italiano. Descrizione e analisi delle sue opere più importanti come La scuola di Atene
Masaccio: riassunto della vita e descrizione delle opere sant’Anna Matterza, Cacciata dal Paradiso, Tributo e Trinità
Spiegazione breve della formella realizzata da Filippo Brunelleschi per il Battistero di Santa Maria del Fiore a Firenze, col Sacrificio di Isacco
Riassunto di storia dell'arte su Filippo Brunelleschi: analisi della Cappella di Santa Maria del Fiore e dello Spedale degli Innocenti, differenze tra la Formella di Brunelleschi e quella di Ghiberti
Note sintetiche di storia dell'arte dal gotico al rinascimento: Ambrogio Lorenzetti e Filippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi: descrizione delle opere più importanti dell'architetto, ingegnere, scultore, orafo e scenografo del Rinascimento italiano