Cartesio: vita, filosofia e pensiero
Cartesio: vita, filosofia e pensiero dell'intellettuale considerato il fondatore della matematica e della filosofia moderna, autore del "Discorso sul metodo"
Cartesio: vita, filosofia e pensiero dell'intellettuale considerato il fondatore della matematica e della filosofia moderna, autore del "Discorso sul metodo"
Cogito ergo sum: cosa significa la famosa frase del filosofo Cartesio che mette in dubbio la conoscenza umana. Cos'è e cosa significa
Discorso sul metodo di Cartesio: riassunto breve e schematico del libro, con caratteristiche e temi trattati dal filosofo
Il baricentro di un triangolo nel piano cartesiano: cos'è e la formula spiegata per svolgere gli esercizi di geometria su questo argomento
Come si calcola il perimetro di un quadrilatero nel piano cartesiano: la spiegazione passo per passo di un esercizio sul calcolo del perimetro di un trapezio
L'intercetta di una retta: cos'è e come si calcola in forma esplicita e in forma implicita. Significato, equazione della retta ed esempi
Mappa concettuale su Cartesio, il fondatore del pensiero filosofico moderno. Chi era, cosa dicevano le sue teorie, perché lo ricordiamo
Cos'è e come si calcola il punto medio di un segmento sul piano cartesiano? Le formule ed alcuni esercizi svolti e spiegati
Come si trovano i punti di una retta sul piano cartesiano: ecco il metodo più facile e veloce per farlo partendo dalla sua equazione ed esempi pratici
Cartesio e Pascal a confronto: analisi e differenze tra i due filosofi moderni esponenti della corrente del razionalismo
Storia della Rivoluzione scientifica del '600: le premesse, le caratteristiche e i protagonisti che hanno contraddistinto la nascita della scienza moderna.
Cosa si intende per ascissa e ordinata? Cos'è e come funziona il piano cartesiano? Ecco un breve riassunto per capire come orientarti
La politica del cardinale Richelieu e poi di Mazzarino che guidarono la Francia nel seicento rafforzando la monarchia assoluta. Caratteristiche e differenze tra i due
In questa guida vediamo come trovare l'angolo avendo il coseno: il metodo grafico, le formule e come fare il calcolo con una calcolatrice
Sai come si calcola la pendenza di una strada o di un tetto in gradi? Ecco la formula e alcuni metodi per calcolare i gradi di inclinazione
Come si calcola il seno di un angolo: scopri in questa guida i metodi, le formule e i passi da seguire per fare il calcolo senza utilizzare la calcolatrice
La guida di matematica sul calcolo del dominio di una funzione con modulo, o valore assoluto: ecco la spiegazione passo passo di due esercizi
Come si calcolano le coordinate di un estremo di un segmento se si conoscono solo il punto medio e l'estremo opposto: formula, procedimento ed esempio
Il metodo conoscitivo di Galileo, Bacone e Cartesio messi a confronto attraverso l'analisi delle analogie e differenze tra metodi scientifici
Cos'è l'allegoria e come funziona? Storia e caratteristiche di questa figura retorica molto usata sia in campo letterario che iconografico.
Quando si dice che una funzione è invertibile? Ecco la guida che ti spiega le funzioni iniettive, suriettive e biunivoche ed esempio di funzione invertibile
Come trovare il lato obliquo del trapezio rettangolo con il teorema di Pitagora: la formula e il procedimento spiegato passo passo
Il coseno di un angolo: come si calcola? Ecco la guida di trigonometria che ti spiega passo dopo passo come eseguire i calcoli nel modo corretto
Il calcolo della risultante, cioè la somma vettoriale delle forze, tra due o più vettori: vediamo insieme in questa guida cos'è e come si calcola
L'equazione della circonferenza: come si trova se si conoscono le coordinate dei punti per i quali passa? Spiegazione ed esercizio svolto passo per passo
Biografia e pensiero di Vico, filosofo, storico e giurista italiano che ha elaborato il concetto di corso e ricorso storico. Spiegazione della Scienza nuova, la sua opera principale pubblicata nel 1725
Calcolo del coefficiente angolare di una retta: ecco come si determina sapendo l'equazione della retta o due punti appartenenti ad essa e un esercizio spiegato
Matematico, fisico e teorico francese. Chi era Blaise Pascal, quali furono le sue invenzioni e cosa disse sui concetti di pressione e vuoto
Biografia e pensiero politico di Vincenzo Gioberti, presbitero, filosofo e patriota è stato uno dei protagonisti del Risorgimento italiano attraverso il neoguelfismo, ovvero l'unità d'Italia guidata dal papa.
Diagonale di un trapezio: ecco le formule necessarie per calcolare la diagonale del trapezio isoscele, rettangolo e scaleno
Equazione di stato dei gas perfetti: spiegazione della Legge di Boyle-Mariotte, della prima e seconda legge di Gay-Lussac
Mappa concettuale sulla rivoluzione scientifica nel Seicento: gli elementi che hanno portato alla nascita della scienza moderna
Cosa sono e come si risolvono le funzioni lineari in matematica. Come disegnare il grafico di questo tipo di funzione e alcuni esercizi svolti e spiegati
Chi ha detto Cogito ergo sum e chi lo ha detto? Scopri di più sulla famosa frase grazie a questa mini lezione di Filosofia.
Come si trova il centro di un fascio di rette (o fascio proprio)? La guida passo passo per fare i calcoli, esempi pratici ed esercizi svolti
Il grafico di una disequazione: come rappresentare graficamente le soluzioni di una disequazione. L'intervallo numerico e il piano cartesiano
Mappe concettuali già pronte da scaricare per la scuola: personaggi, eventi e cronologia di letteratura, storia, scienze, arte, filosofia
Vita e opere di Denis Diderot famoso per aver promosso e diretto l'Encyclopédie. Pensiero filosofico, opere e teatro del filosofo francese protagonista dell'Illuminismo
Tema sulla libertà di pensiero: ecco la guida per scrivere un testo argomentativo o un saggio breve sulla tematica della libertà di pensiero
La circonferenza: studio di uno degli argomenti più importanti di geometria analitica, con formule, grafici ed esempi
Edmund Husserl: cos'è la Fenomenologia, letteralmente "lo studio di ciò che appare". Spiegazione schematica della corrente filosofica
Come si trova l'angolo nel moto parabolico? Ecco cos'è e quali sono le formule da applicare per svolgere gli esercizi di fisica sul moto del proiettile
Come si calcola il seno di un angolo non noto con la calcolatrice scientifica e il metodo matematico spiegato passo passo
Qual è il ruolo dell'intellettuale nell'Italia post-unitaria? Storia dell’intellettuale italiano in un paese che cambia da un punto di vista economico, sociale, politico, culturale, artistico e in continua evoluzione.
Cos'è e come si trova l'ortocentro di un triangolo: i passi da seguire per fare i calcoli, le formule e un esercizio svolto sul triangolo isoscele
Il baricentro: cos'è e dove si trova? Ecco come calcolarlo grazie a un semplice metodo spiegato in questa guida. Definizioni di baricentro e di equilibrio
La vita ed il pensiero del filosofo Spinoza e l'analisi delle opere maggiori tra cui l'Etica ed il Trattato teologico-politico
Come si trova l'area di un parallelogramma sapendo solo le coordinate dei vertici: il calcolo, le formule da utilizzare e un esercizio svolto e spiegato
Età dei lumi: riassunto sulla centralità della ragione, il ruolo dell'intellettuale, su Voltaire, L'enciclopedia, Montesquieu, Rousseau, la fisiocrazia e il liberalismo di Smith
Scopri le caratteristiche della fusione e della solidificazione con spiegazione, formule ed esempi delle forze intermolecolari e degli stati della materia
Le disequazioni sono studiate secondo i seguenti casi:
Calcolatrice online di matematica, scientifica e non: i calcoli percentuale e le radici quadrate saranno solo un lontano ricordo
Esperienza di laboratorio sulla prima legge di Ohm: rapporto tra intensità della corrente elettrica e la differenza di potenziale. Tabelle e grafici
Sviluppo ed esperimenti condotti in ambito chimico durante il XVI ed il XVII secolo da René Descartes a Johann Joachim Becher
Come si disegna la retta nel piano cartesiano: guarda la velocissima spiegazione di @blondibondi e un pratico esempio in questo video di 15 secondi
Isaac Newton è un fisico e matematico inglese che, con i suoi studi, ha contribuito in maniera importante allo sviluppo della scienza. Viene qui presentata una descrizione della vita e delle sue opere principali, con particolare attenzione alle ricerche che hanno portato alla formulazione della legge sulla gravitazione universale, formulata secondo la leggenda dopo che una mela gli era caduta in testa mentre si trovava sotto un albero. Ma l'elaborazione teorica della legge ha richiesto più di 20 anni di studio
Pensiero e opere di Charles Sanders Peirce, fondatore del pragmatismo e padre della moderna semiotica, o teoria del segno
Come calcolare l'ipotenusa applicando il primo e il secondo teorema di Euclide: la guida ti illustra le formule e i passaggi da seguire per trovare l'ipotenusa
Riassunto sull'empirismo scettico di David Hume: critica alla sostanzialità dell'io, del mondo, di Dio e al principio di causa ed effetto. Spiegazione facile
Descrizione dettagliata e ben organizzata dei principali principi filosofici cartesiani e delle sue opere più importanti
Cartesio e le regole del Discorso sul Metodo. Riassunto sulla filosofia del dubbio metodico e scettico e del "cogito ergo sum"
Descrizione dei vari passaggi dell'esperienza