L'Italia degli Stati regionali tra 1300 e 1400
L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento
L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento
Storia della Comunità Europea: quando è nata l'Unione Europea, i sei paesi fondatori della Comunità Economica, Maastricht, l’allargamento nel 1995 e la crisi
Cos'è il Comunismo: definizione, storia e significato della dottrina politica che prende le mosse dal Socialismo, si oppone al Capitalismo e che ha, tra i suoi teorizzatori, Karl Marx e Friedrich Engels.
Guida al tema sulla comunicazione di ieri e oggi: saggio breve su comunicazione e nuove tecnologie. Come impostarlo
Non si comunica solo con la voce ma anche con gesti che spesso non ci si accorge neanche di fare. Conoscerla e saperla gestire equivale a migliorare il proprio modo di porsi e di comunicare
Mass media e mezzi di comunicazione di massa, cosa sono e quali i più usati? Significato ed etimologia dei mass media e della società di massa
La Francia nel 1800: eventi e protagonisti della Restaurazione, la Seconda Repubblica, il Secondo Impero, la Comune di Parigi nella Francia del XIX secolo.
Età dei comuni ovvero nascita ed evoluzione delle istituzioni comunali in Italia tra XIII e XIV secolo attraverso la crescita economica e la crisi del potere centrale
Comunicazione ieri e oggi: com'è cambiata negli anni e in che modo la viviamo oggi
Come nascono i comuni in Italia? Riassunto della nascita e dell’organizzazione politica del comune durante il Medioevo.
Cos'è e come si calcola il minimo comune multiplo in matematica grazie a questa guida che ti spiega come determinare il più piccolo multiplo comune tra due o più numeri. Scopri i passaggi chiave e le formule utili per trovare il LCM in modo semplice ed efficiente.
Come nascono i comuni, come si sviluppano e in che modo Federico Barbarossa tentò di ridimensionarne il potere? Spiegazione facile e schematica.
La comunicazione è un fenomeno semiotico e sociale che consente di mettere in relazione due o più entità che si scambiano informazioni. Scopri di più sulla comunicazione in questo video
Spiegazione semplice delle differenze tra Comuni, Signorie e Principati: storia e differenze fra le varie tipologie di governo
Descrizione della struttura amministrativa del Comune: schema e riassunto dei principali compiti di ogni organo di cui si compone
Quali sono gli errori di italiano più comuni? Ecco i 26 errori più frequenti e da evitare: apostrofi, accenti e doppie non saranno più un problema
L'italiano è una lingua ricchissima e complicata: per questo spesso si incappa in dubbi linguistici. Ecco i 26 errori più frequenti in italiano
Regioni, province, comuni: riassunto di diritto. Descrizione dei poteri e degli organi dei vari enti
Comunicazione: definizione, elementi della comunicazione e descrizione dei processi comunicativi in questa tesina sulla comunicazione
Come calcolare il Massimo Comune Divisore? Te lo spieghiamo in questo video di pochi secondi.
Il "dopo" la laurea per i laureati di Scienze della Comunicazione non è sempre facile. Ad influire sono il settore professionale al quale si vuole accedere e l'area geografica in cui si vuole lavorare. Ecco le testimonianze di tre ragazze - Viviana, Sissi e Francesca - che hanno concluso il percorso di studio da qualche mese e si stanno scontrando con la dura realtà del mondo del lavoro
Medicina: Il Miur ha diramato una comunicazione urgente riguardo la sede dell’università romena Università Rumena Dunarea de Jos Galati ad Enna
Maturità 2024: la guida allo svolgimento e alla struttura della seconda prova di grafica e comunicazione
Comunicazione, informazione e controinformazione: strategie di manipolazioni dell'opinione pubblica. Un approfondimento a cura di Studenti.it
Una comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico e tecnologico, formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni
Appunti per l'esame di Psicologia della Comunicazione dai libri: Zani/Selleri/David, la comunicazione; Agyle "Il corpo e il suo linguaggio"; Mizzau, "Storie come vere"; Galatolo, "Il malinteso conversazionale". Ed inoltre definizioni e teorie generali
Mondo della comunicazione, web e tecnologie vi hanno sempre affascinato? Il vostro percorso formativo allora passa da Scienze della Comunicazione. Qui di seguito alcuni degli atenei più importanti con relativi corsi di laurea e specializzazioni
Quali sono i profili professionali per i laureati in Lettere, Filosofia o Scienze della comunicazione? Sbocchi professionali nell'era del digitale
Cos'è la comunicazione paraverbale? Ecco quali sono i segnali che trasmetti quando parli, quelli da evitare a scuola e gli esempi di comunicazione paraverbale
Cosa fare per comunicare con gli altri in modo efficace
Nascita della filosofia: come e quando è nata la filosofia opponendosi alla tradizione mitologica e al senso comune
L’Europol cerca candidati per tirocini retribuiti all’estero nel settore della comunicazione. Gli stage si svolgeranno all’Aia, in Olanda
Svolgimento della tipologia D "Comunicare le emozioni con i nuovi mezzi di comunicazione"
Federico Barbarossa: biografia ed eventi legati alla storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero. Dalla discesa in Italia, al rapporto con i comuni
Gli studenti dell'Istituto Tecnico possono scegliere tra due settori e 11 indirizzi: ecco gli obiettivi per chi sceglie l'indirizzo in Grafica e Comunicazione del settore tecnologico
I verbi difficili da coniugare in italiano: ecco quali sono gli errori grammaticali più comuni in questo video di 60 secondi
La Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università La Sapienza di Roma ha attivato, per l’anno accademico 2009/2010, il Master Universitario di I livello: domande entro il 21 dicembre
Storia dell'età comunale in Italia. Come nascono i comuni nel Medioevo, caratteristiche, la laicizzazione della cultura, l’intellettuale-cittadino, l’uso del volgare e la comparsa delle università
L'Anci cerca 16.000 valutatori che dovranno lavorare presso tutti i comuni italiani. Ecco come fare per ottenere l'incarico quinquennale
Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento
Comuni e impero: scontro fra le due potenze. Riassunto degli eventi: la lotta fra comuni e impero, Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
I polinomi di terzo grado: come si scompongono? Raccoglimento a fattore comune, prodotti notevoli e regola di Ruffini con esempi
Ci sono alcune cose che vediamo o utilizziamo tutti i giorni ma di cui probabilmente non conosciamo il loro nome. Scoprile in questo video di pochi secondi
Per gli studenti di terza media è arrivato il momento di orientarsi. Come fare la scelta giusta? Studenti.it ha intervistato un esperto che ha dato importanti consigli ed ha sfatato i luoghi comuni legati alla scelta della scuola superiore
Testo e significato del componimento Il comune rustico di Giosuè Carducci, contenuto nel Libro VI delle Rime nuove. Figure retoriche e parafrasi della poesia scritta nel 1885.
Vita, pensiero e opere di Jacopone da Todi, politico, mistico e poeta nell’Italia dei Comuni, autore del Pianto della Madonna, Stabat Mater e Donna de Paradiso
Mappa concettuale sull'uomo medievale: la ripartizione della società nel medioevo, la concezione del tempo e la nascita e lo sviluppo dei comuni
Scuole chiuse per maltempo il 26 settembre: allerta meteo in Calabria. Ecco i comuni in cui restano chiuse le scuole il 26 settembre
Traccia per un tema argomentativo su giovani e social network: vantaggi e svantaggi, social network come nuova forma di comunicazione, pregi e difetti della comunicazione asincrona
Dal 29 al 31 marzo Campus realizza l’evento digitale dedicato alle professioni di Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Lingue e Comunicazione. Un evento dedicato a scuole e studenti di tutta Italia
L'apostrofo in italiano: i tre errori più comuni che forse fai anche tu. Vuoi sapere quali sono? Scoprili in questo video di 1 minuto
Apparte o a parte? Questo è uno degli errori più comuni d'italiano. Ecco qual è la grafia corretta tra a parte e apparte
Relazione sul libro di Massimo Baldini
Riassunto del libro di Massimo Canevacci
Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto
Nascita della filosofia: filosofi e teorie delle origini. Come è nata la filosofia dal mythos al logos, dalla mitologia al senso comune
Economia della Grecia: riassunto sulla rete di comunicazione, sul commercio, sul turismo, sull'istruzione, sui servizi di informazione e sull'organizzazione militare greca
Cos’è la similitudine? Significato, frasi ed esempi di questa figura retorica. Utilizzo nella lingua comune e in letteratura, in prosa e in poesia
Differenze di pensiero e punti in comune tra i filosofi ionici di Mileto: Talete, Anassimene e Anassimandro
Tema svolto sugli smartphone: pro e contro dei nuovi dispositivi tecnologici che hanno trasformato il mondo della comunicazione. Svolgimento ed esempio
Appunti sulla comunicazione e sul linguaggio: processo della comunicazione linguistica, funzioni del linguaggio, il segno linguistico, relazione tra i segni, lingua e parola
spiegazione del termine comunicazione, i tipi di comunicazione umana e animale e gli elementi della comunicazione di Jakobson
Tema svolto sulla comunicazione non verbale: descrizione dei principali gesti e segni e analisi dei principi della comunicazione