Cino da Pistoia: biografia, poesie, opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — Vita e opere di Cino da Pistoia, poeta e giurista del 1300, amico di Dante e autore della Lectura in Codicem e delle Rime… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Vita e opere di Cino da Pistoia, poeta e giurista del 1300, amico di Dante e autore della Lectura in Codicem e delle Rime… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La vita, le poesie e lo stile di Cino da Pistoia: riassunto… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Cos'è la poesia comico-realistica? Storia, caratteristiche e autori di questo genere letterario diffuso soprattutto in Toscana a cavallo tra il XIII e il XIV secolo.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto dettagliato della vita e delle opere di Giovanni Boccaccio: il periodo di formazione, le opere del periodo fiorentino, il Decameron, le opere erudite e il Corbaccio… Continua
Letteratura italiana - Guida — Il dolce stil novo: riassunto dello stile e gli autori di questo movimento poetico sviluppatosi in Italia tra il 1200 e il 1300… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Dolce stil novo: temi, caratteristiche e stile della poesia stilnovista e autori del movimento poetico italiano (Guido Guinizzelli, Cavalcanti e Dante)… Continua
Storia - Mappe concettuali — Mappa concettuale letteratura medievale: il medioevo e i letterati medievali. Cronologia, protagonisti, opere fondamentali del medioevo in letteratura… Continua
Italiano - Video — Il Dolce Stil Novo è una scuola poetica nata a Bologna fra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento. Il termine fu ricavato dal ventiquattresimo canto del Purgatorio di Dante. Guarda il… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Biografia e opere di Giovanni Boccaccio: riassunto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Ricerca su Dante Alighieri. La vita di Dante e riassunto e personaggi principali della Divina commedia … Continua
Italiano - Approfondimenti — Storia e caratteristiche della questione della lingua italiana che ha origine nel Medioevo e si risolve con Manzoni. Scopri gli autori protagonisti di questa vicenda e il ruolo che hanno avuto le… Continua
Letteratura italiana - Riassunto — Il Canzoniere di Francesco Petrarca: riassunto, struttura e analisi dei sonetti dell'opera più celebre del poeta incoronato… Continua
Letteratura italiana - Guida — Temi e caratteristiche del Dolce stil novo, il movimento poetico nato a Bologna nel Duecento, il cui iniziatore fu Guido Guinizzelli.… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Dolce stil novo, mappa concettuale: temi, autori e caratteristiche del movimento letterario medievale che esalta la figura della donna per il poeta… Continua
Letteratura italiana - Articoli — La letteratura volgare in Italia: riassunto sulla società medievale e sulla letteratura volgare nel nostro paese. Caratteristiche e poetica… Continua
Letteratura italiana - Guida — La lirica italiana delle origini: dai primi testi in volgare al Dolce Stil Novo, passando per l'Amor Cortese della Scuola Siciliana… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo: sintassi, metro e analisi delle tematiche principali del sonetto di Guido Guinizzelli… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Biografia, pensiero e spiegazione delle novelle di Giovanni Boccaccio… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tema svolto sullo scrittore Giovanni Boccaccio: insieme con Dante e Petrarca, può essere considerato il più importante scrittore del XIV secolo, in Italia e in tutta Europa… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Temi e stile delle Rime di Dante Alighieri, raccolta di 54 liriche scritte nella giovinezza fino ai primi anni dell'esilio e non inclusi dall'autore ne' all'interno della Vita nuova ne' dentro il… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Il dolce Stil novo ha al centro la figura della donna angelo da cui i poeti traggono ispirazione. La donna non viene descritta come una figura terrena ma come una creatura mistica che nei versi… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Spiegazione e analisi del De Vulgari Eloquentia di Dante, il trattato in prosa costituito da 19 capitoli che ha come fine la costruzione di un volgare ideale.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunti di storia del diritto medievale e moderno… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Il Dolce Stil Novo è la denominazione ricavata dal 24° canto del Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto breve e semplice sul significato del dolce stil novo… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Riassunto e analisi della quarta giornata del Decameron: temi e personaggi delle novelle della giornata, che tratta gli amori dall'esito tragico… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Quali sono le differenze tra scuola siciliana e toscana. Schema riassuntivo sulla storia e sulle tematiche delle due correnti?… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La vita, le opere e la spiegazione del Decameron di Giovanni Boccaccio… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La vita politica e il pensiero di Dante Aligheri… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Dolce stil novo fu un importante movimento poetico del duecento il cui iniziatore fu Guido Guinizzelli, seguito da un gruppo fiorentino, ma le origini risalgono a un passo del purgatorio della… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi delle principali Novelle della quarta giornata del Decameron di Boccaccio… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve biografia di Guido Guinizelli e caratteristiche del dolce stil novo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Il tema dell'amore nelle opere di Dante, Petrarcca, Ariosto e Tasso. Tema svolto sull'amore nella letteratura italiana… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto sul contesto storico e le origini dell'espressione "dolce stil novo"; il dolce stil novo di Cavalcanti e di Guinizzelli. Temi e caratteristiche principali del Dolce stil novo… Continua
Guida — L’amore in letteratura: tema svolto sulla visione dell’amore di Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Ludovico Ariosto e di Torquato Tasso.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto della vita e opere più importanti di Boccaccio e in particolare del Decameron… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Decameron: riassunto, struttura, descrizione delle novelle, temi e personaggi principali dell'opera di Giovanni Boccaccio… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Il “dolce stil novo”, la più importante scuola poetica del Duecento. L’iniziatore fu Guido Guinizzelli, se-guito da un gruppo fiorentino, come Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Lapo Gianni,… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Al cor gentil rempaira sempre amore è considerato il manifesto del Dolce Stil Novo ed è il sonetto più famoso di Guido Guinizzelli, vissuto nel XIII secolo. Tema su Al cor gentil rempaira sempre… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Quando nasce il volgare? Riassunto sulla società medievale e sulla letteratura volgare in Italia… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto breve sulla corrente poetica del Dolce Stil Novo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Cos'è il dolce stil novo? Caratteristiche e le sue influenze sugli scrittori del tempo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve riassunto della vita, opere e pensiero di Dante Alighieri… Continua
Letteratura straniera - Appunti — Ricerca sulla ballata inglese, le origini e i vari tipi (ovviamente in inglese).(2 pagine, formato word)… Continua