Commedia dell'arte: storia, caratteristiche, autori
Storia e caratteristiche della commedia dell'arte, genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato.
Storia e caratteristiche della commedia dell'arte, genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato.
La struttura della Divina commedia, il poema di Dante Alighieri scritto in fiorentino volgare e composto da tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso
Canto I Inferno: guarda il video con la spiegazione e l'analisi del primo canto della Divina Commedia di Dante Alighieri
La Divina commedia: breve sintesi, struttura, linguaggio e descrizione dei personaggi principali dell'opera scritta da Dante Alighieri
Trama e tematiche de Le nuvole di Aristofane, una delle opere principali del commediografo greco nato ad Atene nel 450 a.C.
Divina Commedia, riassunto delle tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso di Dante Alighieri. Di cosa parlano le cantiche e come si svolgono
Mappa concettuale sulla Divina Commedia: struttura, personaggi e temi dell'opera più famosa del poeta fiorentino Dante Alighieri
Eduardo De Filippo, insieme ai fratelli, è l'erede del teatro di Eduardo Scarpetta: vita, storia e opere del noto attore, regista, scrittore e sceneggiatore
Aulularia: di cosa parla la commedia di Plauto. Riassunto, trama, personaggi, analisi e struttura dell'opera dello scrittore latino
Il ruolo della mitologia classica nella Divina Commedia di Dante. Differenze e affinità tra i personaggi danteschi e quelli dell'Eneide: Caronte, Minosse, Cerbero, Ulisse.
Divina Commedia: riassunto di tutti i canti della celebre opera di Dante Alighieri, con approfondimenti e parafrasi dei più importanti
Divina Commedia: significato del titolo dell'opera più famosa di Dante Alighieri. Ecco perché la Divina Commedia si chiama così
Divina Commedia è un'opera di Dante Alighieri, pubblicata da Mondadori Education e a cura di Umberto Bosco e di Giovanni Reggio. Il testo si rivolge agli studenti della scuola secondaria di secondo grado
Il Paradiso di Dante Alighieri: analisi e struttura della terza cantica della Commedia, con approfondimenti su temi, lingua e personaggi nel testo
Heautontimorumenos, Il punitore di se stesso di Terenzio: riassunto della commedia ispirata dall'omonima opera di Menandro
William Shakespeare, biografia del più grande drammaturgo inglese, opere più importanti e temi affrontati nelle sue commedie e nelle sue tragedie
Canto XI Paradiso, Divina Commedia: il video a cura di Chiara Famooss sul canto in cui Dante racconta la vita di San Francesco attraverso San Tommaso d’Aquino
Analisi dei temi e significati dell'Introduzione al Purgatorio di Dante. Di che parla la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia.
Genesi e storia della Divina Commedia, il capolavoro di Dante. Significato, struttura, fonti, rapporto col passato, diffusione e fortuna letteraria
Confronto tra le tre invocazioni delle cantiche della Divina Commedia: differenze e analogie nelle invocazioni alle muse presenti nell'Inferno, Purgatorio e Paradiso
Cos'è la filologia? Storia e caratteristiche della disciplina che studia la corretta interpretazione dei documenti scritti di una determinata cultura, epoca o civiltà
Significato, analisi e struttura della prima Cantica della Divina Commedia, l'Inferno di Dante Alighieri. La lingua e le figure retoriche
Dante e Boccaccio e tra la Divina Commedia e Decameron: amore, fortuna e stile a confronto
Tito Maccio Plauto è famoso per essere stato il primo autore latino a dedicarsi a un solo genere letterario, quello della commedia. Una rassegna dei caratteri stilistici peculiari delle sue opere
Introduzione al Purgatorio, Divina Commedia: guarda il video con la spiegazione della struttura e del simbolismo del Purgatorio. A cura di Chiara Famooss
Inferno della Divina commedia di Dante: la descrizione dei personaggi principali che il poeta incontra nel primo regno dell'oltretomba
Analisi della Divina commedia con descrizione dei personaggi, i modelli e i tre stili di Dante Alighieri. Breve sintesi dei primi dieci canti dell'Inferno
Analisi della commedia teatrale di Niccolò Machiavelli, La Mandragola. Linguaggio, personaggi, temi trattati. Di cosa parla l'opera
Accompagnato da San Bernardo, Dante conclude il suo viaggio ultra terreno. Guarda il video sul Canto XXXIII del Paradiso
Temi e personaggi de La tempesta di William Shakespeare. Trama e analisi dell'ultima opera teatrale scritta dal poeta e drammaturgo inglese
“La Divina Commedia VR: l'Inferno, un viaggio immersivo” è una produzione di Ett in Realtà Virtuale 3D della durata di circa 7 minuti, accompagnata dalla voce di Francesco Pannofino. sarà presentato nel corso di DIDACTA 2021
Cos'e il manierismo? Storia, caratteristiche e significato dello stile raffinato, formale e moraleggiante che prende piede nei primi decenni del 1500 con autori come Bembo, Tasso e Bruno
Vita e opere di Honoré de Balzac, scrittore e rappresentante del romanzo realista francese e autore, tra gli altri, della Commedia umana
Saggio breve svolto sui canti politici della Divina commedia di Dante: confronto fra il canto VI dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso
Approfondimento sulla vita di Carlo Goldoni, le sue opere e la riforma goldoniana del teatro, con analisi de La locandiera, una delle sue commedie più rappresentative
Significato, struttura e trama dell'Aminta di Torquato Tasso, la favola pastorale in cinque atti scritta nel 1573 per il teatro.
10 titoli di film per ragazzi consigliati a bambini, adolescenti e ragazzi più grandi. Commedie, commedie romantiche e film divertenti scelti per te
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 1 del Paradiso di Dante. Apertura del canto con l'invocazione del dio Apollo
Divina Commedia: riassunti e appunti per studiare l'opera di Dante Alighieri. Studenti.it corre in tuo aiuto con il riassunto dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, parafrasi, analisi critica, temi svolti e collegamenti tra la Divina Commedia e altre opere
Dante Alighieri e la Divina Commedia: temi trattati all'interno dell'0opera. Quali sono le principali tematiche presenti nel componimento
Nel podcast analizziamo insieme il canto primo del Purgatorio, ripercorrendone gli eventi, i temi e i protagonisti.
Storia e caratteristiche della letteratura medievale, le opere ed i generi letterari con la nascita dei volgari, chanson de geste, poesia trobadorica e romanzo cortese
Canto II Inferno: guarda il video con la spiegazione e l'analisi del secondo canto della Divina Commedia di Dante Alighieri
Tema sul peccato di gola nella Divina Commedia: ecco come Dante Alighieri affronta il tema nel canto VI dell'Inferno
Come si è formato il Purgatorio? Struttura della Cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, con conformazione della montagna in cui si svolgono le vicende
Introduzione al Paradiso di Dante con spiegazione della struttura, analisi dello stile e dei temi trattati. Simboli, datazione e la leggenda dei 13 canti perduti.
Vita e opere di Dante, scopri di più sulla vita e l'eredità del celebre poeta, dall'infanzia a Firenze fino alla sua celebre opera, la Divina Commedia, che continua a influenzare la letteratura e la cultura oggi. Esplora la vita, le opere e il legame di Dante con la sua città e scopri quali sono i modelli a cui si è ispirato per le sue opere e per la Commedia
Oscar Wilde: biografia e opere maggiori dell'esponente dell’estetismo inglese. Analisi de il Ritratto di Dorian Gray e L’Importanza di Chiamarsi Ernesto
Cos'è l'allegoria e come funziona? Storia e caratteristiche di questa figura retorica molto usata sia in campo letterario che iconografico.
Genesi della Divina Commedia: struttura, spiegazione e analisi della nascita del capolavoro di Dante Alighieri. A cura di Chiara Famooss
Canto XXXIII Inferno, Divina Commedia: video analisi e spiegazione del canto in cui Dante e Virgilio incontrano il conte Ugolino
Caratteristiche e definizione dei generi letterari, tipologie di scritture che si differenziano tra loro a seconda del ritmo, forma, trama, stile...
Il Seicento in letteratura: opere caratteristiche e autori del barocco letterario, la poesia satirica, il teatro ed il romanzo moderno
Il teatro di Molière e le opere più importanti. Biografia del commediografo e attore teatrale francese, trama e analisi delle sue opere più importanti come L'avaro e Il malato immaginario
Valentina Sereni, presidente dell'associazione Gherush92, avanza la sua singolare proposta: non studiare più la Divina Commedia a scuola perché a parer suo Dante Alighieri è razzista. Secondo voi è come dice la Sereni?
Chi sono gli umanisti? E quali sono le loro caratteristiche? Ecco la guida che ti illustra i maggiori esponenti dell'Umanesimo nella letteratura
La locandiera: riassunto e personaggi della commedia di Carlo Goldoni. La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina nella sua locanda a Firenze
Storia della terribile balena bianca e del capitano Achab. Trama, significato e analisi della baleniera Pequod all'inseguimento di Moby Dick
Papà Goriot: analisi e riassunto del capolavoro dello scrittore francese Honoré de Balzac, noto esponente della commedia dei costumi
Canto I del Purgatorio di Dante: temi, testo, parafrasi e figure retoriche del canto con cui Dante Alighieri inizia il suo viaggio nel secondo regno dell'Oltretomba: il Purgatorio
Breve tesina sul cinema italiano degli anni 50 e sulla nascita delle dive create dal concorso miss Italia
Riassunto e struttura della Divina commedia di Dante Alighieri
Riassunto del canto 3, canto 5 e canto 10 dell'Inferno, la prima cantica della Divina commedia di Dante Alighieri