Crepuscolarismo e poeti crepuscolari: caratteri ed esponenti
Storia e caratteristiche del crepuscolarismo, corrente poetica del XX secolo che ha, tra i suoi epsonenti, Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni
Storia e caratteristiche del crepuscolarismo, corrente poetica del XX secolo che ha, tra i suoi epsonenti, Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni
Vita di Guido Gozzano e analisi del poema Signorina Felicita. Testo, spiegazione, analisi e parafrasi del componimento più famoso del poeta del Crepuscolarismo.
Crepuscolarismo riassunto: significato, caratteristiche, poetica ed esponenti di questa corrente letteraria nata nel XX secolo.
Mappa concettuale sul Crepuscolarismo, corrente poetica del novecento che annovera tra gli autori Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni
Poesie e opere di Vincenzo Cardarelli, poeta e scrittore appartenente alla corrente letteraria dell'Avanguardia. Successivamente Cardarelli vivrà un ritorno al classicismo rifacendosi ad autori come Leopardi e Pascoli.
Nella lista degli anniversari letterari 2024 troviamo quello che celebra ben 100 anni dalla morte di Franz Kafka, autore di opere immortali
Mappe concettuali già pronte da scaricare per la scuola: personaggi, eventi e cronologia di letteratura, storia, scienze, arte, filosofia
Approfondimento sul Decadentismo, movimento della letteratura di fine Ottocento che si sviluppò anche in Italia con D'Annunzio e Pascoli
Tracce maturità 2024: anniversari storici, letterari, artistici da cui il MIM potrebbe prendere ispirazione per i temi per la prima prova dell'esame di Stato
Un ripasso-lampo dei principali autori dell'Ottocento per l'orale della maturità 2020. I punti focali della letteratura dell'800 per l'esame di Stato
Mappa concettuale sui movimenti letterari nel '900 prima parte: le avanguardie letterarie, il romanzo, la poesia, il neorealismo. Autori e opere
Letteratura fra Ottocento e Novecento: schema di autori e correnti letterarie dal neoclassicismo al futurismo
Gabriele D'Annunzio: vita, poetica e pensiero dell'autore de Il piacere e de La pioggia nel pineto, cui si attribuisce la frase Memento audere semper
Italiano: il programma per l'esame di maturità 2024. Approfondimenti, riassunti, mappe concettuali, video e podcast per studiare
Riassunto breve sul Decadentismo: caratteristiche, cronologia, autori, temi e poetica della corrente dei poeti maledetti, di D'Annunzio e Pascoli
Spiegazione e analisi dello stile di Ossi di seppia di Eugenio Montale. Riassunto dei temi della raccolta e confronti con altri poeti
Dopo l'ultima clamorosa gaffe sul tunnel e sui neutrini, si può affermare con sicurezza che Mariastella Gelmini sia la leader politica indiscussa delle cantonate. Tre anni come Ministro dell'Istruzione hanno regalato e continuano a regalare agli studenti non solo rabbia per le riforme tanto contestate del Ministro, ma anche tanta ilarità per le sue celebri affermazioni. Ecco una hit parade delle 8 migliori gaffe secondo studenti.it
Come evolve la poesia nel corso del Novecento italiano attraverso l’analisi delle correnti poetiche, degli autori e di alcune tra le opere più importanti del secolo
Vita, opere e poesie di Aldo Palazzeschi, tra i protagonisti delle avanguardie italiane del Novecento e poeta futurista
La lirica del '900 si confronta con la caduta dell’ immagine del poeta vate propugnata da D’Annunzio e da Pascoli, con la crisi del linguaggio e del rapporto con le cose vissuta dai crepuscolari, con la distruzione degli schemi tradizionali messa in atto dai futuristi, con la spinta verso il frammento morale e autobiografico operata dai vociani. Guarda il video e scopri di più
Breve riassunto sulle avanguardie letterarie del 900: Dadaismo, Futurismo, Crepuscolari, Vociani. (Marinetti, Palazzeschi, Gozzano, Sbarbaro, Rebora
Testo, parafrasi, commento e significato de Il gelsomino notturno, il componimento di Pascoli. Spiegazione del simbolismo di una delle poesie de I canti di Castelvecchio
Mappa concettuale sull'Odissea: caratteristiche, struttura e trama del secondo poema omerico, che vede Odisseo fare ritorno a Itaca
Mappa concettuale sull'Iliade: caratteristiche, struttura e trama del primo poema omerico, che vede protagonista Achille
Prova d'italiano, maturità 2004: saggio ambito artistico letterario
Analisi e significato della poesia I limoni, componimento di Eugenio Montale che appartiene alla raccolta Ossi di seppia, raccolta pubblicata per la prima volta nel 1925.
Tema svolto sui forum di Studenti.it
"Ho sceso, dandoti il braccio...": struttura, figure retoriche e significato del componimento di Eugenio Montale che troviamo all'interno della raccolta Xenia, dove sono presenti diverse poesie dedicate alla moglie Drusilla Tanzi.
Storia e stile dell'ermetismo, caratteristiche dell' atteggiamento poetico assunto da poeti come Quasimodo, Montale, Luzi e Ungaretti nell'Italia del Novecento
In Italia tra gli anni '20 e '30, cioè nel periodo tra le due guerre mondiali, si afferma una corrente poetica: l'Ermetismo. Questo termine, che non si riferisce a un vero e proprio movimento letterario quanto piuttosto a un comune atteggiamento assunto da un gruppo di poeti, viene coniato dal critico Francesco Flora per sottolineare la difficoltà di comprensione di questo tipo di poesia. E' probabile comunque che il termine "ermetico" sia derivato dal nome del dio greco Ermes, considerato il mito dei misteri in quanto accompagnava le anime dei morti nell'aldilà
Nel periodo tra le due guerre mondiali in Italia si afferma la corrente poetica dell'Ermetismo. Guarda il video e scopri di più su Ungaretti, suo precursore
Mappa concettuale su Gabriele D'Annunzio: vita, opere, libri e poesie del grande poeta esponente del Decadentismo italiano
Video riassunto dettagliato dei capitoli 25 e 26: la visita del Cardinale a Pescarenico, il rimprovero a Don Abbondio e il rimorso dell'Innominato
Le fasi della poetica di Gabriele d'Annunzio: riassunto completo di riferimenti biografici e delle opere
Maturità 2022: un velocissimo ripasso dei principali autori dell'Ottocento per il colloquio orale. Tutti i contenuti audio, video e gli approfondimenti
Maturità 2023: un velocissimo ripasso dei principali autori dell'Ottocento per prepararsi all'esame. Tutti i contenuti audio, video e gli approfondimenti
1° prova maturità 2003: lo svolgimento della traccia della Tipologia B indirizzo socio economico
Pensiero di Pascoli e poetica in breve. Riassunto del simbolismo pascoliano, il nido familiare, le opere più importanti, la crisi di fine Ottocento e la poetica del fanciullino
Ultimo ripasso prima di affrontare la prima prova 2018? Fallo con le nostre pillole: ecco le cose più importanti da ricordare degli autori dell'800
La prima prova della maturità 2019 si avvicina: ecco il vademecum per il ripasso generale degli autori dell'Ottocento. Riassunti e mappe concettuali
Correnti letterarie e autori dell'800 e del '900: simbolismo, decadentismo, estetismo e crepuscolarismo
Caratteri generali e particolari della corrente crepuscolare e i maggiori esponenti
Riassunto di letteratura italiana dal decadentismo al crepuscolarismo