Come calcolare il numero di moli in un composto
Come si calcola il numero di moli di un elemento in un composto? La guida di chimica con la definizione di mole, calcolo, formula e la costante di Avogadro
Come si calcola il numero di moli di un elemento in un composto? La guida di chimica con la definizione di mole, calcolo, formula e la costante di Avogadro
Sali binari, ternari e acidi. Cosa sono e come si formano i sali: spiegazione della formazione e della struttura dei sali. Formule ed esempi
Concentrazione molare, o molarità, di una soluzione: in questa guida vediamo cos'è, l’unità di misura, la formula e la spiegazione di un esercizio
Estrazione del DNA dalle cellule di una banana: esperimento di laboratorio con svolgimento, osservazioni e conclusione
La percentuale in peso di una soluzione: cos'è e come si calcola? Ecco la definizione e il procedimento spiegato su come fare i calcoli con degli esempi
Riassunto sulla storia della fotografia: breve storia dell'invenzione di questa forma d'arte partendo da Aristotele fino ai giorni nostri
Cristallizzazione del sale: esperimento di chimica. Relazione sulla cristallizzazione del sale da cucina e analisi della reazione e del processo di saturazione
Come funziona la conducibilità elettrica nelle sostanze chimiche: esperimento e relazione
Mappa concettuale sulle proprietà delle soluzioni: stato liquido e stato solido, processo di dissoluzione e le soluzioni. Spiegazione
Osmosi: esperimento. Ecco come un diverso ambiente extracellulare porti ad una diversa interazione tra la cellula e ciò che la circonda
Cos'è la mobilità dei batteri? La guida di chimica sullo studio della mobilità batterica in terreno semisolido. Definizione ed esperimento
Alla scoperta delle due principali classi di composti chimici, acidi e basi: gli studi di Faraday, la teoria di Bronsted-Lowry e le analisi di Gilbert Lewis
Lo studio in laboratorio per determinare la capacità di fermentazione dei carboidrati: procedimento e tecniche utilizzate
Studio del metabolismo batterico: il test ossido-fermentazione in laboratorio di microbiologia. Lo scopo della prova e il procedimento
L'acqua rappresenta uno degli ingredienti fondamentali per la produzione della birra: la percentuale d'acqua presente nella birra, la durezza e i suoi elementi chimici
Descrizione dell'elettrolisi del cloruro di sodio ed esperimento
L’obiettivo dell’esperimento consiste nell’ottenere del cloruro di sodio (NaCl), ovvero del comune sale da cucina, facendo reagire dell’idrossido di sodio (NaOH) con dell’acido cloridrico (HCl). Obiettivo dell’esperimento è inoltre quello di ricavare tramite calcoli stechiometrici la quantità esatta di reagenti da utilizzare affinché e il quantitativo di reazione ottenuta
Relazione sull'esperimento di chimica. Compleata di scopo, materiali, descrizione delle varie fasi con relative osservazioni.