Lo spleen di Baudelaire: testo, analisi e significato
Spleen: scopri il significato che questo termine ha in Baudelaire, termine che descrive uno stato d'animo, reso famoso dal poeta che ne parla nelle sue poesie.
Spleen: scopri il significato che questo termine ha in Baudelaire, termine che descrive uno stato d'animo, reso famoso dal poeta che ne parla nelle sue poesie.
Biografia, opere e stile di Charles Baudelaire, poeta maledetto, esponente del simbolismo, autore della raccolta di poesie I fiori del male
Spleen di Charles Baudelaire: significato e commento della poesia contenuta ne I fiori del male dell'autore del decadentismo francese
I fiori del male: riassunto, tematiche e spiegazione della raccolta di poesie di Charles Baudelaire. Testo e parafrasi di Corrispondenze
L’albatros di Baudelaire: testo e analisi di una delle poesie più importanti de I fiori del male, in cui Baudelaire rappresenta con chiarezza la condizione degli artisti del suo tempo
Corrispondenze: analisi del componimento Baudelaire, manifesto della poesia simbolista. Temi e stile
Il Cigno di Charles Baudelaire: testo e analisi del componimento che si trova nella sezione “Quadri parigini” della raccolta I fiori del male
Baudelaire avvertì nella sua opera la crisi irreversibile della società del suo tempo. Per questo i suoi testi appaiono vari e complessi. La sua poesia, incentrata sulla perfezione musicale dello stile apre la strada al simbolismo
Charles Baudelaire nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Il padre, Joseph-Francois, ormai sessantenne, aveva rinunciato all'abito sacerdotale ed era diventato funzionario del Senato e pittore dilettante e aveva sposato in seconde nozze l'orfana ventiseienne Caroline Archimbaut-Dufays
Definizione, caratteristiche e vicende della borghesia in Europa durante l'età del progresso.
Riassunto breve sul Decadentismo: caratteristiche, cronologia, autori, temi e poetica della corrente dei poeti maledetti, di D'Annunzio e Pascoli
Mappa concettuale su borghesia ed età del progresso: Definizione, caratteristiche e vicende. Le principali scoperte e innovazioni tecnologiche
Vita, poetica e altre opere di Dino Campana, poeta dall'indole inquieta a causa della schizofrenia di cui soffriva, noto anche per la turbolenta relazione con Sibilla Aleramo.
La scapigliatura è uno dei movimenti letterari più importanti dell'800. Si contrappongono una borghesia avida di denaro e potere e la nascente classe operaia
Qual è il ruolo dell'intellettuale nell'Italia post-unitaria? Storia dell’intellettuale italiano in un paese che cambia da un punto di vista economico, sociale, politico, culturale, artistico e in continua evoluzione.
Tesina sulla belle Époque: collegamenti per le scuole medie o la maturità, a partire da questo periodo storico e artistico
Italiano: il programma per l'esame di maturità 2024. Approfondimenti, riassunti, mappe concettuali, video e podcast per studiare
Il Novecento è l'età delle contraddizioni e conflitti e la crisi è proprio il tema affrontato dagli artisti nella prima metà di questo secolo. Filosofi, pittori e letterati raccolgono l'eredità lasciata dall'800, la crisi dei valori, della ragione, che consegna all’uomo la visione della sua stessa angoscia.
Cosa sono il simbolismo francese e quello italiano: simbolismo in poesia, poeti, caratteristiche. Esempi in letteratura
Mario Praz: vita, pensiero e opere dello scrittore ed intellettuale eccentrico autore, tra gli altri, di "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica", la sua opera più famosa.
Decadentismo: riassunto sul suo sviluppo, le tematiche principali, la visione del mondo decadente, la poetica del Decadentismo e il Simbolismo
Tesina terza media: ti piacciono gli youtuber e passi i pomeriggi su Youtube? Ecco le idee per usare la tua passione come argomento centrale della tesina di terza media
Mappa concettuale sul decadentismo: sintesi, riassunto, caratteristiche e definzione del movimento letterario europeo del Novecento
Taedium vitae: La fuga come via di scampo dalla noia di vivere, con cenni a Orazio, Lucrezio, Seneca, Baudelaire e Gide. Saggio breve sulla noia
Significato, caratteristiche ed esponenti del simbolismo, movimento del XIX secolo che si manifestò nella letteratura e nell’arte.
La realtà sostitutiva di Joris-Karl Huysmans: analisi del testo, dei temi e dei personaggi di Contgrocorrente, e del brano in questione
Lettera del Veggente di Arthur Rimbaud: analisi del testo inviato da Arthur Rimbaud all'amico Paul Demeny il 15 maggio del 1871
Storia, biografia e poetica di Paul Verlaine, il poeta maledetto noto per le sue poesie, la vita tormentata ed il tumultuoso rapporto con Rimbaud
Trama, analisi e recensione de Alla ricerca del tempo perduto, il romanzo a sfondo sociale di Proust. Riassunto e frasi del libro
Tesina di maturità sul colore, con collegamenti in italiano, latino, storia, filosofia, inglese, francese, fisica, geografia astronomica e storia dell'arte
"Casa sul mare" di Eugenio Montale: analisi del testo
Come collegare il tema della solitudine per l'orale della maturità: percorso interdisciplinare che unisce le materie all'attualità del distanziamento sociale
Fila audio sul Decadentismo. Caratteristiche e differenze tra decadentismo e italiano e francese, autori e opere, in un podcast da scaricare gratis
Serie di approfondimenti su vari argomenti scolastici per aiutare gli studenti a preparare una interrogazione o una tesina. Vi interessa un argomento che non trovate? Segnalatelo nei commenti
1° prova maturità 2004: lo svolgimento della traccia della Tipologia A
Maxi orale maturità 2021: i possibili temi che la commissione può assegnare al colloquio a partire dagli anniversari importanti che ricorrono quest'anno
Quali saranno le tracce della maturità 2017 scelte dal Miur per la prima prova? Abbiamo raccolto gli anniversari per il tototema e gli appunti per prepararsi
Biografia, pensiero e opere di Charles Baudelaire: riassunto in francese. Analisi e tematiche de I fiori del male
Il vampiro di Charles Baudelaire: testo e analisi della poesia
Vita, poesie e libri dello scrittore, poeta e autore de I fiori del male, Charles Baudelaire: tema svolto in francese