Le città invisibili: analisi e significato del romanzo di Italo Calvino
Le città invisibili: trama, analisi e commento del romanzo di Italo Calvino. Citazioni e frasi del libro, spiegazione e significato delle città descritte
Le città invisibili: trama, analisi e commento del romanzo di Italo Calvino. Citazioni e frasi del libro, spiegazione e significato delle città descritte
Biografia e opere di Lorezo de Medici, signore di Firenze e tra i più importanti mecenati del Rinascimento. Autore di poesie, tra le più famose c'è il Trionfo di Bacco e Arianna
Libro Cuore, riassunto degli episodi, trama, struttura e analisi dei personaggi dell'opera più famosa di Edmondo De Amicis
Trama della Citta del sole di Tommaso Campanella, opera filosofica scritta dal frate domenicano sulla città utopica. Analisi e significato di una delle opere più importanti del 1600 dove si racconta l’utopia di una società perfetta e felice.
Riassunto, recensione e commento de Le città invisibili di Italo Calvino
Analisi del testo del componimento poetico di Lorenzo de' Medici, Trionfo di Bacco e Arianna. Significato e concezione dell'amore del poeta
Il trionfo di Bacco e Arianna: parafrasi del poema di Lorenzo de Medici, tratto dai Canti Carnascialeschi e anche detto Canzona di Bacco
La metamorfosi di Kafka: analisi del testo e dello stile, riassunto, personaggi, luogo, tempo, commento personale e tematiche
Biografia e pensiero politico di Silvio Pellico, patriota e scrittore italiano, autore del libro di memorie Le mie prigioni dove racconta la detenzione dal 1820 al 1830 per aver aderito ai moti carbonari.
Vita e opere di Ernesto De Martino, antropologo e storico italiano, studioso delle società primitive, del tarantismo, delle tradizioni e della superstizione nel Sud dell’Italia
Biografia e opere dell'umanista Lorenzo Valla, scrittore e filologo, autore di De voluptate, De vero bono , De libero arbitrio e contestatore - con il suo famoso metodo - della Donazione di Costantino
Odissea: riassunto breve dei libri dedicati alle avventure di Ulisse narrate presso l’isola dei feaci. Tutto su Polifemo, Circe, le Sirene e le altre tappe del viaggio
Trama e analisi del romanzo "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", il giallo che consacra Carlo Emilio Gadda. L'autore non finì il secondo volume lasciando così insoluta l'indagine.
Il sentiero dei nidi di ragno riassunto: sintesi della trama, descrizione dei personaggi, spazio e tempo del primo romanzo di Italo Calvino.
Biografia e opere di Giambattista Basile, scrittore italiano di fiabe che visse in epoca barocca. Il suo capolavoro è "Lo cunto de li cunti" scritto in dialetto napoletano. Fu tradotto solo nel 1925 da Benedetto Croce
Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di Luis Sepulveda: riassunto del libro, trama, significato, temi e commento al testo dello scrittore cileno
Storia della Repubblica di Firenze e della Signoria dei Medici, tra le dinastie più importanti del Rinascimento italiano. Tra i suoi esponenti ebbe Cosimo e Lorenzo de' Medici
Italo Calvino: biografia, opere e pensiero di uno degli scrittori italiani più celebri, autore de Le città invisibili, Il Barone rampante e molti altri libri
Analisi del libro "Il Principe" di Machiavelli: trama e struttura del trattato di politica dedicato a Lorenzo De' Medici, duca di Urbino
Vita di Leopardi: l'infanzia e la giovinezza, la famiglia, le città in cui visse, difficoltà, amicizie e amori
J. R. R. Tolkien: biografia e opere dello scrittore inglese appassionato di mondi fantastici e autore, tra gli altri, de Il signore degli anelli e il Silmarillion
De bello gallico: riassunto, spiegazione e struttura dell'opera suddivisa in 8 libri, parzialmente scritti dal suo luogotenente Aulo Irzio
Cesare Borgia: la vita del duca Valentino, principe spregiudicato che Machiavelli prende a modello nella sua opera De Principatibus
Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi e protagonisti della cultura tra 1400 e 1500
Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento
Trama e analisi de Il Morgante di Luigi Pulci, poema eroico scritto in volgare fiorentino, suddiviso in due parti e in 28 cantàri
Vita e scoperte di Galileo Galilei. Biografia dello studioso che introdusse il metodo scientifico e sostenne la teoria eliocentrica
Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto
Traduzione in italiano del testo originale in Latino, parte 01, dell'opera Cato maior de senectute di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; paragrafi 01-10 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone
Cos'è la storiografia? Origini, caratteristiche e autori del metodo storiografico. Storiografia greca, storiografia romana, storiografia nel medioevo, nell'Illuminismo e la storiografia ottocentesca
Divisione della società durante il Medioevo. Storia e caratteristiche della divisione tripartitica della società medievale con gli oratores, i bellatores e i laboratores.
Alessandro Magno: la vita del giovane re macedone che in soli 12 anni conquistò l'impero persiano e morì in modo ancora oggi misterioso
Vita e pensiero politico di Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio, Ministro e Deputato della Repubblica Italiana, è considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea
Testo e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese di Giacomo Leopardi tratto dalle Operette morali. Testo, analisi, spiegazione
Storia e caratteristiche della letteratura nel Rinascimento: generi letterari, prosa, autori della scrittura in prosa rinascimentale
Alessandro Manzoni: biografia e approfondimento sul pensiero dell'autore e breve analisi delle opere più importanti, tra cui i Promessi sposi. Perché Manzoni è ancora attuale e cosa ci insegna questo autore.
Traduzione in italiano del testo originale in latino, parte 01, dell'opera De amicitia di Cicerone
Età dei comuni ovvero nascita ed evoluzione delle istituzioni comunali in Italia tra XIII e XIV secolo attraverso la crescita economica e la crisi del potere centrale
Guerre puniche: cronologia, battaglie e protagonisti dello scontro tra Cartagine e Roma. Cause ed effetti delle battaglie che cambiarono la storia di Roma
Tutto sulle cause e le conseguenze della peste, e le sue epidemie più importanti: dalla peste nera del '300 fino alle pestilenze del '600
Storia del Rinascimento: definizione, caratteristiche e protagonisti del periodo storico che abbraccia il XV e XVI secolo, coinvolgendo diversi paesi europei e ambiti artistici
Liceo sportivo: cos'è e perché sceglierlo. Cosa si studia, quali sono gli sbocchi e dove è attivato il liceo scientifico a indirizzo sportivo
Madame Bovary: trama, analisi e personaggi del più celebre tra i romanzi del naturalista Gustave Flaubert, incentrato sulla vicenda di Emma
Caratteristiche e definizione dei generi letterari, tipologie di scritture che si differenziano tra loro a seconda del ritmo, forma, trama, stile...
Vita nel Medioevo, caratteristiche di quest'epoca, cronologia, eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo
Il Romanticismo italiano nella letteratura: storia, caratteristiche, protagonisti. La polemica classico-romantica, la poesia romantica e la romanza
Storia e caratteristiche della questione della lingua italiana che ha origine nel Medioevo e si risolve con Manzoni. Ecco gli autori protagonisti di questa vicenda e il ruolo che hanno avuto le accedemie linguistiche
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 03; paragrafi 11-20 dell'opera De bello civili di Giulio Cesare
Vita e pensiero di Olympe de Gouges, attivista francese che spiccò durante la Rivoluzione grazie alle sue posizioni femministe e abolizioniste con cui chiedeva uguaglianza di diritti tra uomini e donne.
Vita e opere di Publio Virgilio Marone, poeta romano e autore delle Bucoliche, Georgiche e dell'Eneide.
La letteratura nel Settecento: stile, temi, opere e autori della letteratura e straniera italiana ai tempi dell'Illuminismo
Tema su Alessandro Manzoni: come iniziare, spunti e riflessioni che devi fare, cosa sapere sul pensiero di Manzoni e la sua opera ed infine una riflessione su Manzoni nella pandemia da COVID-19
Trama e personaggi de La famiglia Manzoni, la biografia del famoso scrittore a cura di Natalia Ginzburg. Spiegazione e recensione di un libro che, oltre a raccontare la storia dei Manzoni, racconta gli eventi dell'Italia di quel tempo.
Letteratura religiosa nell'Italia del 1.200: caratteristiche e protagonisti, luoghi, tempo, i motivi della letteratura religiosa, il poemetto narrativo-didattico. Giacomino da Verona, Bonvesin de la Riva, Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi
Significato di Stoicismo ed Epicureismo: definizione e caratteri generali che li contraddistinguono, differenze delle due correnti filosofiche e analogie
Crisi in Europa del 1300, cause e conseguenze. Scopri perché l'epidemia fu così devastante, da dove arrivò e come si diffuse. Ma il 300 non è stato solo un secolo di crisi.
Storia dei conflitti tra guelfi - favorevoli al papato - e ghibellini - favorevoli all'impero - le due fazioni politiche che in Italia, nel Basso Medioevo, erano contrapposte
Biografia e poetica di Giorgio Caproni, poeta e critico letterario appartenente ai movimenti dell'ermetismo e del vocianesimo.
Riassunto de "I ventitré giorni della città di Alba" di Beppe Fenoglio
Il colonnello Chabert: analisi dell'opera di Balzac. Riassunto, descrizione degli artifici linguistici, degli spazi, le considerazioni sui personaggi e sulla voce narrante
Analisi del libro I ventitré giorni della città di Alba di Beppe Fenoglio: i personaggi, tematiche dei 12 racconti e commento personale