Commedie

Livello
Tipologia
Materie

La struttura della Divina commedia

La struttura della Divina commedia, il poema di Dante Alighieri scritto in fiorentino volgare e composto da tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso

La Divina commedia in breve

La Divina commedia: breve sintesi, struttura, linguaggio e descrizione dei personaggi principali dell'opera scritta da Dante Alighieri

Dante e la mitologia nella Divina Commedia

Il ruolo della mitologia classica nella Divina Commedia di Dante. Differenze e affinità tra i personaggi danteschi e quelli dell'Eneide: Caronte, Minosse, Cerbero, Ulisse.

Canto XI Paradiso, Divina Commedia | Video

Canto XI Paradiso, Divina Commedia: il video a cura di Chiara Famooss sul canto in cui Dante racconta la vita di San Francesco attraverso San Tommaso d’Aquino

Filologia: definizione, storia e caratteristiche

Cos'è la filologia? Storia e caratteristiche della disciplina che studia la corretta interpretazione dei documenti scritti di una determinata cultura, epoca o civiltà

Divina Commedia di Dante Alighieri: appunti e riassunti

Divina Commedia: riassunti e appunti per studiare l'opera di Dante Alighieri. Studenti.it corre in tuo aiuto con il riassunto dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, parafrasi, analisi critica, temi svolti e collegamenti tra la Divina Commedia e altre opere

Purgatorio di Dante Alighieri: struttura

Come si è formato il Purgatorio? Struttura della Cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, con conformazione della montagna in cui si svolgono le vicende

Chi era Dante Alighieri? Vita e opere del Sommo Poeta

Vita e opere di Dante, scopri di più sulla vita e l'eredità del celebre poeta, dall'infanzia a Firenze fino alla sua celebre opera, la Divina Commedia, che continua a influenzare la letteratura e la cultura oggi. Esplora la vita, le opere e il legame di Dante con la sua città e scopri quali sono i modelli a cui si è ispirato per le sue opere e per la Commedia

Oscar Wilde: vita e opere

Oscar Wilde: biografia e opere maggiori dell'esponente dell’estetismo inglese. Analisi de il Ritratto di Dorian Gray e L’Importanza di Chiamarsi Ernesto

Genesi della Divina Commedia | Video

Genesi della Divina Commedia: struttura, spiegazione e analisi della nascita del capolavoro di Dante Alighieri. A cura di Chiara Famooss

Molière: teatro, vita, opere

Il teatro di Molière e le opere più importanti. Biografia del commediografo e attore teatrale francese, trama e analisi delle sue opere più importanti come L'avaro e Il malato immaginario

I principali esponenti dell'Umanesimo

Chi sono gli umanisti? E quali sono le loro caratteristiche? Ecco la guida che ti illustra i maggiori esponenti dell'Umanesimo nella letteratura

Appunti

Tutti