Bonifacio VIII e Filippo il Bello
Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".
Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".
Papa Bonifacio VIII, vita e storia degli scontri tra il Papa e il re Filippo il Bello e l'istituzione del Giubileo
Vita, pensiero e opere di Jacopone da Todi, politico, mistico e poeta nell’Italia dei Comuni, autore del Pianto della Madonna, Stabat Mater e Donna de Paradiso
Vita nel Medioevo, caratteristiche di quest'epoca, cronologia, eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo
Storia e caratteristiche del pellegrino medievale: abbigliamento e simboli dell'uomo medievale che si sottoponeva a viaggi estenuanti per espiare le sue colpe
Giotto di Bondone: riassunto breve di storia dell’arte. La vita, le opere principali, lo stile e la descrizione dei cicli pittorici
Caratteristiche, storia e protagonisti del regno di Gerusalemme, uno degli Stati crociati nati in Oriente dopo il 1099 in seguito alla prima crociata.
Testo e significato della frase "Non ti curar di lor, ma guarda e passa" presente nel canto 3 dell'Inferno dove Dante affronta il peccato dell'ignavia, ovvero della viltà. Scopri qual è, lo stretto collegamento, tra questo canto, il peccato che viene raccontato e la vita di Dante.
Vita e opere di Dante, scopri di più sulla vita e l'eredità del celebre poeta, dall'infanzia a Firenze fino alla sua celebre opera, la Divina Commedia, che continua a influenzare la letteratura e la cultura oggi. Esplora la vita, le opere e il legame di Dante con la sua città e scopri quali sono i modelli a cui si è ispirato per le sue opere e per la Commedia
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 17 del Paradiso, dove si parla dell'esilio di Dante e delle gesta di Cangrande Della Scala
Canto 6 dell’Inferno: parafrasi, testo e figure retoriche. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi. Perché può dirsi un canto politico
Trama, analisi e personaggi di Ser Ciappelletto, prima novella del Decameron di Boccaccio. Temi centrali sono l'ipocrisia della borghesia e l'inganno.
Testo e parafrasi del canto 3 dell'Inferno di Dante Alighieri con spiegazione, commento e figure retoriche. Gli ignavi e la legge del contrappasso
Dalla crisi della civiltà comunale alla nascita delle Signorie in Italia. Cosa sono le signorie e riassunto degli eventi principali
Riassunto e cronologia della Guerra dei Cent'anni, il conflitto che ha visto tra i suoi protagonisti la Pulzella d'Orléans, Giovanna d'Arco
La chiesa nel Medioevo: dall'Impero romano al Grande Scisma tra Roma e Avignone, passando per la genesi delle istituzioni ecclesiastiche
Canto I Inferno: sintesi, significato allegorico e spiegazione del 1° canto della Divina commedia di Dante Alighieri
Significato e analisi del canto XV dell'Inferno di Dante che racconta dell'incontro del Poeta con Brunetto Latini. Testo e parafrasi del canto che si svolge nel terzo girone del settimo cerchio.
Il Giubileo: significato e storia dell'Anno Santo dalle origini al Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco
Biografia e pensiero politico di Cola di Rienzo, studioso, condottiero e tribuno della repubblicana romana a metà del XIV secolo.
Le rivoluzioni istituzionali nell’Europa del Trecento, lo scenario politico europeo ed i conflitti tra le monarchie inglese e francese ed il papato (XII-XIII sec.)
Tema argomentativo svolto sulla vita politica di Dante: il pensiero e la partecipazione del poeta alla vita politica di Firenze nel 1300
Biografia e pensiero politico di Matilde di Canossa, la figura femminile più rilevante del Medioevo, potente feudataria e convinta sostenitrice del papato.
Avvenimenti storico-politici al periodo di Dante Alighieri: schema riassuntivo delle lotte intestine nella città di Firenze durante la vita di Dante
Vita e pensiero politico di Dante nell'Italia dei comuni. Lo scontro tra fazioni, l'esilio, le opere più importanti, la visione politica con la divisione tra potere temporale e spirituale.
Tema su Dante Alighieri e il concetto di esilio, che il poeta esprime più volte nella sua massima opera letteraria, La Divina Commedia
Testo, parafrasi, figure retoriche e personaggi del canto XXIV del Purgatorio di Dante, il canto che si svolge nella VI Cornice. Sintesi del canto in cui Dante e Virgilio incontrano Bonagiunta e ascoltano la profezia di Forese sulla morte di Corso Donati.
Mappa concettuale sull'Inferno di Dante Alighieri: struttura, gironi, protagonisti della prima Cantica della Divina Commedia
Tema svolto sul canto 1 dell’Inferno: significato allegorico della prima cantica della Divina commedia di Dante Alighieri
Testo e spiegazione del canto XXXII del Purgatorio di Dante, il più lungo di tutta la Commedia e uno dei più complessi. Parafrasi e figure allegoriche del canto in cui si descrive la processione simbolica.
Declino dell'universalismo medievale: riassunto breve. Cronologia degli eventi e cause che portarono alla crisi dell'impero e del papato nel XIV secolo
Riassunto del canto 3 dell'Inferno di Dante, il canto con la famosa frase "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa" che Virgilio pronuncia riferendosi agli ignavi, ovvero ai vili che si trovano in quel luogo ad espiare la pena per non aver saputo prendere posizione.
Storia della Grecia dalla dominazione romana alla decadenza
La Divina Commedia tra Inferno, Purgatorio e Paradiso: riassunti e guida al testo
Canto XVII Paradiso, Divina Commedia: guarda il video. Analisi e spiegazione dell'ultimo Canto in cui appare Cacciaguida. A cura di Chiara Famooss
Giotto di Bondone, pittore e architetto italiano che visse a tra il 1200 ed il 1300, con la sua opera segnò una svolta fondamentale nello sviluppo dell'arte occidentale.
I Pontefici che hanno lasciato l'incarico, le leggi del Vaticano e cosa accade ora.
Canto 2 Purgatorio: riassunto e analisi del canto della Divina commedia. In questo canto Dante e Virgilio incontrano Casella.
Riassunto della vita e le opere di Dante Alighieri
Analisi del momento storico dell'autunno del Medioevo e della situazione della Chiesa e del suo scisma e le figure dei due teologi, Wyclif e Hus. Tesina sulla crisi della chiesa alla fine del Medioevo
Trama del libro di Ignazio Silone. (2 pg - formato word)