Carlo V d'Asburgo: biografia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero
Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole
Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole
Carlo V d'Asburgo e il Sacro romano impero: mappa concettuale con schema facile sul Re di Spagna sul cui impero non tramontava mai il sole
Mappa delle cause che hanno determinato la Riforma protestante (o riforma luterana) e differenze con la Controriforma cattolica
Il regno dei primi "re cattolici" segna le basi di una lunga dominazione spagnola nel mondo. Ecco come è nato e gli eventi che lo hanno segnato
Storia del declino della Spagna nel 600, in seguito a motivazioni di politica interna ma anche di politica internazionale, per la crisi economica e la guerra dei trent'anni.
Concilio di Trento e Controriforma: provvedimenti, durata e schema generale del Concilio convocato per arginare la Riforma Protestante
Gli Stati Nazionali Europei tra XVI e XVII secolo: società, economia e politica politica in Europa tra 1500 e 1600.
Biografia di Filippo d’Asburgo, l’intransigente difensore del cattolicesimo Re di Spagna. Noto anche come Filippo il Prudente, Filippo II fermò l'avanzata degli ottomani con la Battaglia di Lepanto ma non sconfisse, con l'Invincibile Armata, la flotta di Elisabetta I
Il Cinquecento: contesto storico. Riassunto sui protagonisti e sugli avvenimenti più importanti che hanno caratterizzato l’Europa in questo secolo
Il tempo del Ducato di Milano: la dominazione degli Sforza e dei Visconti , il rapporto con la Francia e la dominazione spagnola
Biografia, pensiero e opere di Francesco Guicciardini, scrittore, politico e storico italiano del 1500 autore della Storia d'Italia
Sacro Romano Impero e Impero romano: ecco le differenze tra questi imperi territoriali, dal punto di vista geografico, economico e politico-sociale
Martin Lutero e la Riforma protestante: chi era il monaco delle 95 tesi e quali aventi hanno portato alla scissione dalla chiesa cattolica
Cause e conseguenze della guerra dei 100 anni. Fasi del conflitto, battaglie e il ruolo di Giovanna d'Arco nella guerra
Storia, cronologia e protagonisti del Regno di Napoli, il territorio che comprendeva il meridione d'Italia fondato nel 1285 ed esistito dal XIV al XIX secolo.
La Controriforma: riassunto della controriforma della Chiesa cattolica che riformò le istituzioni ecclesiastiche in seguito alla Riforma protestante
Biografia e opere di Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, un trattato sulla vita di corte in cui si descrivono le caratteristiche del perfetto cortigiano
Vita e pensiero politico di Enrico VIII e storia dell'Inghilterra ai tempi del secondo sovrano della dinastia Tudor, noto per aver fondato la Chiesa Anglicana
Manierismo nell'arte: significato, caratteristiche e stile dei maggiori esponenti come Pontormo, Parmigianino, Benvenuto Cellini e Rosso Fiorentino
Storia della Signoria di Mantova e dei suoi protagonisti - la famiglia Gonzaga - iniziata nel 1328 e finita nel 1708.
Analisi testuale del romanzo picaresco Lazarillo de Tormes. Riassunto, personaggi, ambientazione, stile, interpretazione e commento
Mappe concettuali già pronte da scaricare per la scuola: personaggi, eventi e cronologia di letteratura, storia, scienze, arte, filosofia
Concilio di Trento: riassunto delle fasi e conclusioni del Concilio della Controriforma. Cosa stabilisce, quali provvedimenti sono stati presi
Storia e caratteristiche della letteratura medievale, le opere ed i generi letterari con la nascita dei volgari, chanson de geste, poesia trobadorica e romanzo cortese
Riassunto e cronologia della Guerra dei Cent'anni, il conflitto che ha visto tra i suoi protagonisti la Pulzella d'Orléans, Giovanna d'Arco
Vita e opere di Tiziano Vecellio, uno dei protagonisti del Rinascimento europeo del '500, considerato uno dei più grandi artisti di tutta la storia dell’arte. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune delle opere più importanti.
Storia del papato di Avignone: dalla cattività avignonese allo Scisma d'Occidente. Schema e caratteristiche dello scontro tra papi e antipapi
Le scoperte geografiche nel Rinascimento: riassunto sulle cause e sulle conseguenze, gli esploratori e le innovazioni rinascimentali
Vita nel Medioevo, caratteristiche di quest'epoca, cronologia, eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo
Storia degli eserciti di mercenari che nel Medioevo venivano impiegati da Re e Imperatori nelle loro guerre. Caratteristiche e significato delle compagnie di ventura
La dominazione spagnola in Europa e la riorganizzazione politica di Filippo II. Scopri i nuovi equilibri europei nella seconda metà del XVI secolo dopo la pace di Cateau-Cambrésis.
Riassunto e caratteristiche dell'alto Medioevo: storia, cronologia e personaggi dal 476 al 1492. I regni romano-barbarici e il feudalesimo
Riassunto e schema di vita, opere e pensiero di Niccolò Machiavelli: chi è, attività letteraria, storiografia. Il principe e le altre opere
Il Barocco nell'arte: caratteristiche e definizione del periodo artistico che annovera tra i suoi esponenti Borromini, Bernini e Pietro Da Cortona
Vita, opere e profezie di Girolamo Savonarola, predicatore italiano vissuto nel 1400 la cui storia è profondamente legata agli eventi di Firenze. Entrò in conflitto con papa Alessandro VI Borgia e finì sul rogo il 23 maggio del 1498.
Vassallaggio: significato e origini. Carlo Magno e il feudalesimo: schema, storia, società nel Medioevo
Storia, cronologia, fasi e protagonisti del colonialismo spagnolo e dei conquistadores nel nuovo mondo a partire dal 1500
Lancillotto o il cavaliere della carretta di Chretien de Troyes: riassunto del romanzo cortese-cavalleresco e scheda libro dettagliata
I moti del 1830-31 seguono quelli di 10 anni prima e anche in questo caso protagonista delle insurrezioni è la classe borghese, più che il popolo. I moti del 1830 nascono in Francia dopo l’ascesa al trono di Carlo X intenzionato a ripristinare un regime simile alla monarchia assoluta dei suoi predecessori. Il desiderio di Libertà infiamma l’Europa
Biografia e opere di Francisco Goya, pittore spagnolo e pioniere dell'arte moderna autore - tra gli altri - de Il 3 maggio 1808, Saturno e le Pitture nere.
Storia di Pio V, il papa teologo e inquisitore domenicano tra i principali artefici della Controriforma e della Riforma cattolica. Famoso per l'indice dei libri proibiti e la censura delle idee, Pio V scelse di riformare la Chiesa secondo quanto disposto dal Concilio di Trento.
Quali erano i centri di produzione e diffusione della cultura nel Medioevo? Luoghi, storia e caratteristiche della cultura medievale.
Scoperte geografiche del '400 e '500: riassunto sulle cause e conseguenze. Spiegazione e approfondimenti
Adelchi: coro atto 3 e atto 4. Analisi, metrica e parafrasi del coro degli ultimi due atti della tragedia di Alessandro Manzoni
Papa Bonifacio VIII, vita e storia degli scontri tra il Papa e il re Filippo il Bello e l'istituzione del Giubileo
Teatro barocco italiano, spagnolo, francese e teatro inglese di epoca elisabettiana:i mille volti del teatro europeo del Seicento
Biografia e storia di Giovanna la pazza (Juana I de Trastámara, o Juana la Loca), figlia dei Re Cattolici Ferdinando e Isabella di Castiglia e moglie di Filippo il Bello, arciduca degli Asburgo con il quale ebbe un rapporto tormentato.
Storia dei conflitti tra guelfi - favorevoli al papato - e ghibellini - favorevoli all'impero - le due fazioni politiche che in Italia, nel Basso Medioevo, erano contrapposte
Camillo Benso conte di Cavour: riassunto di storia. Dall'infanzia al pensiero politico liberale, storia del primo presidente del Consiglio del nuovo Regno d'Italia, proclamato il 14 marzo 1861
Come è nata la scuola? Storia dell'istruzione, dalle origini a oggi. L’utopia della cultura universale nell’antica Grecia, l’istruzione nel Medioevo, i collegi dei gesuiti e l’istruzione pubblica nella modernità.
Storia, autori e caratteristiche dei trattati sul comportamento, la trattatistica rinascimentale in letteratura: da Bembo a Castiglione e Della casa
Protagonisti, storia e capolavori artistici della collezione del Museo del Louvre, trai musei d’arte più famosi al mondo
Biografia e pensiero politico di Maria I Tudor nota anche come Maria la Sanguinaria. Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, aveva fatto giustiziare centinaia di oppositori religiosi.
Cronologia e protagonisti della battaglia di Vienna del 1683, l'evento che vide contrapporsi gli Asburgo e gli Ottomani e che pose fine a due mesi di assedio alla città.
Testo, parafrasi e spiegazione del canto 6 del Paradiso di Dante. Digressione sulla storia dell'Impero romano e invettiva contro Guelfi e Ghibellini
Biografie e opere delle protagoniste della poesia femminile del '500: Vittoria Colonna, Gaspara Stampa e Veronica Franco. Analisi dei loro sonetti più famosi.
Vita e politica di Caterina de' Medici, figlia di Lorenzo de' Medici, tra le donne più potenti del XVI secolo, governò sulla Francia per un quarantennio
Le nozze di Cana di Paolo Veronese: commento e analisi del dipinto con descrizione dei personaggi e confronto con le nozze di Cana dipinte dal Tintoretto
Testo, parafrasi e spiegazione del canto XI del Paradiso di Dante, che racconta la vita di San Francesco attraverso le parole di San Tommaso d'Aquino
Testo, parafrasi e figure retoriche del canto 6 del Purgatorio. Spiegazione e analisi del canto in cui prosegue la rassegna delle vittime di morte violenta. Qui Dante incontra il poeta Sordello da Goito
Impero di Carlo V e il bisogno di una riforma della chiesa, il cui primo a pensarlo fu Erasmo da Rotterdam
Carlo V d'Asburgo è stato uno dei personaggi più importanti della storia europea. Carlo V: riassunto dal suo impero fino all'abdicazione
Tema/appunti sull'imperatore Carlo V