Complemento

Livello
Tipologia
Materie

Quali sono i complementi in greco

Esempi di complementi in greco. Quali sono, come si costruiscono, quali sono i complementi diretti e indiretti nella lingua greca

Analisi logica: il complemento di termine

Il complemento di termine: a quale domanda risponde e come individuarlo quando si fa l'analisi logica. Esempi e frasi con il complemento di termine

Complementi: frasi ed esercizi

Complementi nell'analisi logica: cosa sono e come funzionano. Tabella riassuntiva con complementi, preposizioni, frasi ed esercizi

Come dividere una frase in sintagmi

Come si divide in sintagmi una frase? Ecco tutto quello che devi sapere sulla divisione in sintagmi e sul sintagma nominale e verbale

Analisi logica: come individuare il soggetto

Come si riconosce il soggetto in una frase: le regole, le frasi esemplificative e i consigli per svolgere correttamente un'analisi logica nel migliore dei modi

Costruzioni particolari dei verbi latini

Costruzioni particolari dei verbi latini: quali reggono il dativo, verbi con doppio accusativo, verba timendi, iubendi, narrandi, videor e doppi costrutti

Come formare un paradigma latino

Come si forma un paradigma latino: ecco quali sono le cinque voci verbali del paradigma, spiegate in modo dettagliato con degli esempi

Virgole: come evitare di sbagliarle

Quando e dove si mettono le virgole? Ecco tutto quello che devi sapere su questo segno di interpunzione per evitare di fare errori

De Rerum natura, Inno a Venere: analisi

Spiegazione e commento dell'Inno a Venere, proemio del De rerum natura di Lucrezio.Analisi grammaticale, analisi del periodo e analisi metrica

Grammatica italiana: schema

Grammatica italiana: schema con caratteristiche e differenze tra pronomi, verbi, avverbi, complementi, proposizioni

Proposizioni Consecutive

Argomenti della sintassi del periodo: le proposizioni consecutive. Cosa sono? Come si formano?

Numeri negativi in codice binario

Come si esprimono i numeri negativi in codice binario. Metodo per trasformare i numeri in codice binario da positivi a negativi

Gli elementi della poesia: schema

Gli elementi della poesia: schema sintetico su strofe, versi, rime, immagini e suoni delle poesie per fare un'analisi completa

Come formare il superlativo in latino

Come si forma il grado superlativo in latino: le differenze con l'italiano e le particolarità nella formazione dei superlativi con esempi

I verbi irregolari in francese

Grammatica francese: la spiegazione sui verbi irregolari e come si coniugano i verbi aller, manger, faire, pouvoir e voluloir

Come fare l'analisi del periodo in latino

Come si fa l'analisi del periodo in latino: in questa guida spieghiamo la struttura della frase, come individuare le proposizioni e come analizzarle

Come sillabare in inglese

Come si fa la divisione in sillabe in inglese? Ecco la guida sulle regole principali per sillabare in inglese, le differenze con la lingua italiana ed esercizi

Tradurre la versione: l’ablativo

Latino: tradurre la versione è semplice se conosci le regole. Scopri come si traduce e a cosa corrisponde il caso ablativo

Come tradurre il supino in latino

Come si traduce il supino in latino? Scopri in questa guida la forma passiva e attiva del supino e la spiegazione con frasi esemplificative

Tradurre dal latino: il vocativo

Latino: a quali complementi corrisponde e come si traduce il vocativo. Il ripasso veloce per affrontare al meglio la traduzione della versione

Latino: pluralia tantum

In latino ci sono dei sostantivi che hanno una declinazione solo al plurale: ecco come tradurre e riconoscere i nomina pluralia tantum. Spiegazione ed esempi

Logos

Significato e spiegazione del logos. Il pensiero dei sofisti e il logos nella filosofia di Eraclito di Efeso

Appunti

Tutti

I complementi latini

Una dettagliata scaletta con tutti i principali complementi latini, con o senza preposizione.