Come calcolare il pH di una soluzione chimica
Il pH di una soluzione: cos'è e come si calcola. Ecco la guida di chimica che ti illustra come seguire in modo teorico i calcoli
Il pH di una soluzione: cos'è e come si calcola. Ecco la guida di chimica che ti illustra come seguire in modo teorico i calcoli
Come si calcola la resa teorica, effettiva e percentuale di una reazione chimica. Esercizi svolti e spiegati sulla resa di reazione
Spiegazione dei legami chimici esistenti e le loro caratteristiche: legame ionico, legame covalente puro e polare e legame di coordinazione o dativo
Note sintetiche sui fattori che influenzano l'equilibrio chimico, con riferimento al Principio di Le Chatelier e alla Legge dell’azione di massa, partendo dal conceto di velocità di reazione. Vengono analizzati tutti i fattori che influenzano la velocità delle reazioni chimiche, come la natura dei reagenti, la concentrazione, la temperatura ed i catalizzatori. Si parla anche dell'equilibrio chimico, partendo dalla reversibilità delle reazioni che viene indicata da due frecce con versi opposti tra reagenti e prodotti
Cosa sono i legami chimici e come si forma un legame chimico. Spiegazione dettagliata dei legami chimici primari e secondari
La massa molecolare di un composto chimico: come si calcola? Ecco quali sono i calcoli da fare utilizzando la tavola periodica. Esercizi svolti e spiegati
Come si fa una relazione di chimica? Consigli, struttura e scaletta da seguire per realizzare una perfetta relazione di laboratorio
Proteine: cosa sono, quali sono, in quali alimenti sono contenute, qual è la loro struttura e quali sono le loro funzioni. Classificazione e composizione delle proteine.
Mappa concettuale sui legami chimici: legame di coordinazione, polare, covalente e ionico. Come si differenziano
Le proprietà chimico-strutturali, proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche, tipi di sollecitazioni statiche, prove, controlli dei materiali nei metalli
Cristallizzazione del sale: esperimento di chimica. Relazione sulla cristallizzazione del sale da cucina e analisi della reazione e del processo di saturazione
Materie seconda prova istituto tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie. Le scelte del MIUR per la maturità 2023 e le cose da sapere
Nascita della chimica: la spiegazione delle prime leggi della chimica, lo studio dei composti chimici e la definizione di atomo e di mole
Tecnico Chimica, materiali e biotecnologie: tutto quello che c'è da sapere per affrontare la seconda prova a partire dalle tracce degli anni passati
Cos'è l'atomo: riassunto di chimica con definizione, struttura e costruzione progressiva degli atomi
Esperimento di chimica su miscuglio omogeneo ed eterogeneo. Relazione di chimica su caratteristiche e differenze tra i miscugli
Louis Pasteur e la scienza: vita e scoperte del chimico francese che diede un contributo fondamentale alla microbiologia moderna, grazie al vaccino e agli studi sulla fermentazione
Cosa sono i sistemi omogenei ed eterogenei? Ecco la spiegazione con le definizioni, la differenza ed esempi per capire meglio questi concetti di chimica
Sai che si può separare il sale dall'acqua? Ecco un esperimento da fare a scuola, o a casa, che ha lo scopo di desalinizzare l'acqua usando la distillazione
La chimica organica è il ramo della chimica che studia i composti organici. Spiegazione tecnica ed esempi per capire cos'è la chimica organica
La reazione di combustione: in questa guida impariamo cos'è e come si bilanciano le reazioni chimiche
Atomo: struttura dell'atomo, definizione e numero atomico. Differenza tra i modelli atomici, il più famoso dei quali è quello di Bohr
Come ricavare il numero di atomi in una molecola: la guida che ti illustra, passo per passo, come svolgere questa operazione e un pratico esempio
Quali sono i modi per esprimere la concentrazione di una soluzione? Ecco la spiegazione dei principali metodi utilizzati per farlo. Formule e unità di misura
Marie Curie: vita, scoperte e morte della chimica due volte insignita del premio Nobel per i suoi studi sulle radiazioni
La guida di chimica su come diluire le soluzioni: la formula per calcolare la diluizione e le precauzioni da adottare in laboratorio
Come si calcola la percentuale in volume di una soluzione acquosa: la guida con la formula spiegata e come fare i calcoli con un esempio pratico
Nascita ed evoluzione della chimica dall'antichità al periodo rinascimentale. Si parte dalle prime esperienze nell'ambito della chimica, che risalgono ai tempi delle civiltà della Mesopotamia, dell'Egitto e della Cina. Poi si passa ad analizzare il pensiero di Talete e le varie speculazioni dei filosofi greci sulla natura della materia, fino ad arrivare ad una breve analisi del pensiero di Aristotele, che ha dominato la filosofia naturale per quasi due millenni. E si arriva alla diffusione dei testi di alchimia grazie alla stampa
Spiegazione e descrizione della tavola periodica degli elementi, strumento di lavoro di chimici e studenti delle superiori
Riassunto di chimica sulle reazioni chimiche: molecolarità, velocità di reazione e influenza della temperatura, equazione di Boltzmann e di Arrhenius
Alessia Menghini ha quasi finito i suoi studi a Urbino. Nel percorso tracciato con la Chimica c'è un futuro in una professione del settore STEM
Volume di un gas: come si calcola? Ecco l'unità di misura e l'equazione di stato dei gas perfetti per eseguire questo calcolo e un pratico esempio
Esperimenti scientifici da fare in classe con i ragazzi: eccone 5, facili, sicuri e spiegati, per la lezione di scienze alle scuole medie e superiori
Gli studenti dell'Istituto Tecnico possono scegliere tra due settori e 11 indirizzi: ecco gli obiettivi per chi sceglie l'indirizzo in Chimica, Materiali e Biotecnologie del settore tecnologico
La gelatina: definizione di chimica ed esperimento in laboratorio sulla fluidificazione della gelatina. Preparazione del terreno e tecnica di semina
Numero di ossidazione: definizione e come calcolarlo. Cos'è lo stato di ossidazione di una molecola. Calcolo ed esempio
2003, Emanuele Patanò muore nel laboratorio di chimica della Facoltà di Farmacia dell’Università di Catania. Oggi, al Festival di Venezia Costanza Quatriglio racconta la sua storia attraverso il volto e le parole di Alba Rohrwacher
Cosa sono le basi puriniche e pirimidiniche? E da cosa sono formate? Chiare spiegazioni di chimica con illustrazioni delle basi azotate
Le regole, i principi e l'equazioni che determinano la chimica inorganica. Di seguito sono illustrate le più importanti e quelle da sapere
Reazioni chimiche, mappa concettuale: definizione, rappresentazione, bilanciamento, tipi di reazioni
La molarità dal peso molecolare in chimica: le formule da applicare, l'unità di misura ed esempi sul calcolo della molarità
Quanti protoni, elettroni e neutroni ci sono in un atomo? Ecco come trovare il numero di queste tre particelle consultando la tavola periodica e con un semplice calcolo
Seconda prova 2018, il Miur ha iniziato a pubblicare esempi per il secondo scritto. Scopri il tema di Chimica organica e Biochimica proposto dal Miur per l'Istituto Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie
Cosa sono amminoacidi e proteine: definizione e funzioni, alimenti in cui sono presenti. Cenni di chimica e biologia ed elenco delle proteine
Estrazione del DNA dalle cellule di una banana: esperimento di laboratorio con svolgimento, osservazioni e conclusione
Come trovare il numero di elettroni presenti in un elemento sulla tavola periodica e quali sono le operazioni da fare. Spiegazione ed esempi
Sali binari, ternari e acidi. Cosa sono e come si formano i sali: spiegazione della formazione e della struttura dei sali. Formule ed esempi
Robert Boyle, chimico e scettico, è noto per aver studiato il moto perpetuo. Una legge (e un vaso) portano il suo nome
Il petrolio: tesina terza media svolta. Composizione, formazione, estrazione, impieghi, mercato del petrolio e riserve petrolifere
Cos’è l’energia? Scopri qual è il significato, la formula e i tipi di energia che si utilizzano nella vita di tutti i giorni
Spiegazione dei tre tipi di nomenclatura chimica - tradizionale, IUPAC e di Stock - e la nomenclatura dei composti binari e ternari.
Alcoli: cosa sono, caratteristiche, nomenclatura e reazioni. Di seguito la spiegazione per una buona preparazione all'interrogazione di chimica
La cinetica chimica si occupa dello studio delle continue trasformazioni che avvengono quotidianamente nelle strutture del mondo per il raggiungimento di uno stato di equilibrio. In modo particolare la cinetica chimica si occupa della velocità di queste trasformazioni e dei meccanismi con cui esse avvengono. Con il termine "velocità di reazione" si intende la trasformazione di reagenti in prodotti e viceversa e la variazione di concentrazione in una data soluzione nell’unità di tempo
Filtrazione chimica: cosa sono i miscugli eterogenei e come funziona la filtrazione. Cos'è e a cosa serve: esempi, definizione e strumenti
Enrico Fermi: biografia di uno dei più importanti fisici italiani, il "ragazzo di via Panisperna" che scoprì la medicina nucleare e i radio farmaci
Concentrazione molare, o molarità, di una soluzione: in questa guida vediamo cos'è, l’unità di misura, la formula e la spiegazione di un esercizio
Riassunto e differenze fra i modelli atomici di Dalton, Thomson, Rutherford e Bohr. In cosa si somigliano e in cosa differiscono
Come si trova il punto di congelamento e di ebollizione di una sostanza: le formule spiegate per il calcolo dell'innalzamento ebullioscopico e l'abbassamento crioscopico con esempi
Diverse sono gli equivalenti presenti nella chimica inorganica. Di seguito, sono illustrate le più importanti e quelle da non dimenticare
Marie Curie: vita, studi sulla radioattività e scoperte della scienziata polacca vincitrice di due premi Nobel, uno per la fisica e uno per la chimica.
Ottimi esercizi di chimica generale con rispettive soluzioni
Energia chimica: definizione, esempi di energia potenziale chimica e i caratteri dell'energia prodotta durante il corso di reazioni chimiche
dispensa di chimica organica, ottima per qualsiasi facoltà e in particolar modo per la facoltà di farmacia della Federico II di Napoli