Sono una creatura di Giuseppe Ungaretti: parafrasi e commento

Letteratura italiana - Articoli — Sono una creatura di Giuseppe Ungaretti: commento alla poesia con parafrasi completa e figure retoriche. Spiegazione breve del componimento… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Sono una creatura di Giuseppe Ungaretti: commento alla poesia con parafrasi completa e figure retoriche. Spiegazione breve del componimento… Continua
Letteratura italiana - Appunti — commento della poesia "Sono una creatura" di Ungaretti e parafrasi completa e figure retoriche della poesia… Continua
Letteratura italiana - Articoli — L'assiuolo: analisi del testo e commento di una delle liriche più famose di Giovanni Pascoli, dedicata all'uccello rapace simile alla civetta… Continua
Analisi logica - Appunti — Guida rapida sulle varie figure retoriche… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — A Zacinto: analisi, spiegazione, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, dedicato all'isola greca di Zante… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Trama, analisi e personaggi di Ser Ciappelletto, prima novella del Decameron di Boccaccio. Temi centrali sono l'ipocrisia della borghesia e l'inganno.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Parafrasi de La pioggia nel pineto di Gabriele D'Annunzio: testo, commento, analisi, metrica e figure retoriche del componimento del celebre poeta… Continua
Letteratura inglese - Approfondimenti — Dici di amarmi: testo, parafrasi e analisi della poesia di John Keats, l'emblema del poeta romantico tra le figure più importanti del Romanticismo inglese.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Commento al testo La mia sera di Giovanni Pascoli, componimento facente parte dei Canti di Castelvecchio. Temi e figure retoriche… Continua
Filosofia antica - Appunti — Vita, stile, opere e analisi del De brevitate vitae e delle Epistulae morales di Seneca: riassunto… Continua
Analisi logica - Appunti — Le principali figure retoriche, definizione… Continua
Appunti — Recensione del film "My son, the Fanatic" basato sulla short story di Hanif Kureishi… Continua
Italiano - Video — Video riassunto del capitolo 23 de I promessi sposi, in cui avviene l'incontro fra l'Innominato e il Cardinal Borromeo in visita in città… Continua
Letteratura italiana - Guida — Spesso il male di vivere ho incontrato: spiegazione, testo e analisi di una delle poesie più conosciute di Eugenio Montale… Continua
Analisi logica - Appunti — Significato ed esempi di alcune figure retoriche… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo e parafrasi del canto 3 dell'Inferno di Dante Alighieri con spiegazione, commento e figure retoriche. Gli ignavi e la legge del contrappasso… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 6 dell’Inferno: parafrasi, testo e figure retoriche. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi. Perché può dirsi un canto politico… Continua
Letteratura francese - Approfondimenti — Spleen: scopri il significato che questo termine ha in Baudelaire, termine che descrive uno stato d'animo, reso famoso dal poeta che ne parla nelle sue poesie.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 10 dell'Inferno di Dante: testo, analisi, parafrasi e commento del canto in cui emergono le figure di Farinata degli Uberti e Cavalcante de’ Cavalcanti… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Il lampo di Giovanni Pascoli: testo e analisi del componimento presente all'interno della sezione Tristezze di Myricae sul tema dei fenomeni naturali che il poeta osserva con inquietudine e… Continua
Letteratura italiana - Guida — Saggio breve svolto sui canti politici della Divina commedia di Dante: confronto fra il canto VI dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento alla poesia "I limoni" tratta dalla raccolta Ossi di seppia di Eugenio Montale. Analisi e commento a cura di Marco Nicastro… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Capitolo 3 Promessi sposi: analisi dettagliata degli spazi, tempo, stile, sistema dei personaggi e forme narrative… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del proemio e del terzo canto della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso … Continua
Letteratura italiana - Appunti — schema sulle parti basilari di una poesia: dalle figure retoriche al significato e significante. Il verso, la rima e la strofa… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Canto 6 del Purgatorio di Dante Alighieri: riassunto… Continua
Appunti — Descrizione dettagliata del cosiddetto "canto di San Francesco" e dell'importanza del francescanesimo nell'utopia dantesca… Continua
Letteratura francese - Appunti — Significato e commento della poesia “Spleen” di Charles Baudelaire… Continua
Letteratura italiana - Appunti — L'assiuolo: commento, analisi e figure retoriche della poesia della raccolta Mirycae di Giovanni Pascoli… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I canti politici, canti sesti, della Divina commedia di Dante: saggio breve svolto … Continua
Letteratura latina - Appunti — Breve riassunto, temi e stile dell'opera di Catullo, il Liber… Continua
Letteratura inglese - Appunti — Caratteristiche e stile di Jane Austen e il romanzo di costume… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del testo del brano "La maga Alcina" - capitolo VII - tratto dal proemio dell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Figure retoriche, descrizione e caratteristiche della maga Alcina… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi della poesia Il lampo di Giovanni Pascoli. Testo e commento… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione ed esempi delle figure retoriche di ordine e di significato… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Elenco e spiegazione delle figure retoriche di suono, di posizione e di significato… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Sintesi capitolo 18 Promessi sposi. Scheda libro con breve abstract, lessico, aggettivi e figure retoriche del capitolo dell'opera di Manzoni… Continua
Articoli — Parafrasi e commento del passo sull'Ira di Achille dell'Iliade di Omero. La lite tra Achille e Agamennone per Briseide. Cause e conseguenze… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del testo, figure retoriche e commento della poesia "Il sabato del villaggio" di Giacomo Leopardi… Continua
Letteratura latina - Appunti — Carme 8 di Catullo: analisi dettagliata, traduzione e significato del celebre componimento del poeta latino… Continua
Guida — Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico… Continua
Epica - Articoli — Confronto tra il proemio dell'Iliade, dell'Odissea, dell'Eneide, dell'Orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata. Analisi, somiglianze, differenze… Continua
Letteratura italiana - Articoli — A Zacinto: analisi e spiegazione del sonetto dedicato all'isola greca di Zante. Guarda il video a cura di Emanuele Bosi… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo, analisi e commento alla poesia Portami il girasole ch'io lo trapianti di Eugenio Montale, componimento della raccolta Ossi di seppia. A cura di Marco Nicastro.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tema svolto che descrive le caratteristiche e i temi principali del dolce stil novo, attraverso l'analisi di "Io voglio del ver la mia donna laudare" di Guido Guinizzelli. Giudizio conclusivo… Continua
Letteratura inglese - Appunti — Dici di amarmi: parafrasi e analisi della poesia di John Keats… Continua
Letteratura latina - Appunti — Analisi dei temi principali trattati da Catullo all'interno dei suoi carmi, le opere e il pensiero … Continua
Analisi logica - Appunti — Elenco delle figure retoriche più utilizzate disposte in ordine alfabetico, utili per un saggio di italiano… Continua
Analisi logica - Appunti — Spiegazione di alcune figure retoriche e le rime in poesia… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Madonna dir vo voglio, canzone di Giacomo da Lentini, con testo, analisi delle figure retoriche, fonetiche, d'ordine e parafrasi non letterale… Continua
Analisi logica - Appunti — Spiegazione delle figure retoriche di significato… Continua
Epica - Appunti — Analisi dei proemi, confronto e riflessione sull'evoluzione del proemio nel corso dei secoli. Confronto tra il proemio dell'Iliade, dell'Odissea, dell'Eneide, dell'Orlando Furioso e della… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Testo, analisi e commento della poesia Alle fronde dei salici di Salvatore Quasimodo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi della poesia "L'assiuolo"… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Commento, figure retoriche, analisi e riassunto della poesia di Pascoli: La mia sera… Continua
Articoli — Sintesi completa dei più importanti studi sulla sociologia dell'ambiente e dei principali trattati che regolano la materia… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Trama de I promessi sposi di Alessandro Manzoni: ambientazione del romanzo, la notte degl'imbrogli e de' sotterfugi, la fuga, l'Addio ai monti, i tumulti di Milano, l'Innominato, la peste e… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione delle figure retoriche di ordine e di significato e cenni a Galileo, Alfieri, Illuminismo, cultura romantica, Foscolo, Manzoni e Leopardi… Continua
Analisi logica - Appunti — Spiegazione delle figure retoriche più utilizzate nella poesia e nella prosa… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione, significato e analisi del testo "Il lampo" (dalla raccolta Myricae) di Giovanni Pascoli … Continua