Schema dell'inferno dantesco
Letteratura italiana - Appunti — Inferno dantesco: schema sui temi e problematiche dei canti dell'Inferno della Divina commedia di Dante Alighieri… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Inferno dantesco: schema sui temi e problematiche dei canti dell'Inferno della Divina commedia di Dante Alighieri… Continua
Geometria - Articoli — Come si calcola il diametro del cerchio o della circonferenza conoscendo la misura del perimetro, del raggio o dell'area. Cenni storici sul cerchio e formule… Continua
Geometria - Articoli — Il cerchio cromatico di Itten: in questa guida ti spieghiamo cos'è e come farlo, uno strumento utile per capire quali sono i colori primari, secondari e complementari… Continua
Meccanica - Articoli — Le formule e il procedimento per calcolare l'area di un quadrato inscritto in una circonferenza. Le caratteristiche del poligono, come si calcola l'area ed esempio… Continua
Matematica - Articoli — Come trovare la circonferenza, o il perimetro, di un cerchio: calcolo e formula. Definizione di circonferenza, raggio e diametro e applicazione del Pi greco… Continua
Matematica - Articoli — Spiegazione e formule per calcolare l'area del cerchio. Come calcolare l'area del cerchio dal diametro e come usare raggio e perimetro… Continua
Letteratura italiana - Guida — Com'è diviso l'Inferno di Dante? Riassunto breve sui nove cerchi dell'Inferno di Dante, la prima cantica della Divina commedia… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale sull'Inferno di Dante Alighieri: struttura, gironi, protagonisti della prima Cantica della Divina Commedia… Continua
Articoli — Angolo giro: gradi e proprietà dell'angolo concavo da non confondere con l'angolo nullo. Quanto misura l'angolo giro… Continua
Appunti — Scheda sulla circonferenza e sul cerchio con relativi teoremi… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 33 dell'Inferno di Dante, il più lungo della prima cantica in cui si trovano i traditori: Pisani, Genovesi ed il conte Ugolino. E' anche il canto della legge del contrappasso… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Utopia nella storia: tesina di maturità svolta sul significato di utopia collegato nei diversi ambiti e materie, con immagini… Continua
Letteratura italiana - Guida — Canto I Inferno: sintesi, significato allegorico e spiegazione del 1° canto della Divina commedia di Dante Alighieri… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Inferno della Divina commedia di Dante: la descrizione dei personaggi principali che il poeta incontra nel primo regno dell'oltretomba… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Analisi di alcune poesie d'amore di Alda Merini: Sogno d'amore, E' più facile ancora, I due amanti e Nel cerchio di un pensiero… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Letteratura dell'unità d'Italia, letteratura patriottica, poesie, opere e protagonisti del Risorgimento.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione dei versi del canto quinto dell'Inferno dedicato ai personaggi Paolo e Francesca. Inferno Canto 5: parafrasi, commento, riassunto e struttura… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Inferno: canto VI. Parafrasi del VI canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante.… Continua
Articoli — Canto 4 Inferno, video: Chiara Famooss ci spiega il canto in cui Dante incontra filosofi, medici, poeti e altri uomini di valore nel limbo… Continua
Fisica - Appunti — Relazione sull'esperienza del baricentro con osservazioni e disegno.… Continua
Storia dell'arte - Articoli — Arte romana: tecniche costruttive dei romani, l’arco e la volta, i paramenti murari, l’architettura, l’architettura dell’utile… Continua
Geometria - Articoli — Circonferenza: come disegnarla senza compasso. Ecco alcuni trucchetti per disegnare un cerchio a mano libera o con dei semplici oggetti di uso comune… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Divina commedia Inferno: riassunto breve dei seguenti canti della Divina commedia di Dante: 10, 13, 15 e 19… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto dettagliato e concezione politica del sesto canto dell'Inferno, Purgatorio e Paradiso… Continua
Articoli — Canto XV Inferno: guarda il video a cura di Chiara Famooss con la spiegazione del canto in cui Dante incontra Brunetto Latini… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Canto 6 Inferno: figure retoriche e analisi, con domande e risposte, sul sesto canto dell'Inferno della Divina commedia di Dante Alighieri… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Divina Commedia Inferno, riassunto breve dei seguenti canti: 28, 29 e 30… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto di tutti i canti dell'Inferno della Divina commedia di Dante… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Ciacco e Filippo Argenti a confronto: tema svolto… Continua
Matematica - Articoli — Cos'è e come si calcola la lunghezza di un arco di circonferenza? Definizione e le formule spiegate per trovare questa misura… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Descrizione della Cappella Palatina.(1 pagina, formato word)… Continua
Matematica - Articoli — Formule dirette e inverse per calcolare l'area del triangolo isoscele, equilatero e scaleno. Come si calcola l'area del triangolo… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Breve appunto sull' arte gotica e la sua rappresentazione (1 Pag - Formato Word)… Continua
Chimica - Appunti — Relazione sulla legge con dati esperimento.(4pag - formato word)… Continua
Biologia - Appunti — Tesina di educazione fisica sul basket: regole, ruoli e svolgimento del gioco… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve riassunto del Canto 4 dell'Inferno della Divina commedia di Dante… Continua
Appunti — Obiettivi: Visualizzare i segnali modulati in ampiezza sull’oscilloscopio; Fare misure dell’indice di modulazione (m ) per tarare un generatore di segnali utilizzato come modulatore in… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Percorso multidisciplinare sul concetto di limite: tesina di maturità per il liceo… Continua
Matematica - Articoli — Spiegazione e formule per calcolare l'area di una figura irregolare: la formula di Erone e come misurare la superficie di un poligono… Continua
Matematica - Articoli — Diagonale di un quadrato: cos'è e come si calcola. Ecco due metodi spiegati passo passo per trovare facilmente questa misura. Formule ed esempio pratico… Continua
Matematica - Articoli — Come si costruisce un quadrato avendo la diagonale: ecco i passaggi spiegati passo passo per disegnarlo con il compasso e la matita… Continua
Filosofia contemporanea - Appunti — Tema svolto sui concetti di pregiudizio e stereotipo con riferimenti al "Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso"… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Canto 34 Inferno: riassunto, commento, descrizione della figura di Lucifero e figure retoriche dell'ultimo canto dell'Inferno dantesco della Divina commedia… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Riassunto sul movimento impressionista e analisi delle opere più importanti di Monet, Manet e Renoir… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi, commento e figure retoriche al canto XXXIII del Paradiso, il canto in cui Dante, assistito da san Bernardo, vede Dio.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 6 dell’Inferno: parafrasi, testo e figure retoriche. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi. Perché può dirsi un canto politico… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Significato, analisi e struttura della prima Cantica della Divina Commedia, l'Inferno di Dante Alighieri. La lingua e le figure retoriche… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve riassunto dei primi dieci canti dell'Inferno della Divina commedia di Dante Alighieri… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 13 dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi, commento. Pena del contrappasso per i violenti contro se stessi, ovvero suicidi e scialacquatori… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Parafrasi, analisi e significato del canto XXXIV dell'Inferno di Dante. Il Poeta si trova nella Giudecca, la quarta zona di Cocito, dove si trovano i traditori dei benefattori. Dante e Virgilio… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Canto 7 Inferno: commento e spiegazione sui personaggi degli avari e dei prodighi del settimo canto dell'Inferno di Dante Alighieri… Continua
Articoli — Giochi didattici per insegnare in modo divertente e per stimolare la fantasia dei bambini della scuola primaria: eccone 10 da proporre a scuola, a casa o durante una festa… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 10 dell'Inferno di Dante: testo, analisi, parafrasi e commento del canto in cui emergono le figure di Farinata degli Uberti e Cavalcante de’ Cavalcanti… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto V dell'Inferno: parafrasi, commento e spiegazione del canto dedicato ai lussuriosi e all'incontro di Dante e Virgilio con Paolo e Francesca… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 3 del Purgatorio di Dante: testo, temi, analisi e parafrasi del canto ambientato nell'Antipurgatorio dove troviamo le anime degli scomunicati… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia e ideali del Che Guevara, rivoluzionario, guerrigliero e medico argentino protagonista della rivoluzione cubana. Storia, pensiero e morte del rivoluzionario… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e spiegazione del Canto II del Purgatorio di Dante. Figure retoriche e commento al "canto di Casella" che si svolge ai piedi della montagna del Purgatorio.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo e spiegazione del canto XXXII del Purgatorio di Dante, il più lungo di tutta la Commedia e uno dei più complessi. Parafrasi e figure allegoriche del canto in cui si descrive la processione… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto XII del Paradiso di Dante, con l'elogio di Bonaventura da Bagnoregio a San Domenico… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 22 dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto dei malversatori. Protagonisti, i diavoli Malebranche… Continua