Benedetto Croce

Livello
Tipologia
Materie

Giambattista Basile: vita e opere

Biografia e opere di Giambattista Basile, scrittore italiano di fiabe che visse in epoca barocca. Il suo capolavoro è "Lo cunto de li cunti" scritto in dialetto napoletano. Fu tradotto solo nel 1925 da Benedetto Croce

Filologia: definizione, storia e caratteristiche

Cos'è la filologia? Storia e caratteristiche della disciplina che studia la corretta interpretazione dei documenti scritti di una determinata cultura, epoca o civiltà

Antonio Gramsci: biografia, pensiero e libri

Chi era Antonio Gramsci? Biografia, filosofia e libri del politico, critico letterario e giornalista italiano autore dei Quaderni dal carcere e Lettere dal carcere

Mario Praz: vita, pensiero e opere

Mario Praz: vita, pensiero e opere dello scrittore ed intellettuale eccentrico autore, tra gli altri, di "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica", la sua opera più famosa.

La chiesa nel Medioevo: riassunto

La chiesa nel Medioevo: dall'Impero romano al Grande Scisma tra Roma e Avignone, passando per la genesi delle istituzioni ecclesiastiche

La scrittura drammatica nel Seicento europeo

Storia e temi della scrittura drammatica del Seicento europeo, le opere più importanti e gli autori come Federico Della Valle, Tirso de Molina, Calderón de la Barca e Jean Racine

Riassunto sul Seicento italiano

Cronologia, avvenimenti e protagonisti del Seicento italiano. Il Barocco e la rivoluzione scientifica di Galileo Galilei

Ser Ciappelletto: riassunto e commento

Riassunto, personaggi, commento e interpretazione della prima novella della prima giornata del Decameron di Boccaccio, Ser Ciappelletto

Il Novecento, età dell'angoscia e dell'ansia

Il Novecento è l'età delle contraddizioni e conflitti e la crisi è proprio il tema affrontato dagli artisti nella prima metà di questo secolo. Filosofi, pittori e letterati raccolgono l'eredità lasciata dall'800, la crisi dei valori, della ragione, che consegna all’uomo la visione della sua stessa angoscia.

Mappa concettuale sull'Odissea

Mappa concettuale sull'Odissea: caratteristiche, struttura e trama del secondo poema omerico, che vede Odisseo fare ritorno a Itaca

Mappa concettuale sull'Iliade

Mappa concettuale sull'Iliade: caratteristiche, struttura e trama del primo poema omerico, che vede protagonista Achille

La bufera di Eugenio Montale: spiegazione e parafrasi

Parafrasi e spiegazione de La bufera, la poesia di Eugenio Montale che fa parte della terza raccolta poetica di Montale "La bufera e altro". La novità de La bufera e altro è il drammatico ingresso della storia nella scrittura poetica montaliana.

Pensiero di Polibio

Il pensiero di Polibio: scrittore storico della Grecia antica legato all'ideologia e alla prassi di governo sostenuta dagli Scipioni

La cultura europea tra le due guerre

Storia della cultura europea nei vent'anni tra la fine della Prima guerra mondiale e l'inizio della Seconda. Letteratura e arte tra sconvolgimenti bellici e crisi economica.

La letteratura nella prima metà del Novecento | Video

La lirica del '900 si confronta con la caduta dell’ immagine del poeta vate propugnata da D’Annunzio e da Pascoli, con la crisi del linguaggio e del rapporto con le cose vissuta dai crepuscolari, con la distruzione degli schemi tradizionali messa in atto dai futuristi, con la spinta verso il frammento morale e autobiografico operata dai vociani. Guarda il video e scopri di più

La letteratura italiana durante il fascismo

Tra prima e seconda guerra mondiale la letteratura italiana è stata influenzata dal regime fascista che, come su tutto il resto della società, ha influenzato anche la cultura e la letteratura. Ecco chi sono gli scrittori fascisti e quelli antifascisti.

Appunti

Tutti