Bonifacio VIII e Filippo il Bello

Storia - Approfondimenti — Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".… Continua
Storia medievale - Appunti — Riassunto dettagliato dello scontro tra Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello e l'istituzione del Giubileo nel 1300… Continua
Storia - Appunti — Riassunto della vita di Papa Bonifacio VIII, gli scontri tra il Papa e il re Filippo il Bello e l'istituzione del Giubileo… Continua
Storia - Articoli — Papa Bonifacio VIII, vita e storia degli scontri tra il Papa e il re Filippo il Bello e l'istituzione del Giubileo… Continua
Storia medievale - Appunti — Riassunto schematico sulla crisi dell'universalismo imperiale e papale da Bonifacio VIII a Filippo IV il Bello, e descrizione degli Stati regionali italiani (Verona, Milano, Genova, Venezia e… Continua
Storia medievale - Appunti — Breve riassunto sulla crisi economica che investi l'Europa nel XIV secolo e sul declino del Papato e dell'Impero… Continua
Storia dell'arte - Guida — Giotto di Bondone: riassunto breve di storia dell’arte. La vita, le opere principali, lo stile e la descrizione dei cicli pittorici… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Vita e pensiero politico di Dante nell'Italia dei comuni. Lo scontro tra fazioni, l'esilio, le opere più importanti, la visione politica con la divisione tra potere temporale e spirituale.… Continua
Storia - Appunti — La crisi dell'autorità papale e la cattività avignonese… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Appunti su Dino Compagni. (formato txt)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Canto 17 Paradiso: analisi del testo, riassunto e figure retoriche… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del testo e figure retoriche del canto 17 del Paradiso della Divina commedia di Dante Alighieri… Continua
Storia - Appunti — Tratto dal libro storia e storiografia edizioni D'Anna. Filippo IV,Bonifacio VIII ( 2 Pag - Formato Word )… Continua
Storia - Approfondimenti — Le rivoluzioni istituzionali nell’Europa del Trecento, lo scenario politico europeo ed i conflitti tra le monarchie inglese e francese ed il papato (XII-XIII sec.)… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Giotto: vita e alcune sue opere famose… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Tema su Dante Alighieri e il concetto di esilio, che il poeta esprime più volte nella sua massima opera letteraria, La Divina Commedia… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia e caratteristiche del pellegrino medievale: abbigliamento e simboli dell'uomo medievale che si sottoponeva a viaggi estenuanti per espiare le sue colpe… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tema svolto su Dante: vita e pensiero politico… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Traccia del tema svolto sul canto 3 dell'Inferno di Dante: La lettura del canto III dell'Inferno porta ad importanti considerazioni sul giudizio dantesco riguardo agli ignavi: come si collega… Continua
Storia medievale - Appunti — Storia, letteratura e arte nel 1300 in Europa: riassunto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Il significato allegorico del canto 1 dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri: tema svolto… Continua
Filosofia medievale - Appunti — Il rafforzamento delle monarchie nell'ottica del nuovo pensiero politico che si andava affermando nel XIII secolo, il conflitto tra monarchia francese e papato, nuove aspirazioni e nuovi… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo e spiegazione del canto XXXII del Purgatorio di Dante, il più lungo di tutta la Commedia e uno dei più complessi. Parafrasi e figure allegoriche del canto in cui si descrive la processione… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Vita, pensiero e opere di Jacopone da Todi, politico, mistico e poeta nell’Italia dei Comuni, autore del Pianto della Madonna, Stabat Mater e Donna de Paradiso… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tesina di italiano su Dante, la società comunale e la sua poetica… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Divina commedia: riassunto breve e struttura del poema scritto da Dante Alighieri… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tesina sul poeta fiorentino Dante Alighieri contenente biografia e analisi delle opere principali… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Dante in esilio… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Biografia di Dante Alighieri. (4 pg - formato word) … Continua
Letteratura italiana - Appunti — Appunti su Dante Alighieri: Le prime opere e la vita nuova; i trattati dottrinali; la divina commedia...… Continua
Storia - Appunti — Riassunto delle cause e conseguenze della crisi del 1300 e il declino del potere imperiale: riassunto… Continua
Storia - Appunti — Le problematiche della Chiesa di Roma nel periodo 1300-1439: la crisi del papato, lo scisma e la Cattività avignonese. Storia del papato ad Avignone… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Commento, tematiche principali, figure retoriche, riassunto e analisi del primo canto dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Riassunto del canto 3 dell'Inferno di Dante, il canto con la famosa frase "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa" che Virgilio pronuncia riferendosi agli ignavi, ovvero ai vili che si trovano… Continua
Articoli — I Pontefici che hanno lasciato l'incarico, le leggi del Vaticano e cosa accade ora. … Continua
Letteratura italiana - Guida — La Divina Commedia tra Inferno, Purgatorio e Paradiso: riassunti e guida al testo… Continua
Storia dell'arte - Video — Giotto di Bondone, pittore e architetto italiano che visse a tra il 1200 ed il 1300, con la sua opera segnò una svolta fondamentale nello sviluppo dell'arte occidentale.… Continua
Storia - Approfondimenti — Ecco com'era la vita nel Medioevo, quali sono le caratteristiche di quest'epoca, la cronologia, gli eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Descrizione sulla vita di Giotto; i grandi cicli pittorici e l'ultimo periodo… Continua
Storia medievale - Appunti — Riassunto che descrive le monarchie feudali e le differenze tra la monarchia inglese e francese… Continua
Storia - Guida — Il Giubileo: significato e storia dell'Anno Santo dalle origini al Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco… Continua
Storia medievale - Appunti — Nella seconda metà del 1300 l'Europa attraversò un periodo di crisi che toccò le istituzioni politiche, religiose e la vita spirituale ed economica. Riassunto della crisi dei comuni medievali… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 17 del Paradiso, dove si parla dell'esilio di Dante e delle gesta di Cangrande Della Scala… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Canto 6 Inferno: analisi con domande e risposte sul sesto canto della prima cantica della Divina commedia di Dante Alighieri… Continua
Filosofia medievale - Appunti — Breve riassunto del pensiero politico di Marsilio da Padova, con riferimenti alla sua opera più nota "Defensor Pacis"… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tema svolto sul pensiero politico di Dante Alighieri… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La vita politica e il pensiero di Dante Aligheri… Continua
Letteratura italiana - Guida — Tema argomentativo svolto sulla vita politica di Dante: il pensiero e la partecipazione del poeta alla vita politica di Firenze nel 1300… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Inferno Dante: struttura fisica e morale, le profezie, le similitudini, le figure femminili, i personaggi storici, le indicazioni temporali, le figure mitologiche e retoriche dei primi dieci… Continua
Letteratura italiana - Guida — Canto I Inferno: sintesi, significato allegorico e spiegazione del 1° canto della Divina commedia di Dante Alighieri… Continua
Storia medievale - Appunti — Descrizione degli eventi, della società delll'epoca, della situazione politica ed economica da Federico II di Svevia al conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello: riassunto breve… Continua
Appunti — Vita di Dante Alighieri e riassunto delle principali opere: Vita Nuova, Le Rime, Il Convivio, De Volgari Eloquentia.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Divina commedia: struttura dell'inferno, del purgatorio e del paradiso di Dante Alighieri… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e significato della frase "Non ti curar di lor, ma guarda e passa" presente nel canto 3 dell'Inferno dove Dante affronta il peccato dell'ignavia, ovvero della viltà. Scopri qual è, lo… Continua
Letteratura italiana - Guida — Canto 2 Purgatorio: riassunto e analisi del canto della Divina commedia. In questo canto Dante e Virgilio incontrano Casella.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve riassunto dei seguenti canti dell'Inferno dantesco: 6, 7, 8 e 9… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Schema sul significato allegorico del Canto 1 dell'Inferno di Dante Alighieri… Continua
Storia medievale - Appunti — Il rapporto dell'intellettuale con il potere dall'età comunale all'età romantica, dal '200 all'800… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia e pensiero politico di Matilde di Canossa, la figura femminile più rilevante del Medioevo, potente feudataria e convinta sostenitrice del papato.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Schema sulla vita e le opere di Jacopone da Todi… Continua