Conto economico

Livello
Tipologia
Materie

Incas: storia, religione, economia e cultura

Storia e caratteristiche degli Incas, l'impero precolombiano la cui capitale fu Cuzco. Religione, economia e cultura della civiltà che visse in Perù dal XIII al XVI secolo

Camillo Benso conte di Cavour: riassunto

Camillo Benso conte di Cavour: riassunto di storia. Dall'infanzia al pensiero politico liberale, storia del primo presidente del Consiglio del nuovo Regno d'Italia, proclamato il 14 marzo 1861

L'Europa e i cambiamenti dell'800: eventi e protagonisti

L'Europa e i cambiamenti dell'800 che avvengono tra la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Un secolo di profonde trasformazioni sociali, economici e politici nonostante il tentativo del Congresso di Vienna di far tornare il mondo al periodo prerivoluzionario.

Comunità Europea: storia e paesi membri

Storia della Comunità Europea: quando è nata l'Unione Europea, i sei paesi fondatori della Comunità Economica, Maastricht, l’allargamento nel 1995 e la crisi

Giulio Cesare: vita e storia

Giulio Cesare: storia del primo degli imperatori romani, il più importante dopo Ottaviano. Dalla nascita, all'ascesa al potere fino alle Idi di Marzo e la morte.

La vita di Giacomo Leopardi

Vita di Leopardi: l'infanzia e la giovinezza, la famiglia, le città in cui visse, difficoltà, amicizie e amori

Destra storica: cronologia, protagonisti e ideologia

Cos'è la destra storica? Ideologia e protagonisti della corrente politica i cui esponenti gestirono gli anni a cavallo dell'Unità d'Italia con un indirizzo politico liberal-conservatore.

L'Italia degli Stati regionali tra 1300 e 1400

L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento

L'età comunale in Italia: storia e caratteristiche

Storia dell'età comunale in Italia. Come nascono i comuni nel Medioevo, caratteristiche, la laicizzazione della cultura, l’intellettuale-cittadino, l’uso del volgare e la comparsa delle università

Crisi del Trecento: cause e conseguenze

Crisi in Europa del 1300, cause e conseguenze. Scopri perché l'epidemia fu così devastante, da dove arrivò e come si diffuse. Ma il 300 non è stato solo un secolo di crisi.

Io tra 10 anni: tema svolto

Io tra 10 anni: tema svolto. Tema personale sulle prospettive di vita e di futuro di un ragazzo di liceo. Desideri, paure e prospettive

Aspetto economico della gestione

Aspetto economico della gestione: classificazione e differenza tra proventi e oneri, che sono di competenza dell'esercizio a cui il bilancio si riferisce

Costantino: vita, riforme e politica religiosa

Biografia, pensiero, riforme e politica religiosa di Costantino I, imperatore romano dal 306 d.C. al 337 d.C. che attuò importanti riforme e contribuì alla diffusione del cristianesimo

Appunti

Tutti

Contabilità

Breve appunto sulla contabilità: il bilancio d'esercizio, i conti finanziari e i conti economici