Clemente III

Livello
Tipologia
Materie

Bonifacio VIII e Filippo il Bello

Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".

Caterina de' Medici: biografia e politica

Vita e politica di Caterina de' Medici, figlia di Lorenzo de' Medici, tra le donne più potenti del XVI secolo, governò sulla Francia per un quarantennio

Benvenuto Cellini: biografia e opere

Vita e opere di Benvenuto Cellini, tra i più importanti artisti del Manierismo italiano, orafo e scultore, tra gli altri, del Perseo e della famosa saliera

Baldassarre Castiglione: vita, opere e Il Cortegiano

Biografia e opere di Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, un trattato sulla vita di corte in cui si descrivono le caratteristiche del perfetto cortigiano

Wolfgang Amadeus Mozart: biografia e opere

Biografia e opere di Wolfgang Amadeus Mozart, compositore e musicista austriaco considerato un vero genio della musica. Nonostante la breve vita ha creato alcune delle più belle opere oggi esistenti tra cui il Don Giovanni, Il flauto magico, Le nozze di Figaro.

Il Cinquecento: contesto storico

Il Cinquecento: contesto storico. Riassunto sui protagonisti e sugli avvenimenti più importanti che hanno caratterizzato l’Europa in questo secolo

Bonifacio VIII: riassunto

Papa Bonifacio VIII, vita e storia degli scontri tra il Papa e il re Filippo il Bello e l'istituzione del Giubileo

La chiesa nel Medioevo: riassunto

La chiesa nel Medioevo: dall'Impero romano al Grande Scisma tra Roma e Avignone, passando per la genesi delle istituzioni ecclesiastiche

Gaio Giulio Cesare: opere e pensiero politico

Pensiero e opere di Gaio Giulio Cesare, politico spregiudicato, abile generale ed esperto oratore, autore di De bello Gallico, De bello civili e altre opere minori.

Le Grazie di Ugo Foscolo: testo e parafrasi

Testo e parafrasi de Le Grazie, il poema incompiuto di Ugo Foscolo scritto per il famoso scultore neoclassico Antonio Canova che stava lavorando al gruppo marmoreo delle Grazie.

Niccolò Machiavelli, biografia e opere

Niccolò Machiavelli: biografia, pensiero e opere del filosofo e storico noto soprattutto per il suo trattato di dottrina politica Il Principe

Giovan Battista Marino: riassunto

Giovan Battista Marino: riassunto della vita e le opere del maggior rappresentante della letteratura barocca. Approfondimento sull’Adone

Chi erano i Longobardi: riassunto

Chi erano i Longobardi e come si stanziarono in Italia? Riassunto della storia e le origini dell’antica popolazione germanica occidentale

Raffaello Sanzio: biografia, opere e stile

Vita, opere e strutture di Raffaello, protagonista del Rinascimento italiano. Descrizione e analisi delle sue opere più importanti come La scuola di Atene

I 10 papi più influenti della storia

I papi della storia: ecco i 10 più influenti, in ordine cronologico, dal primo Papa Pietro a Giovanni Paolo II. Chi sono e per che cosa vengono ricordati

Monarchie e papato nell'Europa del 1300

Le rivoluzioni istituzionali nell’Europa del Trecento, lo scenario politico europeo ed i conflitti tra le monarchie inglese e francese ed il papato (XII-XIII sec.)

Comuni e impero: scontro

Comuni e impero: scontro fra le due potenze. Riassunto degli eventi: la lotta fra comuni e impero, Federico Barbarossa e Federico II di Svevia

Caio Giulio Cesare: vita ed opere

Biografia e principali opere dell'autore latino, con annotazioni di studio per chi vuole approfondire lo studio della vita di questo importante personaggio politico romano. Uno stratega carismatico che ha affascinato le masse ed è stato, da un lato, un abile politico e dall'altro un raffinato uomo di lettere. La sua vita è stata caratterizzata, sin dai primi anni della giovinezza, da una grande ambizione, che lo ha sempre accompagnato. Il culmine della sua carriera politica è avvenuto nel 60 a.C. con il primo triunvirato

Mappa concettuale sulla peste

Tipi di peste, causa e significato della parola. Una carrellata delle epidemie nella storia e spiegazione sulla malattia narrata nei Promessi Sposi

Pietro Aretino: biografia e opere

Biografia e opere di Pietro Aretino, famoso poeta e drammaturgo italiano del 1500 autore, tra gli altri, dei Sonetti lussuriosi, Dubbi amorosi e La cortigiana

Appunti

Tutti

1400 e 1500: storia

Gli avvenimenti del periodo storico tra il 1400 e il 1500: la Guerra dei cent'anni, il declino dei Comuni e la nascita delle Signorie in Italia, lo Stato della Chiesa, la crescita demografica nel '500, la Riforma protestante e Lutero, il Calvinismo, l'Umanesimo e il Rinascimento, la scoperta di nuovi mondi, gli Aztechi, i Maya e gli Incas

Guerre di religione in Francia e guerra dei tre Enrichi

Riassunto delle guerre di religione in Francia, la guerra dei tre Enrichi, Caterina de' Medici e la crisi della monarchia, guerre tra cattolici e ugonotti, la notte di San Bartolomeo, l'editto di Nantes, il riassetto delle finanze e la paulette e le difficoltà della pacificazione religiosa