Crepuscolarismo

Livello
Tipologia
Materie

Riassunto sul Crepuscolarismo

Crepuscolarismo riassunto: significato, caratteristiche, poetica ed esponenti di questa corrente letteraria nata nel XX secolo.

Mappa concettuale sul Crepuscolarismo

Mappa concettuale sul Crepuscolarismo, corrente poetica del novecento che annovera tra gli autori Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni

Vincenzo Cardarelli: vita, poesie e opere

Poesie e opere di Vincenzo Cardarelli, poeta e scrittore appartenente alla corrente letteraria dell'Avanguardia. Successivamente Cardarelli vivrà un ritorno al classicismo rifacendosi ad autori come Leopardi e Pascoli.

Decadentismo: riassunto breve

Riassunto breve sul Decadentismo: caratteristiche, cronologia, autori, temi e poetica della corrente dei poeti maledetti, di D'Annunzio e Pascoli

Mariastella Gelmini: le otto migliori gaffe di tre anni da Ministra

Dopo l'ultima clamorosa gaffe sul tunnel e sui neutrini, si può affermare con sicurezza che Mariastella Gelmini sia la leader politica indiscussa delle cantonate. Tre anni come Ministro dell'Istruzione hanno regalato e continuano a regalare agli studenti non solo rabbia per le riforme tanto contestate del Ministro, ma anche tanta ilarità per le sue celebri affermazioni. Ecco una hit parade delle 8 migliori gaffe secondo studenti.it

La letteratura nella prima metà del Novecento | Video

La lirica del '900 si confronta con la caduta dell’ immagine del poeta vate propugnata da D’Annunzio e da Pascoli, con la crisi del linguaggio e del rapporto con le cose vissuta dai crepuscolari, con la distruzione degli schemi tradizionali messa in atto dai futuristi, con la spinta verso il frammento morale e autobiografico operata dai vociani. Guarda il video e scopri di più

Mappa concettuale sull'Odissea

Mappa concettuale sull'Odissea: caratteristiche, struttura e trama del secondo poema omerico, che vede Odisseo fare ritorno a Itaca

Mappa concettuale sull'Iliade

Mappa concettuale sull'Iliade: caratteristiche, struttura e trama del primo poema omerico, che vede protagonista Achille

Ungaretti e l'ermetismo

In Italia tra gli anni '20 e '30, cioè nel periodo tra le due guerre mondiali, si afferma una corrente poetica: l'Ermetismo. Questo termine, che non si riferisce a un vero e proprio movimento letterario quanto piuttosto a un comune atteggiamento assunto da un gruppo di poeti, viene coniato dal critico Francesco Flora per sottolineare la difficoltà di comprensione di questo tipo di poesia. E' probabile comunque che il termine "ermetico" sia derivato dal nome del dio greco Ermes, considerato il mito dei misteri in quanto accompagnava le anime dei morti nell'aldilà

Video su Giuseppe Ungaretti e l'Ermetismo

Nel periodo tra le due guerre mondiali in Italia si afferma la corrente poetica dell'Ermetismo. Guarda il video e scopri di più su Ungaretti, suo precursore

Poetica e pensiero di Pascoli: riassunto breve

Pensiero di Pascoli e poetica in breve. Riassunto del simbolismo pascoliano, il nido familiare, le opere più importanti, la crisi di fine Ottocento e la poetica del fanciullino

Appunti

Tutti