Cantico delle creature: testo, parafrasi e commento

Letteratura italiana - Guida — Cantico delle creature: testo del cantico di San Francesco d'Assisi conosciuto anche come Cantico del Frate Sole. Paragrafi, spiegazione e commento… Continua
Letteratura italiana - Guida — Cantico delle creature: testo del cantico di San Francesco d'Assisi conosciuto anche come Cantico del Frate Sole. Paragrafi, spiegazione e commento… Continua
Filosofia medievale - Appunti — Analisi e spiegazione del Cantico delle creature di di S. Francesco d'Assisi… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Cantico delle creature: parafrasi e commento dell'opera di San Francesco. Analisi e significato della poesia-preghiera del santo di Assisi… Continua
Filosofia medievale - Appunti — Significato e analisi del Cantico di San Francesco, con contestualizzazione storico-letteraria… Continua
Storia medievale - Appunti — Il cantico delle creature, o Cantico di Frate Sole, è il testo poetico più antico della letteratura italiana scritto da San Francesco d'Assisi. Analisi delle strofe del componimento e le figure… Continua
Filosofia medievale - Appunti — Tema svolto che descrive la religiosità, rispetto a quella medievale, presente nel testo poetico di San Francesco d'Assisi, Il cantico delle creature… Continua
Storia medievale - Appunti — Parafrasi e commento della poesia-preghiera di San Francesco… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Jacopone da Todi, in questa lauda, apre uno spiraglio sulle sensazione più profonde del suo spirito. Analisi… Continua
Filosofia medievale - Appunti — Analisi accurata dell'opera "Cantico delle creature" di San Francesco d'Assisi, con riassunto e periodo storico… Continua
Filosofia medievale - Appunti — Tema svolto sulla lettteratura nell'età comunale: gli aspetti significativi della società e della mentalità comunale nella letteratura del Duecento… Continua
Guida — Tema svolto sul Cantico di Frate Sole di Francesco d’Assisi. Analisi e significato della preghiera che il santo rivolge a Dio.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Cantico di Frate Sole: analisi e figure retoriche del componimento di San Francesco d'Assisi, detto anche Cantico delle Creature… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve descrizione della letteratura religiosa italiana del 1200: San Francesco d'Assisi, Jacopo Passavanti, lirica provenzale, Scuola Siciliana, Giacomo da Lentini, Guido Guinizzelli e Guido… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del testo, figure retoriche e commento della poesia La sera fiesolana di D'Annunzio… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La sera fiesolana: linguaggio, pensiero di D'Annunzio, tematiche, tecniche utilizzate, stile e lessico… Continua
Articoli — File audio sulla Letteratura religiosa. Nel podcast temi, autori e opere principali della prima forma di letteratura italiana in volgare.… Continua
Letteratura italiana - Guida — La sera fiesolana: analisi del testo e temi principali della prima poesia dell’Alcyone, scritta nel 1899 da d’Annunzio.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Appunto estremamente schematico sulla nascita della letteratura italiana. (1 pagg., formato word)… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Letteratura religiosa nell'Italia del 1.200: caratteristiche e protagonisti, luoghi, tempo, i motivi della letteratura religiosa, il poemetto narrativo-didattico. Giacomino da Verona, Bonvesin de… Continua
Storia - Guida — San Francesco d’Assisi: riassunto della vita e la predicazione del santo patrono d’Italia e fondatore dell’ordine religioso che da lui prese il nome.… Continua