Bonifacio VIII

Livello
Tipologia
Materie

Bonifacio VIII e Filippo il Bello

Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".

Bonifacio VIII: riassunto

Papa Bonifacio VIII, vita e storia degli scontri tra il Papa e il re Filippo il Bello e l'istituzione del Giubileo

Giotto: vita e opere in breve

Giotto di Bondone: riassunto breve di storia dell’arte. La vita, le opere principali, lo stile e la descrizione dei cicli pittorici

Non ragioniam di lor, ma guarda e passa: testo, significato e spiegazione

Testo e significato della frase "Non ti curar di lor, ma guarda e passa" presente nel canto 3 dell'Inferno dove Dante affronta il peccato dell'ignavia, ovvero della viltà. Scopri qual è, lo stretto collegamento, tra questo canto, il peccato che viene raccontato e la vita di Dante.

Chi era Dante Alighieri? Vita e opere del Sommo Poeta

Vita e opere di Dante, scopri di più sulla vita e l'eredità del celebre poeta, dall'infanzia a Firenze fino alla sua celebre opera, la Divina Commedia, che continua a influenzare la letteratura e la cultura oggi. Esplora la vita, le opere e il legame di Dante con la sua città e scopri quali sono i modelli a cui si è ispirato per le sue opere e per la Commedia

Le Signorie in Italia: riassunto

Dalla crisi della civiltà comunale alla nascita delle Signorie in Italia. Cosa sono le signorie e riassunto degli eventi principali

La chiesa nel Medioevo: riassunto

La chiesa nel Medioevo: dall'Impero romano al Grande Scisma tra Roma e Avignone, passando per la genesi delle istituzioni ecclesiastiche

Cola di Rienzo: biografia e pensiero

Biografia e pensiero politico di Cola di Rienzo, studioso, condottiero e tribuno della repubblicana romana a metà del XIV secolo.

Monarchie e papato nell'Europa del 1300

Le rivoluzioni istituzionali nell’Europa del Trecento, lo scenario politico europeo ed i conflitti tra le monarchie inglese e francese ed il papato (XII-XIII sec.)

La vita politica di Dante: tema

Tema argomentativo svolto sulla vita politica di Dante: il pensiero e la partecipazione del poeta alla vita politica di Firenze nel 1300

Tema su Dante Alighieri e l'esilio

Tema su Dante Alighieri e il concetto di esilio, che il poeta esprime più volte nella sua massima opera letteraria, La Divina Commedia

Giotto di Bondone | Video

Giotto di Bondone, pittore e architetto italiano che visse a tra il 1200 ed il 1300, con la sua opera segnò una svolta fondamentale nello sviluppo dell'arte occidentale.

Appunti

Tutti