Borghesia e classe operaia nel 1800: valori e pensiero
Pensiero e valori del proletariato e della borghesia nel 1800, tra Rivoluzione industriale, capitalismo e lotta di classe
Pensiero e valori del proletariato e della borghesia nel 1800, tra Rivoluzione industriale, capitalismo e lotta di classe
Definizione, caratteristiche e vicende della borghesia in Europa durante l'età del progresso.
La nascita della borghesia nel Medioevo: riassunto e mappa concettuale sui borghi e borghesi, nuove città e classi sociali
Mappa concettuale su borghesia ed età del progresso: Definizione, caratteristiche e vicende. Le principali scoperte e innovazioni tecnologiche
Cos'è il romanzo borghese? Origini, autori e opere di una nuova letteratura che nacque per una nuova classe sociale emergente.
Vita e opere di Thomas Mann, scrittore tedesco e premio Nobel per la letteratura nel 1929 autore, tra gli altri, de La montagna incantata e de I Buddebrook
Istruzione, scuole e università nel Medioevo tra il 1000 e il 1492, anni in cui si afferma l'urbanizzazione, la crescita dei commerci, dell'economia e della borghesia.
L'Europa e i cambiamenti dell'800 che avvengono tra la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Un secolo di profonde trasformazioni sociali, economici e politici nonostante il tentativo del Congresso di Vienna di far tornare il mondo al periodo prerivoluzionario.
Cosa si intende per romanzo moderno? Nascita e sviluppo del romanzo moderno tra il 1600 ed il 1700, il genere letterario dell'epopea borghese
Invenzione della stampa di Johann Gutenberg: data, precedenti, caratteristiche, il primo libro stampato e le conseguenze
La questione sociale nel XIX secolo ovvero le condizioni di vita della classe operaia e le lotte sociali scatenate dalla Rivoluzione Industriale
Storia, caratteristiche e significato del termine società di massa, nato dall'industrializzazione e dall'urbanizzazione. Conseguenza è anche la cultura di massa
Madame Bovary: trama, analisi e personaggi del più celebre tra i romanzi del naturalista Gustave Flaubert, incentrato sulla vicenda di Emma
Il Barocco nell'arte: caratteristiche e definizione del periodo artistico che annovera tra i suoi esponenti Borromini, Bernini e Pietro Da Cortona
La Francia nel 1800: eventi e protagonisti della Restaurazione, la Seconda Repubblica, il Secondo Impero, la Comune di Parigi nella Francia del XIX secolo.
La letteratura nel Settecento: stile, temi, opere e autori della letteratura e straniera italiana ai tempi dell'Illuminismo
Divisione della società durante il Medioevo. Storia e caratteristiche della divisione tripartitica della società medievale con gli oratores, i bellatores e i laboratores.
Biografia, opere, caratteristiche e stile di Bernini, protagonista del Barocco italiano. Analisi delle opere più importanti tra cui il David e l'Apollo e Dafne
I moti del 1830-31 seguono quelli di 10 anni prima e anche in questo caso protagonista delle insurrezioni è la classe borghese, più che il popolo. I moti del 1830 nascono in Francia dopo l’ascesa al trono di Carlo X intenzionato a ripristinare un regime simile alla monarchia assoluta dei suoi predecessori. Il desiderio di Libertà infiamma l’Europa
Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento
Luigi XIV di Francia, Re Sole: la vita e l'operato del re di Francia che incarnò lo spirito dell'assolutismo monarchico
Storia dell'età comunale in Italia. Come nascono i comuni nel Medioevo, caratteristiche, la laicizzazione della cultura, l’intellettuale-cittadino, l’uso del volgare e la comparsa delle università
Anno Mille: riassunto del contesto storico e della rinascita a livello storico, politico e sociale. Cronologia degli eventi
Storia, cronologia e protagonisti dell'unificazione tedesca del 1871 che traghettò la Prussia da Federico il Grande a Otto von Bismarck
Biografia di Cavour, imprenditore e politico italiano tra i personaggi di spicco del Risorgimento italiano
Idee civili e politiche, religiosità e Romanticismo in Alessandro Manzoni. Il suo pensiero attraverso le sue opere, il romanzo storico e la poetica.
Canone di bellezza nel tempo, dall'antichità a oggi. Come è cambiato il concetto di bellezza femminile nella storia, la bellezza oggi, modelli e definizioni dell’ideale di bellezza dall’età preistorica fino ai giorni nostri.
Dino Buzzati: vita, libri e stile dello scrittore, giornalista e poeta italiano, autore di Un amore e de Il deserto dei tartari
Che importanza hanno l'immaginazione e la fantasia? Spunti e riflessioni per un tema argomentativo incentrato su questa preziosa risorsa.
Storia della primavera dei popoli, i moti rivoluzionari del 1848. Le cause e le conseguenze, le società segrete, il 1848 in Italia e perchè fallirono le rivolte liberali
Leopardi: vita, opere, pensiero del poeta recanatese dei Canti. Analisi della biografia, della poetica, del pessimismo, della filosofia.
Neoclassicismo e preromanticismo letterario in Europa: storia, caratteristiche, definizione e autori: Winckelmann, Foscolo, Goethe e Macpherson
Origini, vicende, caratteristiche e protagonisti della nascita della monarchia parlamentare dell’Inghilterra.
L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento
Letteratura religiosa nell'Italia del 1.200: caratteristiche e protagonisti, luoghi, tempo, i motivi della letteratura religiosa, il poemetto narrativo-didattico. Giacomino da Verona, Bonvesin de la Riva, Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi
Il teatro di Molière e le opere più importanti. Biografia del commediografo e attore teatrale francese, trama e analisi delle sue opere più importanti come L'avaro e Il malato immaginario
Libro Cuore, riassunto degli episodi, trama, struttura e analisi dei personaggi dell'opera più famosa di Edmondo De Amicis
Storia e caratteristiche della scapigliatura, corrente letteraria italiana nata dalla nuova società industriale. Autori e temi della scapigliatura
Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall’antichità sino ai giorni nostri.
Trama, analisi e personaggi di Ser Ciappelletto, prima novella del Decameron di Boccaccio. Temi centrali sono l'ipocrisia della borghesia e l'inganno.
Tema storico svolto sulle monarchie nazionali. Significato, caratteristiche, protagonisti e come si è formata la monarchia nazionale
Cos'è il Comunismo: definizione, storia e significato della dottrina politica che prende le mosse dal Socialismo, si oppone al Capitalismo e che ha, tra i suoi teorizzatori, Karl Marx e Friedrich Engels.
Mappa concettuale sul Risorgimento italiano: protagonisti e cronologia, dai moti insurrezionali, la Giovine Italia e l'Unità d'Italia
Ciclo Bretone: riassunto. I personaggi della leggenda di re Artù e le caratteristiche del romanzo bretone. Approfondimento sulla storia di Tristano e Isotta
Rivoluzione francese: dalla presa della Bastiglia alla fine dell'assolutismo. Cause, cronologia degli eventi e protagonisti dell'evento che ha cambiato il volto dell'Europa, portando al crollo dell’Antico Regime.
L'Italia dopo l'Unità, riassunto degli eventi che hanno coinvolto la penisola nella fase postunitaria. Regno d'Italia, destra e sinistra storica
LLettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo di Giovanni Berchet e i maggiori esponenti del romanticismo italiano.
Analisi del quadro La libertà che guida il popolo di Delacroix: composizione, schema piramidale e personaggi del dipinto realizzato nel 1830.
Storia della rivoluzione industriale del 1700, cause e caratteristiche delle trasformazioni sociali ed economiche e innovazioni tecnologiche iniziate in Inghilterra
Gli Stati Nazionali Europei tra XVI e XVII secolo: società, economia e politica politica in Europa tra 1500 e 1600.
Analisi della guerra civile inglese: cause, conseguenze, protagonisti e avvenimenti della prima e della seconda rivoluzione inglese.
Analisi della vita di Max Weber, del suo pensiero sociologico e della più importante delle sue opere: L’Etica protestante e lo spirito del capitalismo
Cos'è la filosofia scolastica e quali sono le caratteristiche principali? Origine, contenuti e filosofi del principale tema di dibattito della filosofia medievale
Storia del Romanticismo - il movimento culturale dell'Ottocento - nella letteratura, nell'arte, nella filosofia e nella musica. Definizione e caratteristiche.
Angelica e Medoro: analisi, parafrasi e commento. Riassunto del passo dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, contenuto nel canto XIX
Sintesi, partecipanti, battaglie, date, arte e spiegazione del Risorgimento italiano, il periodo storico che portò all'unità d'Italia nel 1861
Wolfgang Goethe: biografia, caratteristiche del suo pensiero e delle sue opere più importanti: I dolori del giovane Werther e il Faust
Analisi del dipinto Ragazza col turbante, anche noto con il nome di Ragazza con l'orecchino di perla. Storia, descrizione e analisi del ritratto soprannominato realizzato da Vermeer, anche noto come la Monna Lisa olandese.
Riassunto della vita, stile e opere di Bernini, uno dei maggiori esponenti del Barocco. Artista e architetto napoletano, autore dell'Apollo e Dafne
Vita, pensiero e opere di Gustave Flaubert, uno dei padri del realismo francese, autore di libri come Madame Bovary e L'educazione sentimentale
Riassunto sulla nascita del nuovo ceto borghese dopo l'anno Mille
Storia della borghesia nell'800 con riferimenti alla teoria marxista: riassunto
Riassunto della nascita e del ruolo della borghesia in Italia e il suo significato storico