Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Storia e caratteristiche del crepuscolarismo, corrente poetica del XX secolo che ha, tra i suoi epsonenti, Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
I caratteri generali del movimento crepuscolare e del manifesto di Corazzini. Riassunto breve sul Crepuscolarismo… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sul Crepuscolarismo, corrente poetica del novecento che annovera tra gli autori Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Riassunto della biografia di Pascoli, la "poetica del fanciullino", i simboli da lui utilizzati, con una sintetica ma precisa analisi di alcune sue opere, il periodo delle avanguardie, del… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Il termine crepuscolare fu usato per la prima volta dal critico Giuseppe Antonio Borgese, con il quale voleva indicare quei poeti che avevano certi elementi in comune, al fine di conferirgli una… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Breve riassunto di letteratura italiana sui poeti crepuscolari, sui caratteri del crepuscolarismo e sulla vita e le opere di Gudio Gozzano… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale su Gabriele D'Annunzio: vita, opere, libri e poesie del grande poeta esponente del Decadentismo italiano… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Vita di Guido Gozzano e analisi del poema Signorina Felicita. Testo, spiegazione, analisi e parafrasi del componimento più famoso del poeta del Crepuscolarismo.… Continua