Canto III Purgatorio di Dante: testo, parafrasi e figure retoriche
Canto 3 del Purgatorio di Dante: testo, temi, analisi e parafrasi del canto ambientato nell'Antipurgatorio dove troviamo le anime degli scomunicati
Canto 3 del Purgatorio di Dante: testo, temi, analisi e parafrasi del canto ambientato nell'Antipurgatorio dove troviamo le anime degli scomunicati
Lotta per le investiture, ovvero lo scontro tra l'Impero e lo Stato Pontificio che voleva stabilire chi avesse la supremazia sull'altro
Mappa concettuale sulla lotta per le investiture, il conflitto tra papato e impero che ha caratterizzato la politica del Medioevo in Europa
Storia della Signoria di Ferrara e dei suoi protagonisti - la famiglia d'Este - iniziata nel 1471 e finita nel 1598 con la devoluzione allo Stato Pontificio.
Fausto Coppi: storia e vita del ciclista professionista dal 1939 al 1960, campione del dopoguerra italiano e storico rivale di Gino Bartali.
Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".
Tutto sulle cause e le conseguenze della peste, e le sue epidemie più importanti: dalla peste nera del '300 fino alle pestilenze del '600
Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole
Vita e pensiero politico di Enrico VIII e storia dell'Inghilterra ai tempi del secondo sovrano della dinastia Tudor, noto per aver fondato la Chiesa Anglicana
Giudizio universale: stile, figure e informazioni dell’affresco della Cappella Sistina dipinto da Michelangelo
Opere e stile di Luigi Vanvitelli, architetto e pittore italiano. Attraverso le sue opere è stato uno dei più grandi rappresentanti del Rococò e del Neoclassicismo.
Biografia, pensiero e opere di Tommaso Moro, umanista e scrittore cattolico inglese, vittima della contesa religiosa inglese tra cattolicesimo e anglicanesimo. Nel 1935 è stato canonizzato martire. Analisi dell'opera "Utopia".
Vita e politica di Caterina de' Medici, figlia di Lorenzo de' Medici, tra le donne più potenti del XVI secolo, governò sulla Francia per un quarantennio
Origini e storia del cristianesimo, la religione rivelata da Gesù Cristo nata dal giudaismo nel primo secolo. Significato, protagonisti e cronologia
Vita e opere di Benvenuto Cellini, tra i più importanti artisti del Manierismo italiano, orafo e scultore, tra gli altri, del Perseo e della famosa saliera
Biografia e opere di Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, un trattato sulla vita di corte in cui si descrivono le caratteristiche del perfetto cortigiano
Biografia e opere di Wolfgang Amadeus Mozart, compositore e musicista austriaco considerato un vero genio della musica. Nonostante la breve vita ha creato alcune delle più belle opere oggi esistenti tra cui il Don Giovanni, Il flauto magico, Le nozze di Figaro.
Il Cinquecento: contesto storico. Riassunto sui protagonisti e sugli avvenimenti più importanti che hanno caratterizzato l’Europa in questo secolo
Papa Bonifacio VIII, vita e storia degli scontri tra il Papa e il re Filippo il Bello e l'istituzione del Giubileo
La chiesa nel Medioevo: dall'Impero romano al Grande Scisma tra Roma e Avignone, passando per la genesi delle istituzioni ecclesiastiche
Pensiero e opere di Gaio Giulio Cesare, politico spregiudicato, abile generale ed esperto oratore, autore di De bello Gallico, De bello civili e altre opere minori.
Michelangelo Buonarroti, breve riassunto su biografia e opere del pittore del Rinascimento autore degli affreschi della Cappella Sistina
Testo e parafrasi de Le Grazie, il poema incompiuto di Ugo Foscolo scritto per il famoso scultore neoclassico Antonio Canova che stava lavorando al gruppo marmoreo delle Grazie.
Niccolò Machiavelli: biografia, pensiero e opere del filosofo e storico noto soprattutto per il suo trattato di dottrina politica Il Principe
Giovan Battista Marino: riassunto della vita e le opere del maggior rappresentante della letteratura barocca. Approfondimento sull’Adone
Studiare medicina in Romania, evitando il test d'ingresso: ecco le testimonianze di chi lo ha fatto a Bucarest, Timisoara, Arad
Vita e opere di Tina Modotti, fotografa e rivoluzionaria del Novecento. La storia, la politica, l'amicizia con Frida Kahlo, lo stile prospettico
Raffaello Sanzio: vita, stile e caratteristiche delle opere del celebre artista urbinate, protagonista del Rinascimento italiano
Analisi e sequenze di Dei Sepolcri di Ugo Foscolo, carme di 295 endecasillabi sciolti, in forma epistolare e pubblicato nel 1807
Storia, autori e caratteristiche dei trattati sul comportamento, la trattatistica rinascimentale in letteratura: da Bembo a Castiglione e Della casa
Significato e storia del De Monarchia di Dante, il saggio politico nel quale Dante affronta il rapporto tra potere temporale (autorità politiche) e potere spirituale (Chiesa)
Storia e caratteristiche delle Istorie fiorentine. Spiegazione dell'opera storiografica di Machiavelli pubblicata nel 1532 postuma.
Vita e opere di Frida Kahlo, la più importante e famosa pittrice messicana surrealista. L'incidente, la storia, lo stile, la politica e il femminismo
Carlo V d'Asburgo e il Sacro romano impero: mappa concettuale con schema facile sul Re di Spagna sul cui impero non tramontava mai il sole
Chi erano i Longobardi e come si stanziarono in Italia? Riassunto della storia e le origini dell’antica popolazione germanica occidentale
Vita, opere e strutture di Raffaello, protagonista del Rinascimento italiano. Descrizione e analisi delle sue opere più importanti come La scuola di Atene
I papi della storia: ecco i 10 più influenti, in ordine cronologico, dal primo Papa Pietro a Giovanni Paolo II. Chi sono e per che cosa vengono ricordati
Le rivoluzioni istituzionali nell’Europa del Trecento, lo scenario politico europeo ed i conflitti tra le monarchie inglese e francese ed il papato (XII-XIII sec.)
Storia, caratteristiche, descrizione e stile della Basilica di San Pietro: vicende, particolarità dell’edificio, protagonisti del cantiere e opere all’interno della basilica papale.
Comuni e impero: scontro fra le due potenze. Riassunto degli eventi: la lotta fra comuni e impero, Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Biografia e principali opere dell'autore latino, con annotazioni di studio per chi vuole approfondire lo studio della vita di questo importante personaggio politico romano. Uno stratega carismatico che ha affascinato le masse ed è stato, da un lato, un abile politico e dall'altro un raffinato uomo di lettere. La sua vita è stata caratterizzata, sin dai primi anni della giovinezza, da una grande ambizione, che lo ha sempre accompagnato. Il culmine della sua carriera politica è avvenuto nel 60 a.C. con il primo triunvirato
Esame terza media 2023: organizza il ripasso con una tabella di marcia: consigli, trucchi e tecniche per prepararsi in modo efficace alle prove
Tipi di peste, causa e significato della parola. Una carrellata delle epidemie nella storia e spiegazione sulla malattia narrata nei Promessi Sposi
Borse di studio per l'estero: elenco di enti finanziatori, paesi e programmi per ottenere una borsa di studio per studiare o viaggiare all'estero
Biografia e opere di Pietro Aretino, famoso poeta e drammaturgo italiano del 1500 autore, tra gli altri, dei Sonetti lussuriosi, Dubbi amorosi e La cortigiana
Terza prova 2015: dopo tante simulazioni ecco la diretta, le domande e cosa prevede la normativa
Letteratura greca imperiale: la fusione della cultura greca e romana dopo la caduta della Grecia sotto il dominio di Roma
Vita e pensiero filosofico di d'Alembert, enciclopedista e fisico francese tra gli intellettuali più di spicco dell'Illuminismo.
Test medicina 2023: le news sul TOLC MED e sui ricorsi. Aggiornamenti sulla graduatoria, il punteggio minimo per entrare e le previsioni sul quarto scorrimento
In quali opere Dante Alighieri ha espresso il suo pensiero politico? La Divina Commedia, ma non solo. Ecco in quali e cosa possiamo imparare su Dante e la politica
Mercenari: chi sono e cosa fanno? Storia degli eserciti mercenari ieri e oggi. Eserciti del '200, compagnie di ventura e mercenari contemporanei
Per quale motivo la regina Elisabetta II è il capo della Chiesa d'Inghilterra? E come nasce la religione anglicana? Guarda la spiegazione in un breve video
L'Ermetismo: Autori, poetica, caratteristiche, filosofia, riassunto e spiegazione della corrente letteraria. Chi sono i poeti ermetici e pre-ermetici
Orale maturità 2020: il 17 giugno ha preso il via l'esame di Stato nella nuova forma ridotta dopo l'emergenza Covid-19. Ecco come funziona la prova, le fasi dell'esame e gli aggiornamenti su come sta andando da studenti e professori
Esempio di tesina svolta sulla libertà per la maturità 2019. Tutti i collegamenti divisi per materia per i licei e non solo
L’Esame di Maturità è vicinissimo e i tuoi voti lasciano un po’ a desiderare. Ecco 5 consigli per prendere un voto migliore
I Pontefici che hanno lasciato l'incarico, le leggi del Vaticano e cosa accade ora.
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 06 dell'opera Le Metamorfosi di Apuleio
Gli avvenimenti del periodo storico tra il 1400 e il 1500: la Guerra dei cent'anni, il declino dei Comuni e la nascita delle Signorie in Italia, lo Stato della Chiesa, la crescita demografica nel '500, la Riforma protestante e Lutero, il Calvinismo, l'Umanesimo e il Rinascimento, la scoperta di nuovi mondi, gli Aztechi, i Maya e gli Incas
Riassunto dettagliato del libro "La Nascita del Purgatorio" di Jacques Le Goff
Riassunto delle guerre di religione in Francia, la guerra dei tre Enrichi, Caterina de' Medici e la crisi della monarchia, guerre tra cattolici e ugonotti, la notte di San Bartolomeo, l'editto di Nantes, il riassetto delle finanze e la paulette e le difficoltà della pacificazione religiosa