Storia del cinema: dalla nascita al cinema digitale
Storia del cinema e dei suoi protagonisti, tecniche e tecnologie che hanno reso il cinema la forma d’arte del XX e del XXI secolo, dai fratelli Lumiére in poi.
Storia del cinema e dei suoi protagonisti, tecniche e tecnologie che hanno reso il cinema la forma d’arte del XX e del XXI secolo, dai fratelli Lumiére in poi.
Cos'è il cinema? E' una forma di arte? Spunti per un tema argomentativo su arte e cinema, due ambiti che sono sempre interconnessi.
Tema sul cinema come arte: pro e contro sul lavoro di produttori e registi accusati di far perdere autorevolezza all'espressione artistica
Riassunto sulla storia del cinema dai Fratelli Lumiere alle avanguardie Russe, Italiane e Tedesche. I migliori film della storia del cinema
Per i più giovani scrivere per il piccolo schermo è una tappa fondamentale. Ecco i consigli di Laura Paolucci, co-sceneggiatrice di tanti film di successo
I 10 film da vedere per la maturità: tra esami annullati e viaggi improbabili, i film più belli sull'esame di Stato
Dal primo gennaio con la “Carta dello Studente – Io Studio” puoi andare al cinema con uno sconto del 40%
Podcast su cosa è cambiato nel cinema dalla nascita ai giorni nostri: dai film muti fino ai moderni blockbuster. La storia del cinema in breve
Storia, caratteristiche e protagonisti della Biennale di Venezia, l’Esposizione internazionale d’arte più antica e prestigiosa al mondo, focalizzata su Architettura, Arti Visive, Cinema, Danza, Musica e Teatro.
Hai bisogno d'aiuto per la tua tesina? Ecco 6 idee per tesine di maturità sul cinema incentrate su film o generi cinematografici per fare un percorso multidisciplinare o una mappa concettuale
Giulio Cesare: storia del primo degli imperatori romani, il più importante dopo Ottaviano. Dalla nascita, all'ascesa al potere fino alle Idi di Marzo e la morte.
Italo Calvino: biografia, opere e pensiero di uno degli scrittori italiani più celebri, autore de Le città invisibili, Il Barone rampante e molti altri libri
Cleopatra, la più famosa regina dell'antico Egitto, amante di Giulio Cesare e Marco Antonio. Origini, biografia e morte dell'ultima regina d'Egitto
Carta del docente, cosa comprare su Amazon: gli articoli più acquistati della scorsa edizione e le istruzioni per convertire il buono
Nichilismo: significato e definizione della dottrina filosofica con approfondimento sull'interpretazione in due autori come Nietzsche e Foscolo
Storia di Marco Polo, viaggiatore, esploratore e mercante veneziano vissuto tra il 1254 ed il 1324 che raccontò i suoi viaggi nel libro Il Milione.
Trama e analisi di Dracula, il romanzo di Bram Stoker sul vampiro della Transilvania che si trasferisce in Inghilterra in cerca di nuove vittime. Approfondimento su vita e altre opere dell'autore
Dopo la pandemia 7 italiani su 10 vanno al cinema molto meno di prima, ma tornerebbero nelle sale se il grande schermo offrisse effetti speciali coinvolgenti e se ci fosse la possibilità di incontrare e ascoltare gli attori protagonisti.
Biografia e opere di Guy de Maupassant, scrittore, giornalista, poeta e saggista francese autore, tra gli altri, del famoso romanzo Bel Ami
10 titoli di film per ragazzi consigliati a bambini, adolescenti e ragazzi più grandi. Commedie, commedie romantiche e film divertenti scelti per te
Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921
Vuoi stupire la commissione con un percorso davvero originale? Scegli una di queste tesine e non te ne pentirai
Tracce maturità 2024: anniversari storici, letterari, artistici da cui il MIM potrebbe prendere ispirazione per i temi per la prima prova dell'esame di Stato
La mostra Andrej Tarkovskij: Il potere del cinema apre le porte ai critici di domani
Verbi servili e fraseologici: cosa sono? Quando si usano? Come si riconoscono? Ecco le regole per comprendere in modo chiaro questi verbi con esempi
Tesina per l'esame di terza media sul cinema e le serie TV: idee originali e collegamenti con le materie
Carta dello studente 2023: cos'è, come richiederla e come funziona la carta Iostudio che può essere usata come una carta prepagata
Le pagine della nostra vita di Nicholas Sparks: trama, recensione analisi del celebre libro che ha dato vita a uno dei film più amati di sempre
Storia, definizione, pro e contro del consumismo, fenomeno economico-sociale che caratterizza le società industrializzate. La crisi dell’American way of life
L'uso del modo indicativo in italiano: ecco quali sono i tempi verbali semplici e composti e quando si usano. Spiegazione ed esempi
Trama e significato del La dolce vita di Federico Fellini. Spiegazione e personaggi di uno dei film più importanti del cinema italiano
Vuoi fare la tesina su un argomento cinematografico? Ecco 6 percorsi per te!
Cause e conseguenze della grande depressione del 1873, nota anche come lunga depressione, che si protrasse fino al 1895. La crisi fu causata da una eccessiva offerta di prodotti agricoli e industriali che causò un crollo dei prezzi, l'abbassamento dei salari e il licenziamento di migliaia di persone.
Dal 17 marzo al via a Bologna l’iniziativa dedicata al cinema per ragazzi
Concorsi per le scuole: arriva il Genius Loci Festival, concorso sul cinema destinato ad alunni di medie e superiori. Come partecipare
Biografia e poesie di Jacques Prévert, poeta francese aderente al movimento surrealista famoso per le sue poesie d'amore
Bonus cinema 2022-23: a chi spetta e come funziona il bonus contro la crisi del settore. Riduzione del prezzo dei biglietti ma è necessario lo spid
Canone di bellezza nel tempo, dall'antichità a oggi. Come è cambiato il concetto di bellezza femminile nella storia, la bellezza oggi, modelli e definizioni dell’ideale di bellezza dall’età preistorica fino ai giorni nostri.
Frasi dall'italiano al francese: appunti basilari con esempi utili per la conversazione e per fissare i principali concetti grammaticali
La Belle Époque nella storia dell'arte: tutto sulle caratteristiche e le contraddizioni delle forme d'arte alla fine dell'Ottocento
Siete portati per la recitazione, il canto, la danza...? Ecco gli indirizzi giusti a cui rivolgervi per conseguire una formazione specifica nel settore di maggiore interesse. Per entrare in queste accademie è indispensabile superare un esame per dimostrare le proprie competenze di base. Chi supera l'esame di ingresso avrà così l'occasione di migliorare le proprie potenzialità e di seguire la propria passione per cercare di entrare nel mondo del lavoro ed essere preparati ad affrontarlo nel migliore dei modi
COM2 in collaborazione con il Giffoni Film Festival e la NUCT organizza un corso gratuito per Autori cinema, Web e TV. Scopri come partecipare
San Francesco d'Assisi: vita, pensiero e scritti del santo patrono d'Italia, autore del Cantico delle Creature e amante degli animali
Tema sull'amicizia e sui suoi valori per le medie e superiori: spunti di riflessione ed esempi per scrivere un tema argomentivo sull'amicizia
Cosa scrivere nel curriculum vitae: frasi e obiettivi da tenere a mente quando compili il tuo CV. 10 cose che non possono mancare secondo le aziende
Studiare in Europa: le università europee più convenienti e prestigiose, fra tasse, costo della vita e corsi da seguire
Studenti.it ti segnala due importanti opportunità dal mondo del cinema: un corso di formazione gratuito per aspiranti videoreporter ed un concorso per cortometraggi. Ecco tutte le informazioni per candidarsi ed i bandi
Le avventure di Pinocchio: trama, riassunto e analisi dei personaggi del libro di Carlo Collodi
Descrizione delle principali scale termometriche per misurare la temperatura: Scala Celsius, Scala Fahrenheit, Scala assoluta o di Kelvin e Scala Réaumur
Biografia e invenzioni di Thomas Edison, l'imprenditore americano che nel 1879 brevettò la lampadina a incandescenza
Frasi, poesie e libri di Victor Hugo. Biografia e storia dello scrittore e poeta francese autore de I miserabili e Notre dame de Paris
Dal 25 marzo, in occasione del Dantedì, il corto “Inferno” e il secondo capitolo completamente inedito “Purgatorio” de “La Divina Commedia VR” saranno disponibili su RaiPlay e Rai Cinema Channel.
Io non ho paura di Niccolò Ammaniti. Scheda libro con trama, analisi e personaggi del libro da cui è stato tratto il film di Gabriele Salvatores
10 semplici regole di comportamento da rispettare a scuola per andare d'accordo con compagni e professori
Tema sulla bellezza: la bellezza oggettiva, la percezione della bellezza, il mito della bellezza assoluta e riflessione.
L'isola di Arturo di Elsa Morante: trama, analisi e personaggi del romanzo ambientato sull'isola di Procida che, nel 1957, le valse il Premio Strega
Carta del docente, piattaforma attiva: come creare il primo buono per i neoimmessi dal 1 settembre
Nella lista degli anniversari letterari 2024 troviamo quello che celebra ben 100 anni dalla morte di Franz Kafka, autore di opere immortali
Storia e significato del Neorealismo in letteratura, la corrente che ha tra i suoi esponenti Calvino, Primo Levi, Pasolini, Pavese, Ungaretti, Pirandello ed Elsa Morante
Lo straniero di Camus: riassunto, personaggi e analisi del romanzo pubblicato dall'autore algerino Albert Camus nel 1942
Tema svolto sul rapporto padri e figli attraverso l'analisi di alcune opere di Svevo, Tozzi, Pascoli, Schiele, Rembrandt
I concetti fondamentali all'interno del libro "il cinema secondo Hitchcock" di Truffaul e tutta la cinematografia di Hitchcock.
Dal libro del Cervantes alle rappresentazioni ballettistiche di Petipà, Nureyev e Baryshnikov passando per il Don Quijote di Orson Welles. Tesina sulla figura del Don Chisciotte tra letteratura, balletto e cinema