Come calcolare l'intensità di un campo elettrico
Cos'è l'intensità di un campo elettrico? E come si trova? In questa guida vediamo la definizione e la formula spiegata per eseguire il calcolo dell'intensità
Cos'è l'intensità di un campo elettrico? E come si trova? In questa guida vediamo la definizione e la formula spiegata per eseguire il calcolo dell'intensità
Una chiara spiegazione di fisica sul campo elettrico: definizione, potenziale elettrico, linee di campo e i teoremi di Gauss e di Coulomb
Le cariche elettriche in fisica, l'unità di misura e le loro proprietà, cosa sono e a cosa servono i conduttori e gli isolanti. La legge di Coulomb
Storia dell'elettricità e magnetismo, spiegazione della legge di Coulomb, dei fenomeni di elettrizzazione e della prima e seconda esperienza di Faraday
Cos'è e come si calcola il potenziale elettrico in un punto? Ecco l'unità di misura, la formula e la spiegazione su come fare i calcoli con degli esempi
Spiegazione della corrente elettrica e dell'elettrolisi, caratteristiche della pila di Volta, accumulatori e corrente di depolarizzazione.
Cosa sono le onde elettromagnetiche? Definizione, frequenza, spettro e propagazione. Proprietà, definizione, teoria elettromagnetica di Maxwell
Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921
Nozioni di fisica sui circuiti elettrici, resistenze in serie ed in parallelo e calore prodotto dalla corrente. Argomenti d'esame spiegati dai nostri tutor
Conducibilità, tensione e scarica della corrente elettrica nei gas. La spiegazione di come i gas possano diventare conduttori di corrente
Energia cinetica ed energia potenziale in fisica: spiegazione con definizione, formule ed esempi
Riassunto che descrive l'energia elettrica come nuova fonte di energia nell'industria della Seconda rivoluzione industriale di fine 800
Biografia e invenzioni di Thomas Edison, l'imprenditore americano che nel 1879 brevettò la lampadina a incandescenza
Corrente alternata: spiegazione di fisica. Potenza in regime variabile, potenza attiva e apparente, potenza reattiva e Teorema di Boucherot
Il Sole: spiegazione, struttura e caratteristiche della stella del Sistema Solare, con approfondimento sull'attività del Sole e le tempeste solari
Caratteristiche del pianeta Terra, composizione, moto, flusso di calore, origine della Terra, magnetismo, elettricità e correnti
Biografia e invenzioni di Nikola Tesla, il "genio dimenticato" della storia che ipotizzò l'uso dell'energia libera terrestre per le trasmissioni
Come prepararsi al test medicina 2023: argomenti da studiare per il TOLC MED, domande, simulazioni con cui esercitarsi, corsi e studio
Cos'è e come si forma un buco nero? Cos'è Sagittarius A*? Scopri perché si chiama così il mostro del cielo che trattiene tutto ciò che è presente al suo interno
Biografia, invenzioni e scoperte di Alessandro Volta, ingegnere, chimico e fisico italiano che inventò la pila e scoprì il metano
Cos'è e come funziona la bussola? Tutto quello che devi sapere su questo strumento, che serve per orientarci sulla Terra qui, in un video di 60 secondi
Descrizione delle prime macchine elettrostatiche - elettroforo di Volta e macchina di Van de Graaff - e a cosa servono i condensatori
Ottica in fisica, la luce e la sua propagazione: sorgenti di luce, velocità della luce, rifrazione, propagazione, grandezze ottiche
Cos'è l'induzione elettromagnetica? Definizione, spiegazione e formule, la legge di Faraday, la legge di Lenz ed esempi
Cause e conseguenze della grande depressione del 1873, nota anche come lunga depressione, che si protrasse fino al 1895. La crisi fu causata da una eccessiva offerta di prodotti agricoli e industriali che causò un crollo dei prezzi, l'abbassamento dei salari e il licenziamento di migliaia di persone.
La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali al fine di trovare una spiegazione razionale e si basa su due diversi momenti: la teoria e l'esperimento
Percorso multidisciplinare sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche dell'800: collegamenti con le materie per l'elaborato di maturità
Definizione, caratteristiche e vicende della borghesia in Europa durante l'età del progresso.
Vuoi sapere come si trova il numero di molecole in una mole? Ecco la formula chimica, la spiegazione e alcuni esempi pratici
I fulmini in fisica: spiegazione del fenomeno atmosferico, la differenza tra lampi, fulmini e saette e le diverse interpretazioni date nel corso della storia
Cos'è lo spazio in astronomia? Cosa sono i pianeti? Scopri lo spazio cosmico, un mondo senza confini netti e in parte ancora sconosciuto
Come si calcola la tensione in fisica meccanica su un piano inclinato: la spiegazione con le formule ed esempi
Lavoro, energia e potenza: formula della potenza fisica, differenza tra forza e lavoro e differenza tra energia e potenza. Cosa sapere e formule
Cosa dice la legge di Coulomb? Qual è la formula? Ecco la forza di Coulomb spiegata in un semplice video di 1 minuto
Campo magnetico all'interno di un solenoide: calcolo e formula. Descrizione e classificazione delle sostanze
Orientamento superiori: materie, sbocchi lavorativi e le altre informazioni sugli istituti tecnici per l'iscrizione alla scuola superiore
La tensione, detta anche differenza di potenziale, e intensità di corrente: scopri la differenza e la spiegazione facile in questo video di 1 minuto
La Belle Époque: riassunto della fase storico-culturale e artistica caratterizzata da molte invenzioni e scoperte e da un nuovo stile di vita.
Marie Curie: vita, scoperte e morte della chimica due volte insignita del premio Nobel per i suoi studi sulle radiazioni
Come si calcola la capacità di un condensatore piano? Ecco la guida di fisica che ti illustra le formule per fare i calcoli ed esempi pratici
Test medicina 2023: le news sul TOLC MED. Aggiornamenti sulla graduatoria, il punteggio minimo per entrare e le previsioni sul primo scorrimento
La classificazione e le caratteristiche degli amminoacidi, i costituenti delle proteine
Differenze tra la prima e la seconda rivoluzione industriale: in cosa sono simili e in cosa differenti i due momenti storici che hanno cambiato il concetto di produzione
Riassunto delle tre rivoluzioni industriali in Italia: caratteristiche, cause, invenzioni, scoperte e date
Giovanni Giolitti, il "Ministro della malavita". I metodi di governo ed i programmi politici di uno dei politici più famosi della storia d'Italia
Storia, caratteristiche e personaggi principali della Prima Repubblica italiana, il periodo storico compreso tra il 1948 e il 1994
Eneide: trama e struttura del poema epico di Virgilio composto in età augustea incentrato su Enea e le origini mitiche di Roma. Personaggi e analisi del testo
Analisi e sequenze di Dei Sepolcri di Ugo Foscolo, carme di 295 endecasillabi sciolti, in forma epistolare e pubblicato nel 1807
Ricerca scolastica sulla Francia: confini, territorio, clima, storia, forma di governo, economia, popolazione e tanto altro sullo Stato francese
Guglielmo Marconi: vita e invenzioni del grande fisico e imprenditore italiano ricordato da tutto il mondo per essere l'inventore della radio
I condensatori in elettrotecnica: definizione, a cosa servono, come sono fatti e gli ambiti di applicazione del condensatore
Riassunto della Rivoluzione industriale, l’introduzione di nuove tecnologie in Gran Bretagna che cambiò il corso della storia
Testo, parafrasi e analisi del componimento La tempesta di Emily Dickinson, poetessa statunitense tra le più importanti dell'età moderna.
Lo studio della struttura e del funzionamento dell'atomo, dal modello atomico di Dalton al modello atomico di Bohr
Ugo Foscolo, Dei sepolcri: parafrasi completa del carme in cui il poeta riflette sull’importanza che ha il sepolcro per i vivi
Biografia e pensiero politico di Benjamin Franklin, scienziato e politico statunitense considerato tra i padri fondatori degli U.S.A.
Ettore Majorana: famoso fisico e accademico scomparso in circostanze misteriose nel 1938. Biografia, scoperte e studi
Animal Farm: riassunto, commento e relazione breve del libro di George Orwell tradotto in italiano con La fattoria degli animali
Riassunto sulla vita nei campi di sterminio: l’arrivo nel campo, la perdita d’identità, cosa mangiavano e quali attività svolgevano i detenuti dei lager
Analogie e differenze fra questi campi
Caratteristiche generali: linee di forza, cariche positive e negative, carica di prova, campi radiali e dimostrazione dell'indipendenza dalla carica di prova q; il vettore E; Ssmma vettoriale di due o più campi elettrici; il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss, il condensatore
Presentazione in Power Point: definizione generale di campo, il campo gravitazionale, rappresentazione grafica del campo elettrostatico, definizione operativa del campo