Tema sulla notte nell'immaginario artistico

Italiano - Approfondimenti — Tema sulla notte: riflessioni e spunti per svolgere un tema espositivo-argomentativo sulla notte nell'immaginario dell'uomo e nell'arte… Continua
Italiano - Approfondimenti — Tema sulla notte: riflessioni e spunti per svolgere un tema espositivo-argomentativo sulla notte nell'immaginario dell'uomo e nell'arte… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve riassunto sull'ermetismo, le caratteristiche e il precursore dell'ermetismo Giuseppe Ungaretti… Continua
Appunti — Particolarità e stravaganze del Socrate atopos descritto da Pierre Hadot, nell'ottica degli "esercizi spirituali"… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Il proemio della Vita nuova di Dante Alighieri… Continua
Letteratura francese - Approfondimenti — Biografia, poesie e stile di Stéphane Mallarmé, poeta simbolista, scrittore e drammaturgo francese autore di raccolte come Un colpo di dadi mai abolirà il caso e maestro dei poeti maledetti… Continua
Articoli — Notte di San Lorenzo 2022: la storia fra realtà e leggenda della celebre notte delle stelle cadenti. Cosa c'è di vero e le date migliori per alzare gli occhi al cielo… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Significato e analisi del dipinto "Icaro" di Henri Matisse… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Ciclo di affreschi delle storie di S Francesco nella basilica superiore di S. Francesco d’Assisi.… Continua
Filosofia - Articoli — Bello e sublime: ecco qual è la distinzione di Kant tra questi due concetti spiegata da @filosofia.e.caffeina in un video di pochi secondi… Continua
Filosofia moderna - Appunti — Significato del concetto di sublime in filosofia: il pensiero di Kant, Schiller e Burke… Continua
Storia dell'arte - Articoli — Icaro di Matisse: descrizione e analisi dell'opera dell'espressionista francese che ritrae Icaro mentre vola in una notte stellata… Continua
Filosofia - Appunti — Giudizio determinante e riflettente.Giudizio riflettente estetico e teleologico.Il bello e il sublime.Glossario.(formato word 2 pagg.)… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Or che 'l cielo et la terra e 'l vento tace: analisi, parafrasi, commento del testo contenuto nel Canzoniere di Francesco Petrarca… Continua
Storia dell'arte - Articoli — Tesina su Vincent Van Gogh: cenni sulla biografia, le opere più importanti e gli ultimi anni di vita del pittore olandese… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi e parafrasi della poesia Dannazione di Giuseppe Ungaretti… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Van Gogh e Gauguin: caratteristiche generali degli esponenti del post-impressionismo… Continua
Appunti — Traccia del tema sulla notte: "In una notte limpida contemplo il cielo palpitante di stelle e penso... "… Continua
Latino - Articoli — Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 02; parte 02 dell'opera De divinatione di Cicerone… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Notte stellata di Van Gogh: analisi breve del dipinto… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Schema sulle avanguardie artistiche del primo 900: movimenti ed esponenti principali… Continua
Storia dell'arte - Approfondimenti — Van Gogh: biografia, opere, stile e periodi del pittore post-impressionista dei Girasoli e Notte stellata. Analisi e descrizione del dipinto… Continua
Geografia astronomica - Approfondimenti — Cos'è l'Universo? Definizione, nascita ed origine dell'universo, con approfondimento sulle galassie e sulle teorie di evoluzione e di espansione… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Parafrasi, analisi e significato del canto XXXIV dell'Inferno di Dante. Il Poeta si trova nella Giudecca, la quarta zona di Cocito, dove si trovano i traditori dei benefattori. Dante e Virgilio… Continua
Letteratura italiana - Guida — Alexandros: testo e parafrasi della poesia tratta dai Poemi conviviali che Padcoli dedica ad Alessandro Magno… Continua
Storia dell'arte - Approfondimenti — Storia e descrizione della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo Buonarroti, con immagini del Giudizio Universale, della Creazione di Adamo e della volta… Continua
Geografia astronomica - Approfondimenti — Vita e scoperte dell'astrofisica Margherita Hack, prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico e divulgatrice scientifica impegnata nella ricerca e nella difesa dei diritti civili… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — L'infinito: testo, spiegazione, parafrasi, commento e figure retoriche del più celebre tra i componimenti di Giacomo Leopardi… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Alla sera di Ugo Foscolo: testo, parafrasi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti del poeta, composto nel 1803… Continua
Italiano - Approfondimenti — Tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico: considerazioni e riflessioni sul topic, con pro e contro, per scrivere un tema argomentativo… Continua
Storia dell'arte - Guida — Notte stellata di Van Gogh: analisi dell’opera più famosa del pittore olandese. Descrizione e significato della Notte stellata… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e figure retoriche del canto XI del Purgatorio di Dante. Spiegazione e analisi del canto in cui Dante e Virgilio incontrano le anime dei superbi tra cui Oderisi da Gubbio,… Continua
Latino - Articoli — Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; parte 01 dell'opera De divinatione di Cicerone… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Mattina di Giuseppe Ungaretti: in questo video Emanuele Bosi ci spiega i temi e il significato del breve componimento… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Notte stellata di Van Gogh: analisi del dipinto del 1889 che rappresenta la summa della sua concezione naturalistica per il suo rapporto quotidiano, visivo, con il mondo esterno… Continua
Epica - Guida — Ulisse e le sirene: riassunto, parafrasi e testo del Libro XII dell'Odissea di Omero… Continua
Latino - Articoli — La traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 04 dell'opera Le Confessioni di Sant'Agostino… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Testo e parafrasi della poesia "Alexandros" di Giovanni Pascoli, tratta dai poemi conviviali… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Canto 34 Inferno, Divina Commedia: guarda la video lezione sull'ultimo canto dell'Inferno di Dante Alighieri. A cura di Chiara Famooss… Continua
Storia dell'arte - Guida — Cos'è il Neoclassicismo? Caratteristiche, artisti e opere più importanti dell'arte e dell'architettura neoclassica… Continua
Filosofia moderna - Appunti — Riassunto della vita di Immanuel Kant e il suo pensiero politico e sociologico, l'Illuminismo, la metafisica, l'empirismo e il criticismo… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Breve storia della Cappella Sistina: le fasi di restauro, la Volta e descrizione del Giudizio Universale di Michelangelo… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Descrizione delle principali opere di Brunelleschi e di Donatello… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Notte stellata di Van Gogh: descrizione e approfondimento sull'opera… Continua
Storia dell'arte - Appunti — scheda su Van Gogh e Gauguin, comprensiva di alcune analisi delle opere… Continua
Letteratura italiana - Guida — Ciàula scopre la luna è una novella di Luigi Pirandello. Riassunto, analisi e commento e collegamenti col pensiero dell'autore… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Movimenti e artisti dell'arte moderna: le caratteristiche. Dalla corrente impressionista a quella del Futurismo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi e commento della novella "Ciaula scopre la luna" di Luigi Pirandello, con i relativi collegamenti con il pensiero dell'autore… Continua