Fisica: calcolo del calore specifico
Cos'è e come si calcola il calore specifico in fisica? Le caratteristiche, la formula spiegata in modo semplice ed esempi pratici
Cos'è e come si calcola il calore specifico in fisica? Le caratteristiche, la formula spiegata in modo semplice ed esempi pratici
La propagazione del calore avviene per conduzione, convezione e per irraggiamento. Spiegazione dettagliata dei nostri tutor di fisica
Quali sono le proprietà fisiche dell'acqua? Ecco le sei caratteristiche più importanti che la distinguono dalle altre sostanze
La guida di fisica sul calore, sul calore specifico dell'acqua e sulla caloria. Significato e spiegazioni con esempi e formule
La temperatura: definizione, significato e formula. Approfondimento sulle scale termometriche: Celsius, Kelvin e Fahrenheit
Appunti di fisica sull'energia, sul calore e sul lavoro: spiegazione con formule
Che cos’è la materia? Caratteristiche, definizione, composizione e proprietà della materia, ovvero di tutto ciò che ha massa e che occupa spazio
Sei alla ricerca di esperimenti di fisica da fare a casa o a scuola? Eccone 10 spiegati per la scuola superiore e facili da realizzare
Come e perché avviene l'evaporazione dell'acqua? Ecco come spiegarlo ai bambini attraverso questi cinque semplici esperimenti con l'acqua da fare a casa
Cos’è l’energia? Scopri qual è il significato, la formula e i tipi di energia che si utilizzano nella vita di tutti i giorni
Siete alla ricerca di esperimenti scientifici da fare a casa con i vostri bambini? Eccone 3 molto divertenti e facili da realizzare con la relativa spiegazione
Esperimenti scientifici da fare in classe con i ragazzi: eccone 5, facili, sicuri e spiegati, per la lezione di scienze alle scuole medie e superiori
Significato e analisi della poesia di Guido Guinizelli "Al cor gentil rempaira sempre amore". Parafrasi del poema considerato il manifesto del dolce stil novo
Sai che si può separare il sale dall'acqua? Ecco un esperimento da fare a scuola, o a casa, che ha lo scopo di desalinizzare l'acqua usando la distillazione
Spiegazione di fisica, con esempi, della propagazione del calore per convenzione e per irraggiamento
Storia e caratteristiche dell'arte primitiva: cronologia ed evoluzione dell'arte nel paleolitico, mesolitico e neolitico. Le rappresentazioni artistiche dalla preistoria all'età dei metalli
Scopri la pressione nei fluidi, le loro proprietà, il principio di Pascal, i vasi comunicanti, pressione atmosferica, principio di Archimede e galleggiamento dei corpi
Filosofi naturalisti, degli Ionici come Talete, Anassimene, Anassimandro, la filosofia della scuola pitagorica ed il numero come principio della realtà
I pianeti del Sistema Solare: nomi, struttura, caratteristiche, grandezza dei nove pianeti, terrestri o gioviani, che ruotano attorno al Sole
Cosa sono i bestiari e cosa rappresentano i numerosi animali, reali e immaginari, presenti in queste opere? Scopri le caratteristiche e la simbologia presenti nei bestiari medievali.
Cosa sono i sistemi omogenei ed eterogenei? Ecco la spiegazione con le definizioni, la differenza ed esempi per capire meglio questi concetti di chimica
Caratteristiche del pianeta Terra, composizione, moto, flusso di calore, origine della Terra, magnetismo, elettricità e correnti
Storia e caratteristiche dei Fenici, la civiltà che tra il XXI secolo a.C. e il IV secolo visse nei territori del Libano e in alcune zone di Israele e della Siria.
Di cosa parla la poesia Al cor gentil rempaira sempre amore? Riassunto e figure retoriche del componimento di Guido Guinizzelli
Vuoi sapere come si trova il numero di molecole in una mole? Ecco la formula chimica, la spiegazione e alcuni esempi pratici
Caratteristiche della tavola periodica degli elementi, lo schema attraverso cui sono ordinati gli elementi chimici. Tutto quello che devi sapere
Louis Pasteur e la scienza: vita e scoperte del chimico francese che diede un contributo fondamentale alla microbiologia moderna, grazie al vaccino e agli studi sulla fermentazione
Come prepararsi al test medicina 2023: argomenti da studiare per il TOLC MED, domande, simulazioni con cui esercitarsi, corsi e studio
La massa molecolare di un composto chimico: come si calcola? Ecco quali sono i calcoli da fare utilizzando la tavola periodica. Esercizi svolti e spiegati
La reazione di combustione: in questa guida impariamo cos'è e come si bilanciano le reazioni chimiche
Regali 18 anni: cosa puoi regalare a un ragazzo che diventa maggiorenne? Spunti per tutti i prezzi e tutti i gusti, con articoli in offerta per chi compie 18 anni
Significato e caratteristiche dei due scritti aristotelici, la Logica e la Fisica. In cosa consiste la logica di Aristotele, i concetti, le proposizioni e il sillogismo. La concezione della fisica e l’universo aristotelico
Storia dei castelli in Italia e in Europa: origine del termine, funzioni, il fenomeno dell'incastellamento, il potere del Signore, il ruolo del castello in guerra.
Metafisica di Aristotele: analisi e concetti fondamentali di una delle opere più importanti dell'autore greco e della filosofia intera
Volete sapere quali sono i migliori integratori contro il freddo? Scopriamo a cosa servono e le varie tipologie utili per l'inverno.
La molarità dal peso molecolare in chimica: le formule da applicare, l'unità di misura ed esempi sul calcolo della molarità
Definizioni e funzioni di temperatura e calore. Riassunto di scienze per la scuola media
Cellule procariote ed eucariote: differenze e caratteristiche, funzione e struttura. Riassunto di biologia
Robert Boyle, chimico e scettico, è noto per aver studiato il moto perpetuo. Una legge (e un vaso) portano il suo nome
Dieta dello studente: ecco una serie di alimenti da integrare nel proprio piano alimentare che possono aiutare la memoria
Tema sull'alimentazione sana ed equilibrata: la guida che ti offre spunti e riflessioni per svolgere un saggio breve o un testo argomentativo su questo tema
Peso specifico: cos'è, come si calcola e qual è l'unità di misura del peso specifico di un materiale
Vita, scoperte e opere di Archimede, matematico e fisico siracusano, famoso per le scoperte di geometria e di idrostatica
Esperimento di fisica svolto sull'energia in transito. Il calcolo specifico della vite e della capacità termica del calorimetro
La città delle bestie: riassunto e scheda libro con notizie sull'autrice, luogo, tempo, trama per capitoli, descrizione dei personaggi, stile e messaggio
Le proprietà chimico-strutturali, proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche, tipi di sollecitazioni statiche, prove, controlli dei materiali nei metalli
Test Professioni Sanitarie 2023: quali sono gli argomenti da studiare in vista della prova di ingresso di settembre. Materie e argomenti dal decreto MUR
Agnosticismo e Ateismo: caratteristiche, differenze e definizione delle due correnti filosofiche ed accenni ai loro esponenti principali
Test medicina 2023: le news sul TOLC MED. Aggiornamenti sulla graduatoria, il punteggio minimo per entrare e le previsioni sul primo scorrimento
Le fonti di energia: riassunto. Classificazioni, pregi e difetti delle fonti e come funzionano le centrali idroelettriche
Come si determina il volume di un solido di forma irregolare utilizzando un recipiente d'acqua: il metodo spiegato passo per passo e un pratico esempio
La guida di chimica su come diluire le soluzioni: la formula per calcolare la diluizione e le precauzioni da adottare in laboratorio
Nascita ed evoluzione della chimica dall'antichità al periodo rinascimentale. Si parte dalle prime esperienze nell'ambito della chimica, che risalgono ai tempi delle civiltà della Mesopotamia, dell'Egitto e della Cina. Poi si passa ad analizzare il pensiero di Talete e le varie speculazioni dei filosofi greci sulla natura della materia, fino ad arrivare ad una breve analisi del pensiero di Aristotele, che ha dominato la filosofia naturale per quasi due millenni. E si arriva alla diffusione dei testi di alchimia grazie alla stampa
Riassunto di geografia sulla quantità di acqua presente sulla terra e sulle modalità di distribuzione sul pianeta
Trama e analisi de La chimera, romanzo storico di Sebastiano Vassalli ambientato nel Piemonte del '600 in cui si racconta la storia di Antonia e del suo processo - e condanna - per stregoneria. Temi e analisi dei personaggi.
Come fa a volare una mongolfiera? Le mongolfiere riescono ad alzarsi grazie al principio di Archimede. Guarda come funzionano in questo video di 60 secondi
Scopri le caratteristiche della fusione e della solidificazione con spiegazione, formule ed esempi delle forze intermolecolari e degli stati della materia
Cos'è e come si calcola il rendimento di una macchina termica: la guida con definizione e la formula spiegata in modo facile
Canto 33 dell'Inferno di Dante, il più lungo della prima cantica in cui si trovano i traditori: Pisani, Genovesi ed il conte Ugolino. E' anche il canto della legge del contrappasso
Come si calcola la solubilità di una soluzione? Definizione, unità di misura, calcolo, fattori di influenza e spiegazione di due esercizi
Esperienza di laboratorio sulla determinazione del calore specifico dell'acciaio e dell'alluminio
Relazione di fisica: determinare la temperatura di equilibrio, la massa di equilibrio ed il calore specifico mediante l'uso del calorimetro, verificandone l'esattezza confrontando il valore sperimentale con il valore teorico
Schema riassuntivo sull'archè di Talete: l'acqua