Mappa concettuale sul poema epico cavalleresco
Mappa concettuale sul poema epico cavalleresco: autori, opere e origini della letteratura rinascimentale nata dalle Chansons de geste
Mappa concettuale sul poema epico cavalleresco: autori, opere e origini della letteratura rinascimentale nata dalle Chansons de geste
Storia e caratteristiche della letteratura medievale, le opere ed i generi letterari con la nascita dei volgari, chanson de geste, poesia trobadorica e romanzo cortese
Biografia e opere di Lorezo de Medici, signore di Firenze e tra i più importanti mecenati del Rinascimento. Autore di poesie, tra le più famose c'è il Trionfo di Bacco e Arianna
Storia e opere di Chrétien de Troyes, il più grande autore della narrativa cavalleresca francese autore di Lancelot, Yvain, Perceval
Caratteristiche e definizione dei generi letterari, tipologie di scritture che si differenziano tra loro a seconda del ritmo, forma, trama, stile...
Ciclo Bretone: riassunto. I personaggi della leggenda di re Artù e le caratteristiche del romanzo bretone. Approfondimento sulla storia di Tristano e Isotta
Le caratteristiche dei componimenti del ciclo carolingio e del ciclo bretone. Riassunto breve sul ciclo carolingio e bretone
Le relazioni pericolose: trama e analisi del libro di Pierre-Ambroise-François Choderlos De Laclos che ha ispirato il celebre film
Proemio Orlando Furioso di Ariosto: riassunto, nuclei narrativi, temi e analisi delle quattro ottave che compongono il poema
Papà Goriot: analisi e riassunto del capolavoro dello scrittore francese Honoré de Balzac, noto esponente della commedia dei costumi
Il 1° capitolo de I promessi sposi ha una struttura complessa: ha in totale 6 sequenze sia riflessive che dialogate. Scoprile nel dettaglio
Riassunto sul simbolismo e sull'allegoria nel Medioevo. Focus su volgare e scuole poetiche della lirica delle origini
Biografia e pensiero politico di Silvio Pellico, patriota e scrittore italiano, autore del libro di memorie Le mie prigioni dove racconta la detenzione dal 1820 al 1830 per aver aderito ai moti carbonari.
Mappa concettuale sulla divisione della società nel Medioevo: come era strutturata la società medievale. Oratores, bellatores e laboratores
Vita, opere e pensiero di Chateaubriand, scrittore e politico, considerato il fondatore del Romanticismo francese e autore, tra gli altri, delle Memorie d'oltretomba
Caratteristiche e autori del romanzo cavalleresco: analisi con particolare attenzione alle opere del romanziere Chrétien de Troyes
Analisi del libro "Il Principe" di Machiavelli: trama e struttura del trattato di politica dedicato a Lorenzo De' Medici, duca di Urbino
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; paragrafi 01-10 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone
I Viceré di Federico de Roberto: riassunto, analisi, commento e contestualizzazione dell'opera verista. Spiegazione breve
Cos'è il sistema feudale? Storia, struttura e funzionamento del feudalesimo: un nuovo sistema di rapporti, un sistema sociale ed economico, un modo di gestire e organizzare il potere e la società.
Trama e analisi de Il Morgante di Luigi Pulci, poema eroico scritto in volgare fiorentino, suddiviso in due parti e in 28 cantàri
Traduzione in italiano del testo originale in Latino, parte 01, dell'opera Cato maior de senectute di Cicerone
Testo annotato, parafrasi e commento dell'Ultimo canto di Saffo di Giacomo Leopardi, una canzone libera che unisce suggestioni letterarie e autobiografia
Mappa concettuale sull'introduzione dei Promessi sposi. Come si apre il romanzo di Alessandro Manzoni: temi e finzione dell'anonimo manoscritto
L'Inferno è la prima delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia. Inferno di Dante: testo, struttura e gironi in 10 punti fondamentali
Vita e opere di Jacques-Louis David, uno dei pittori francesi più celebri nonché protagonista assoluto del Neoclassicismo, noto per il Giuramento degli Orazi. Stile, temi e significato della sua arte.
Confronto tra Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto: opere, temi, personaggi. Differenze e somiglianze tra Ariosto e Boiardo
Come nasce il poema epico-cavalleresco, la sua diffusione nelle corti del Rinascimento in Italia e Francia, autori e opere più importanti
Testo argomentativo sul componimento poetico di Lorenzo de’ Medici, Il trionfo di Bacco e Arianna: spiegazione e commento
Biografia, pensiero e opere di Saint-Simon, fondatore del socialismo francese, filosofo, sociologo e sostenitore del positivismo.
Biografia e opere di Henri de Toulouse-Lautrec, tra le più importanti figure della pittura di fine Ottocento. Fu tra i primi pubblicitari, realizzò il volantino del Moulin Rouge e dipinse il popolo della notte della Parigi della Belle Epoque
Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di Luis Sepulveda: riassunto del libro, trama, significato, temi e commento al testo dello scrittore cileno
Divisione della società durante il Medioevo. Storia e caratteristiche della divisione tripartitica della società medievale con gli oratores, i bellatores e i laboratores.
Leonardo da Vinci: vita, invenzioni e dipinti del genio fiorentino autore - tra le altre - della Gioconda, del Cenacolo e della Vergine delle rocce
Vita e storia di Marianna de Leyva, la Contessa di Monza tristemente famosa per la vicenda cupa e scandalosa che ha ispirato la Monaca di Monza de I promessi sposi di Manzoni.
L'ascesa politica di Napoleone Bonaparte, le sue riforme e le sue guerre: dalla giovinezza alla caduta politica, fino alla morte nell'isola di Sant'Elena
Storia e caratteristiche della lingua d'Oc e lingua d'Oil: origine delle due lingue della Francia antica. Generi letterari e autori
Pensiero e opere di Gaio Giulio Cesare, politico spregiudicato, abile generale ed esperto oratore, autore di De bello Gallico, De bello civili e altre opere minori.
Vita e pensiero di Olympe de Gouges, attivista francese che spiccò durante la Rivoluzione grazie alle sue posizioni femministe e abolizioniste con cui chiedeva uguaglianza di diritti tra uomini e donne.
Vita di Leopardi: l'infanzia e la giovinezza, la famiglia, le città in cui visse, difficoltà, amicizie e amori
Trama e analisi de I giorni perduti di Buzzati, tratto dalla raccolta "Le notti difficili". Di cosa parla e qual è il suo significato
Quali sono i momenti filosofici all'interno del Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello: riassunto e spiegazione
Matteo Maria Boiardo e l'Orlando innamorato, il poema cavalleresco del 1495 che racconta avventure, duelli e amori del protagonista Orlando
Cos'è la filologia? Storia e caratteristiche della disciplina che studia la corretta interpretazione dei documenti scritti di una determinata cultura, epoca o civiltà
Alessandro Magno: la vita del giovane re macedone che in soli 12 anni conquistò l'impero persiano e morì in modo ancora oggi misterioso
Il gotico in Italia e in Europa: significato, stile e caratteristiche dell'arte gotica. Dove nasce il gotico e in quali anni
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; paragrafi 51-62 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone
Madame Bovary: trama, analisi e personaggi del più celebre tra i romanzi del naturalista Gustave Flaubert, incentrato sulla vicenda di Emma
L'Illuminismo nella letteratura: significato, caratteristiche e storia degli sviluppi della corrente filosofica e dei suoi protagonisti
Traduzione in italiano del testo originale in latino, parte 01, dell'opera De amicitia di Cicerone
La Nascita di Venere di Sandro Botticelli: analisi, significato e simbologia dell'opera corredate da immagini del dipinto e informazioni su committente e data di esecuzione
Frasi dall'italiano al francese: appunti basilari con esempi utili per la conversazione e per fissare i principali concetti grammaticali
Storia e tipologie dei trovatori provenzali. Chi sono, quali tipi di trovatori ci sono, etimologia del nome, cronologia
Come è nata la scuola? Storia dell'istruzione, dalle origini a oggi. L’utopia della cultura universale nell’antica Grecia, l’istruzione nel Medioevo, i collegi dei gesuiti e l’istruzione pubblica nella modernità.
Tematiche e personaggi de L'avventura di due sposi, il racconto scritto da Italo Calvino. Di cosa parla e come è strutturato
Storia e caratteristiche del pellegrino medievale: abbigliamento e simboli dell'uomo medievale che si sottoponeva a viaggi estenuanti per espiare le sue colpe
Analisi de La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne: struttura, trama e significato dell'opera, analisi dei personaggi e della figura di Hester Prynne
Cos'è la storiografia? Origini, caratteristiche e autori del metodo storiografico. Storiografia greca, storiografia romana, storiografia nel medioevo, nell'Illuminismo e la storiografia ottocentesca
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; parte 03 dell'opera De divinatione di Cicerone
Riassunto in francese sulla Chanson de geste, ossia i poemi epici medievali nati in Francia
Storia della letteratura romanza medievale: riassunto
Breve descrizione del romanzo cortese in francese e differenza con le chansons de geste: riassunto