Confronto tra Caronte e Catone in Dante Alighieri
Confronto tra Caronte e Catone nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Differenze fra i due guardiani dell'Inferno e del Purgatorio
Confronto tra Caronte e Catone nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Differenze fra i due guardiani dell'Inferno e del Purgatorio
Confronto tra Dante e Virgilio su Caronte: descrizione del personaggio del Canto III dell'Inferno della Divina commedia e del Libro VI dell'Eneide
Ritratto di Caronte in Dante e Virgilio: somiglianze e differenze fra il Caronte dantesco e quello virgiliano. Descrizione e commento
La traduzione guidata di un brano tratto dal Caronte di Luciano di Samosata, La vita degli uomini è simile a bolle d'acqua
Plutone: scoperta, temperatura, distanza dal sole e curiosità sul pianeta nano del sistema solare, con approfondimento sul suo satellite Caronte
Significato, analisi e struttura della prima Cantica della Divina Commedia, l'Inferno di Dante Alighieri. La lingua e le figure retoriche
Riassunto breve sul sistema solare: i pianeti rocciosi e gassosi, le leggi di Keplero, la formazione del sistema solare, asteroidi e comete
Il ruolo della mitologia classica nella Divina Commedia di Dante. Differenze e affinità tra i personaggi danteschi e quelli dell'Eneide: Caronte, Minosse, Cerbero, Ulisse.
Orfeo ed Euridice: riassunto e personaggi del mito raccontato nelle Metamorfosi di Ovidio. Chi sono Orfeo ed Euridice e significato del mito
Giudizio universale: stile, figure e informazioni dell’affresco della Cappella Sistina dipinto da Michelangelo
Testo e parafrasi del canto 3 dell'Inferno di Dante Alighieri con spiegazione, commento e figure retoriche. Gli ignavi e la legge del contrappasso
Un mito antico conosciuto nell'antichità e raccontato anche da Ovidio nelle sue Metamorfosi: Orfeo ed Euridice e la risalita dagli inferi
I pianeti del Sistema Solare: nomi, struttura, caratteristiche, grandezza dei nove pianeti, terrestri o gioviani, che ruotano attorno al Sole
Parafrasi del brano tratto dall’Eneide, il poema epico di Virgilio: Enea e la discesa agli inferi.
Eneide: trama e struttura del poema epico di Virgilio composto in età augustea incentrato su Enea e le origini mitiche di Roma. Personaggi e analisi del testo
Confronto tra l'entrata di Dante nell'Inferno e nel Purgatorio della Divina Commedia: analogie e differenze
L'Inferno è la prima delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia. Inferno di Dante: testo, struttura e gironi in 10 punti fondamentali
Com'è diviso l'Inferno di Dante? Riassunto breve sui nove cerchi dell'Inferno di Dante, la prima cantica della Divina commedia
La Divina commedia: breve sintesi, struttura, linguaggio e descrizione dei personaggi principali dell'opera scritta da Dante Alighieri
Soldati: testo, analisi e significato della poesia Soldati di Giuseppe Ungaretti scritta nel 1918 durante la Prima guerra mondiale. Contesto storico e letterario del componimento e caratteristiche della poesia di Ungaretti.
Canto V dell'Inferno: parafrasi, commento e spiegazione del canto dedicato ai lussuriosi e all'incontro di Dante e Virgilio con Paolo e Francesca
Canto 6 dell’Inferno: parafrasi, testo e figure retoriche. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi. Perché può dirsi un canto politico
Riassunto e commento al canto V dell'Inferno di Dante che racconta la struggente storia di Paolo e Francesca, i due amanti protagonisti del canto.
Divina Commedia: riassunto di tutti i canti della celebre opera di Dante Alighieri, con approfondimenti e parafrasi dei più importanti
Quali sono i mostri dell'Inferno della Divina Commedia che incontra Dante durante il suo viaggio: spiegazione e analisi delle figure di Caronte, Minosse, Cerbero, Pluto, Flegias e Gerione
Analisi della Divina commedia con descrizione dei personaggi, i modelli e i tre stili di Dante Alighieri. Breve sintesi dei primi dieci canti dell'Inferno
Quali sono le principali figure mitologiche che Dante e Virgilio incontrano nel loro viaggio nell'Inferno? Eccole tutte, canto per canto
Versioni di Luciano: alcuni brani tratti dall'autore di Samosata e tradotti in italiano. E in più le traduzioni guidate tratte dal "Caronte" e dal "Sogno"
Inferi virgiliani: struttura e analisi della discesa di Enea negli Inferi e differenze con l'Odissea di Omero
Analisi di una delle similitudini più ricorrenti nella letteratura, quella delle foglie. Passi di Omero, Mimnermo, Bacchilide, Aristofane, Apollonio Rodio, Virgilio, Dante e Ungaretti
Inferno di Dante Alighieri: sintesi, analisi e struttura della prima Cantica della Divina Commedia. Guarda il video a cura di Chiara Famooss
Riassunto del canto 3 dell'Inferno di Dante, il canto con la famosa frase "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa" che Virgilio pronuncia riferendosi agli ignavi, ovvero ai vili che si trovano in quel luogo ad espiare la pena per non aver saputo prendere posizione.
Tema su Dante. Percorso tematico con introduzione, spunti e idee per l'elaborazione di un tema sul grande Poeta, sul viaggio epico della 'Divina Commedia' e l'impatto duraturo di Dante sulla letteratura, la cultura e la visione del mondo.
Canto III Inferno, Divina Commedia: spiegazione e analisi del canto in cui Dante incontra le anime degli ignavi
Canto 2 Purgatorio: riassunto e analisi del canto della Divina commedia. In questo canto Dante e Virgilio incontrano Casella.
Esempio di tesina svolta sulla libertà per la maturità 2019. Tutti i collegamenti divisi per materia per i licei e non solo
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 06 dell'opera Le Metamorfosi di Apuleio
Canto V Inferno, Divina Commedia | Video
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 03, paragrafi 41-50 dell'opera De natura deorum di Cicerone
Sintesi approfondita della commedia Le Rane di Aristofane, con notizie bibliografiche e commento
Testo latino e traduzione italiana di "L'incontro di Enea con Caronte" di Virgilio
Che cos'è l'anima per Omero? Testo che descrive, con riferimenti all'Iliade e all'Odissea, la concezione di Omero riguardo l'anima