Cloruro di sodio

Livello
Tipologia
Materie

Relazione esperimento sull'osmosi

Osmosi: esperimento. Ecco come un diverso ambiente extracellulare porti ad una diversa interazione tra la cellula e ciò che la circonda

La fermentazione dei carboidrati

Lo studio in laboratorio per determinare la capacità di fermentazione dei carboidrati: procedimento e tecniche utilizzate

Studio del metabolismo batterico

Studio del metabolismo batterico: il test ossido-fermentazione in laboratorio di microbiologia. Lo scopo della prova e il procedimento

L'acqua: ingrediente per la birra

L'acqua rappresenta uno degli ingredienti fondamentali per la produzione della birra: la percentuale d'acqua presente nella birra, la durezza e i suoi elementi chimici

Appunti

Tutti

Relazione esperimento formazione cloruro di sodio

L’obiettivo dell’esperimento consiste nell’ottenere del cloruro di sodio (NaCl), ovvero del comune sale da cucina, facendo reagire dell’idrossido di sodio (NaOH) con dell’acido cloridrico (HCl). Obiettivo dell’esperimento è inoltre quello di ricavare tramite calcoli stechiometrici la quantità esatta di reagenti da utilizzare affinché e il quantitativo di reazione ottenuta