Chimica

Livello
Tipologia
Materie

I legami chimici: spiegazione

Spiegazione dei legami chimici esistenti e le loro caratteristiche: legame ionico, legame covalente puro e polare e legame di coordinazione o dativo

Velocità di reazione ed equilibrio chimico

Note sintetiche sui fattori che influenzano l'equilibrio chimico, con riferimento al Principio di Le Chatelier e alla Legge dell’azione di massa, partendo dal conceto di velocità di reazione. Vengono analizzati tutti i fattori che influenzano la velocità delle reazioni chimiche, come la natura dei reagenti, la concentrazione, la temperatura ed i catalizzatori. Si parla anche dell'equilibrio chimico, partendo dalla reversibilità delle reazioni che viene indicata da due frecce con versi opposti tra reagenti e prodotti

Il legame chimico tra gli atomi

Cosa sono i legami chimici e come si forma un legame chimico. Spiegazione dettagliata dei legami chimici primari e secondari

Riassunto sulle proprietà dei metalli

Le proprietà chimico-strutturali, proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche, tipi di sollecitazioni statiche, prove, controlli dei materiali nei metalli

Nascita della chimica

Nascita della chimica: la spiegazione delle prime leggi della chimica, lo studio dei composti chimici e la definizione di atomo e di mole

Cos'è l'atomo in chimica

Cos'è l'atomo: riassunto di chimica con definizione, struttura e costruzione progressiva degli atomi

Louis Pasteur: vita, vaccino e altre scoperte

Louis Pasteur e la scienza: vita e scoperte del chimico francese che diede un contributo fondamentale alla microbiologia moderna, grazie al vaccino e agli studi sulla fermentazione

Chimica: sistemi omogenei ed eterogenei

Cosa sono i sistemi omogenei ed eterogenei? Ecco la spiegazione con le definizioni, la differenza ed esempi per capire meglio questi concetti di chimica

Chimica organica: cos'è e cosa studia

La chimica organica è il ramo della chimica che studia i composti organici. Spiegazione tecnica ed esempi per capire cos'è la chimica organica

Storia della chimica: dall'antichità al Rinascimento

Nascita ed evoluzione della chimica dall'antichità al periodo rinascimentale. Si parte dalle prime esperienze nell'ambito della chimica, che risalgono ai tempi delle civiltà della Mesopotamia, dell'Egitto e della Cina. Poi si passa ad analizzare il pensiero di Talete e le varie speculazioni dei filosofi greci sulla natura della materia, fino ad arrivare ad una breve analisi del pensiero di Aristotele, che ha dominato la filosofia naturale per quasi due millenni. E si arriva alla diffusione dei testi di alchimia grazie alla stampa

Come calcolare il volume di un gas

Volume di un gas: come si calcola? Ecco l'unità di misura e l'equazione di stato dei gas perfetti per eseguire questo calcolo e un pratico esempio

Il petrolio: tesina terza media

Il petrolio: tesina terza media svolta. Composizione, formazione, estrazione, impieghi, mercato del petrolio e riserve petrolifere

La nomenclatura

Spiegazione dei tre tipi di nomenclatura chimica - tradizionale, IUPAC e di Stock - e la nomenclatura dei composti binari e ternari.

Cinetica chimica: velocità e tipi di reazione

La cinetica chimica si occupa dello studio delle continue trasformazioni che avvengono quotidianamente nelle strutture del mondo per il raggiungimento di uno stato di equilibrio. In modo particolare la cinetica chimica si occupa della velocità di queste trasformazioni e dei meccanismi con cui esse avvengono. Con il termine "velocità di reazione" si intende la trasformazione di reagenti in prodotti e viceversa e la variazione di concentrazione in una data soluzione nell’unità di tempo

Enrico Fermi: biografia e scoperte

Enrico Fermi: biografia di uno dei più importanti fisici italiani, il "ragazzo di via Panisperna" che scoprì la medicina nucleare e i radio farmaci

Vita di Marie Curie: riassunto

Marie Curie: vita, studi sulla radioattività e scoperte della scienziata polacca vincitrice di due premi Nobel, uno per la fisica e uno per la chimica.

Appunti

Tutti

Dispensa di chimica organica

dispensa di chimica organica, ottima per qualsiasi facoltà e in particolar modo per la facoltà di farmacia della Federico II di Napoli