Cappella Sistina di Michelangelo Buonarroti: storia, descrizione e analisi degli affreschi
Storia e descrizione della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo Buonarroti, con immagini del Giudizio Universale, della Creazione di Adamo e della volta
Storia e descrizione della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo Buonarroti, con immagini del Giudizio Universale, della Creazione di Adamo e della volta
Giudizio universale: stile, figure e informazioni dell’affresco della Cappella Sistina dipinto da Michelangelo
Michelangelo Buonarroti, breve riassunto su biografia e opere del pittore del Rinascimento autore degli affreschi della Cappella Sistina
Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall’antichità sino ai giorni nostri.
Storia e caratteristiche di Umanesimo e Rinascimento: riassunto e schema semplificato dei due movimenti culturali del '400 e del '500
Le opere di Michelangelo: ecco le dieci più conosciute dell'artista del Rinascimento italiano. Scopri qui quali sono, dove si trovano e tante altre curiosità
Biografia e opere di Wolfgang Amadeus Mozart, compositore e musicista austriaco considerato un vero genio della musica. Nonostante la breve vita ha creato alcune delle più belle opere oggi esistenti tra cui il Don Giovanni, Il flauto magico, Le nozze di Figaro.
Cappella Sistina: uno dei più famosi capolavori della Città del Vaticano. La Cappella contiene una serie di affreschi e arazzi dei più importanti pittori italiani del Rinascimento, ecco le immagini.
La Nascita di Venere di Sandro Botticelli: analisi, significato e simbologia dell'opera corredate da immagini del dipinto e informazioni su committente e data di esecuzione
Pietà di Michelangelo: analisi, significato e descrizione della scultura marmorea realizzata da Michelangelo tra il 1497 e il 1499
Le nozze di Cana di Paolo Veronese: commento e analisi del dipinto con descrizione dei personaggi e confronto con le nozze di Cana dipinte dal Tintoretto
La Cappella Sistina prende il nome da Papa Sisto IV. Alla sua decorazione hanno partecipato i più grandi artisti del Rinascimento, tra cui Michelangelo Buonarroti. Scopri di più in questa video lezione
Artainment@School: partecipa al progetto innovativo per l'alternanza scuola lavoro
Pensiero politico e vita di Giulio II, noto anche come il "Papa terribile". Fu tra le più celebri figure del Rinascimento, mecenate e fondatore dei Musei Vaticani.
Leonardo da Vinci: vita, invenzioni e dipinti del genio fiorentino autore - tra le altre - della Gioconda, del Cenacolo e della Vergine delle rocce
Raffaello Sanzio: vita, stile e caratteristiche delle opere del celebre artista urbinate, protagonista del Rinascimento italiano
Riassunto delle principali forme dell'arte del Seicento: spiegazione, caratteristiche, protagonisti
Riassunto della vita e delle opere di Sandro Filipèpi, in arte Sandro Botticelli, autore della Nascita di Venere
Vita e opere di Perugino, considerato il più grande dei protagonisti del Rinascimento italiano tra il XV e il XIV secolo. Caratteristiche dello stile e analisi di alcuni dei suoi dipinti più importanti.
Caravaggio, soprannome di Michelangelo Merisi, fu un pittore italiano tra i più grandi della storia pittorica d'Europa autore, tra le tante opere, anche degli affreschi della Cappella Sistina
Perchè è così importante Roma? Cosa c'è da sapere? Come si può descrivere la "città eterna"? Tema su Roma, la sua storia millenaria e le epoche che l'hanno vista protagonista.
Vita, opere e strutture di Raffaello, protagonista del Rinascimento italiano. Descrizione e analisi delle sue opere più importanti come La scuola di Atene
La Gioconda, anche conosciuta con il nome di Monna Lisa, è una delle opere più famose al mondo realizzata dal geniale Leonardo da Vinci tra il 1503 ed il 1506
Michelangelo Buonarroti: video lezione su biografia e opere. Riassunto della vita del pittore rinascimentale autore del Giudizio Universale
La citazione è di una portavoce del Vaticano, Lucetta Scaraffia, la quale ha esposto nelle pagine del Messaggero le ragioni per le quali l'insegnamento della religione cattolica dovrebbe essere obbligatorio
Il Badacchino di San Pietro è un opera Barocca monumentale all'interno di S. Pietro, realizzata da Gian Lorenzo Bernini
Tra avvenimenti importanti accaduti nel 2012 e anniversari che ricorrono nel 2013 sono diversi gli argomenti su cui puntano i maturandi. Ecco un piccolo memo degli avvenimenti che potrebbero ispirare il Ministero
E' disponibile il nuovo bando Intercultura per frequentare un anno di scuola all'estero. Il bando si rivolge ai nati tra il 1 luglio 2001 e il 31 agosto 2004. Domande dal 1° settembre al 10 novembre 2018
Raffaello Sanzio: video su vita, opere e stile del grande pittore urbinate che ha reso grande il Rinascimento italiano. Scopri di più
Astrattismo: significato, esponenti e opere del movimento artistico nato nel XX secolo e approfondimento sul suo fondatore e precursore Kandinskij
La storia dell'affresco, in particolare le caratteristiche della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo
Il significato della volta della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo
Breve storia della Cappella Sistina: le fasi di restauro, la Volta e descrizione del Giudizio Universale di Michelangelo