Calore specifico dell' acqua

Livello
Tipologia
Materie

Fisica: calcolo del calore specifico

Cos'è e come si calcola il calore specifico in fisica? Le caratteristiche, la formula spiegata in modo semplice ed esempi pratici

La propagazione del calore

La propagazione del calore avviene per conduzione, convezione e per irraggiamento. Spiegazione dettagliata dei nostri tutor di fisica

Calore specifico e caloria

La guida di fisica sul calore, sul calore specifico dell'acqua e sulla caloria. Significato e spiegazioni con esempi e formule

10 semplici esperimenti di fisica

Sei alla ricerca di esperimenti di fisica da fare a casa o a scuola? Eccone 10 spiegati per la scuola superiore e facili da realizzare

Esperimenti con l'acqua: l'evaporazione

Come e perché avviene l'evaporazione dell'acqua? Ecco come spiegarlo ai bambini attraverso questi cinque semplici esperimenti con l'acqua da fare a casa

Filosofi naturalisti, ionici e pitagorici

Filosofi naturalisti, degli Ionici come Talete, Anassimene, Anassimandro, la filosofia della scuola pitagorica ed il numero come principio della realtà

Chimica: sistemi omogenei ed eterogenei

Cosa sono i sistemi omogenei ed eterogenei? Ecco la spiegazione con le definizioni, la differenza ed esempi per capire meglio questi concetti di chimica

Pianeta Terra

Caratteristiche del pianeta Terra, composizione, moto, flusso di calore, origine della Terra, magnetismo, elettricità e correnti

Louis Pasteur: vita, vaccino e altre scoperte

Louis Pasteur e la scienza: vita e scoperte del chimico francese che diede un contributo fondamentale alla microbiologia moderna, grazie al vaccino e agli studi sulla fermentazione

Regali 18 anni: cosa regalare a un ragazzo

Regali 18 anni: cosa puoi regalare a un ragazzo che diventa maggiorenne? Spunti per tutti i prezzi e tutti i gusti, con articoli in offerta per chi compie 18 anni

Aristotele: la Logica e la Fisica

Significato e caratteristiche dei due scritti aristotelici, la Logica e la Fisica. In cosa consiste la logica di Aristotele, i concetti, le proposizioni e il sillogismo. La concezione della fisica e l’universo aristotelico

Migliori integratori per l'inverno

Volete sapere quali sono i migliori integratori contro il freddo? Scopriamo a cosa servono e le varie tipologie utili per l'inverno.

Calore: energia in transito

Esperimento di fisica svolto sull'energia in transito. Il calcolo specifico della vite e della capacità termica del calorimetro

Riassunto sulle proprietà dei metalli

Le proprietà chimico-strutturali, proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche, tipi di sollecitazioni statiche, prove, controlli dei materiali nei metalli

Le fonti di energia: riassunto

Le fonti di energia: riassunto. Classificazioni, pregi e difetti delle fonti e come funzionano le centrali idroelettriche

Storia della chimica: dall'antichità al Rinascimento

Nascita ed evoluzione della chimica dall'antichità al periodo rinascimentale. Si parte dalle prime esperienze nell'ambito della chimica, che risalgono ai tempi delle civiltà della Mesopotamia, dell'Egitto e della Cina. Poi si passa ad analizzare il pensiero di Talete e le varie speculazioni dei filosofi greci sulla natura della materia, fino ad arrivare ad una breve analisi del pensiero di Aristotele, che ha dominato la filosofia naturale per quasi due millenni. E si arriva alla diffusione dei testi di alchimia grazie alla stampa

Come fa una mongolfiera a volare?

Come fa a volare una mongolfiera? Le mongolfiere riescono ad alzarsi grazie al principio di Archimede. Guarda come funzionano in questo video di 60 secondi

Appunti

Tutti

Calore specifico con calorimetro: relazione di fisica

Relazione di fisica: determinare la temperatura di equilibrio, la massa di equilibrio ed il calore specifico mediante l'uso del calorimetro, verificandone l'esattezza confrontando il valore sperimentale con il valore teorico