Benedetto Croce: biografia, pensiero e libri
Vita e pensiero di Benedetto Croce. Libri e opere del critico letterario, storico, politico e filosofo, liberale ed esponente del neoidealismo
Vita e pensiero di Benedetto Croce. Libri e opere del critico letterario, storico, politico e filosofo, liberale ed esponente del neoidealismo
Mappa concettuale su Benedetto Croce: critico letterario, storico, politico e filosofo, liberale ed esponente del neoidealismo
Biografia e opere di Giambattista Basile, scrittore italiano di fiabe che visse in epoca barocca. Il suo capolavoro è "Lo cunto de li cunti" scritto in dialetto napoletano. Fu tradotto solo nel 1925 da Benedetto Croce
La filosofia cristiana e le differenze con la filosofia greca. Scopri chi furono i primi filosofi cristiani e aspetti filosofici del cristianesimo
Il pensiero di Leopardi: il percorso filosofico, la concezione della Natura, lo sviluppo del pessimismo e l'elaborazione di una poesia filosofica
Pensiero politico, movimenti, ideologie e correnti nell’800. Significato e caratteristiche di liberalismo, democrazia e socialismo nell’Europa del 1800
Cos'è la storiografia? Origini, caratteristiche e autori del metodo storiografico. Storiografia greca, storiografia romana, storiografia nel medioevo, nell'Illuminismo e la storiografia ottocentesca
Teatro barocco italiano, spagnolo, francese e teatro inglese di epoca elisabettiana:i mille volti del teatro europeo del Seicento
Vita nel Medioevo, caratteristiche di quest'epoca, cronologia, eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo
Pedagogia del Novecento e modelli pedagogici: teorie, autori, scuole e correnti di pensiero. Principi fondamentali del pensiero pedagogico
Mappe concettuali già pronte da scaricare per la scuola: personaggi, eventi e cronologia di letteratura, storia, scienze, arte, filosofia
Cos'è la filologia? Storia e caratteristiche della disciplina che studia la corretta interpretazione dei documenti scritti di una determinata cultura, epoca o civiltà
Trama e analisi della Storia della colonna infame, il saggio storico di Alessandro Manzoni pubblicato come appendice de I promessi sposi
Un ripasso-lampo dei principali autori dell'Ottocento per l'orale della maturità 2020. I punti focali della letteratura dell'800 per l'esame di Stato
Monachesimo Occidentale e San Benedetto: riassunto della regola di san Benedetto da Norcia, il significato di monachesimo e i grandi centri di cultura
Vita e opere di Ernesto De Martino, antropologo e storico italiano, studioso delle società primitive, del tarantismo, delle tradizioni e della superstizione nel Sud dell’Italia
Chi era Antonio Gramsci? Biografia, filosofia e libri del politico, critico letterario e giornalista italiano autore dei Quaderni dal carcere e Lettere dal carcere
Il Paradiso di Dante Alighieri: analisi e struttura della terza cantica della Commedia, con approfondimenti su temi, lingua e personaggi nel testo
Storia del papato di Avignone: dalla cattività avignonese allo Scisma d'Occidente. Schema e caratteristiche dello scontro tra papi e antipapi
Pensiero e opere di Giovanni Gentile, filosofo, pedagogista e accademico italiano, tra i maggiori esponenti del neoidealismo filosofico
Biografia e storia di Maria José del Belgio, l'ultima regina d'Italia, sovrana con il più breve regno nella storia dell'Italia unita.
Il pensiero politico di Alessandro Manzoni manifestato attraverso le sue opere più famose: approfondimento sul punto di vista dello scrittore
Storia e caratteristiche degli ordini mendicanti nel Medioevo. Quali erano gli ordini monastici, caratteristiche dei francescani, dei domenicani ed il contrasto tra i due ordini
Liceo sportivo: cos'è e perché sceglierlo. Cosa si studia, quali sono gli sbocchi e dove è attivato il liceo scientifico a indirizzo sportivo
Mario Praz: vita, pensiero e opere dello scrittore ed intellettuale eccentrico autore, tra gli altri, di "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica", la sua opera più famosa.
La chiesa nel Medioevo: dall'Impero romano al Grande Scisma tra Roma e Avignone, passando per la genesi delle istituzioni ecclesiastiche
Il lampo di Giovanni Pascoli: testo e analisi del componimento presente all'interno della sezione Tristezze di Myricae sul tema dei fenomeni naturali che il poeta osserva con inquietudine e meraviglia allo stesso tempo.
Riassunti Maturità 2024, tutte le materie e gli argomenti: ripassa tutti i programmi dell'ultimo anno con i nostri schemi e i nostri riassunti
Storia e temi della scrittura drammatica del Seicento europeo, le opere più importanti e gli autori come Federico Della Valle, Tirso de Molina, Calderón de la Barca e Jean Racine
Cronologia, avvenimenti e protagonisti del Seicento italiano. Il Barocco e la rivoluzione scientifica di Galileo Galilei
Riassunto, personaggi, commento e interpretazione della prima novella della prima giornata del Decameron di Boccaccio, Ser Ciappelletto
Testo, parafrasi e spiegazione del canto XI del Paradiso di Dante, che racconta la vita di San Francesco attraverso le parole di San Tommaso d'Aquino
Mappa concettuale sulla nascita delle nuove ideologie politiche: liberalismo, socialismo, destra e sinistra storica, pensiero democratico. Schema facile
Nomi e autori delle riviste letterarie del '900, temi trattati e caratteristiche di un prodotto editoriale che raccontò un'epoca
Henrik Ibsen è stato uno dei più grandi autori del teatro europeo. Scopri qui la biografia, il pensiero e la sua opera più famosa: Casa di bambola.
Spiegazione del Manifesto degli intellettuali fascisti e dell'Antimanifesto. Il pensiero di Gentile e Croce, concetti e principi a confronto.
Il Novecento è l'età delle contraddizioni e conflitti e la crisi è proprio il tema affrontato dagli artisti nella prima metà di questo secolo. Filosofi, pittori e letterati raccolgono l'eredità lasciata dall'800, la crisi dei valori, della ragione, che consegna all’uomo la visione della sua stessa angoscia.
Trama e parafrasi della morte di Ettore, il duello finale del libro XXII. Commento e confronto tra Ettore e Achille
Il Concilio Vaticano II, che cambiò per sempre l'indirizzo della Chiesa, si aprì l'11 ottobre 1962 e si chiuse tre anni più tardi, sotto un altro papa
Biografia e sonetti del Burchiello, soprannome di Domenico di Giovanni, poeta del Quattrocento diventato famoso per lo stile ed il linguaggio assurdo che impiegò nelle sue opere.
Mappa concettuale sull'Odissea: caratteristiche, struttura e trama del secondo poema omerico, che vede Odisseo fare ritorno a Itaca
Riassunto, trama, analisi e commento di Cristo si è fermato a Eboli, romanzo che racconta il confino di Carlo Levi in un paese della Lucania
Mappa concettuale sull'Iliade: caratteristiche, struttura e trama del primo poema omerico, che vede protagonista Achille
Parafrasi e spiegazione de La bufera, la poesia di Eugenio Montale che fa parte della terza raccolta poetica di Montale "La bufera e altro". La novità de La bufera e altro è il drammatico ingresso della storia nella scrittura poetica montaliana.
Bullismo: frasi, citazioni e aforismi per capire meglio il fenomeno del bullismo. Spunti dalla letteratura e dai personaggi storici
Migliori scuole superiori di Palermo 2022: classifica Eduscopio. Indicazioni per consultare la classifica aggiornata, utile per l'orientamento di terza media
Un testo di 300 pagine tradotto in 13 lingue, con la prefazione di papa Benedetto XVI. Dal 13 aprile, giorno in cui sarà presentato ufficialmente YouCat, il cetechismo sarà anche online e disponibile su smartphone e iPhone.
Il pensiero di Polibio: scrittore storico della Grecia antica legato all'ideologia e alla prassi di governo sostenuta dagli Scipioni
Cos’è l’ebraismo e quali sono le sue caratteristiche? Riassunto delle idee fondamentali dell’ebraismo, la concezione teologica, il culto, i riti, il ruolo della donna e l’arte
Maturità 2024: ripassa tutto il programma di filosofia dell'ultimo anno con i nostri appunti e i nostri riassunti e preparati per il colloquio
Storia della cultura europea nei vent'anni tra la fine della Prima guerra mondiale e l'inizio della Seconda. Letteratura e arte tra sconvolgimenti bellici e crisi economica.
Generi e autori della letteratura italiana durante il fascismo: scrittori fascisti e antifascisti, letteratura coloniale tra le due guerre
Gli studenti tornano in piazza venerdì 9 ottobre per protestare contro la Buona scuola e contro il nuovo ISEE che, all'università, ha fatto strage di aventi diritto alle borse di studio
Storia, caratteristiche, descrizione e stile della Basilica di San Pietro: vicende, particolarità dell’edificio, protagonisti del cantiere e opere all’interno della basilica papale.
La lirica del '900 si confronta con la caduta dell’ immagine del poeta vate propugnata da D’Annunzio e da Pascoli, con la crisi del linguaggio e del rapporto con le cose vissuta dai crepuscolari, con la distruzione degli schemi tradizionali messa in atto dai futuristi, con la spinta verso il frammento morale e autobiografico operata dai vociani. Guarda il video e scopri di più
La ballata del vecchio marinaio - The rime of the Ancient Mariner è stata scritta da Coleridge nel 1798 e publicata nella raccolta di Wordsworth e Coleridge "Ballate liriche"(Lyrical Ballads). La ballata è diventata uno dei manifesti del Romanticismo.
La Divina Commedia tra Inferno, Purgatorio e Paradiso: riassunti e guida al testo
Tra prima e seconda guerra mondiale la letteratura italiana è stata influenzata dal regime fascista che, come su tutto il resto della società, ha influenzato anche la cultura e la letteratura. Ecco chi sono gli scrittori fascisti e quelli antifascisti.
La biografia di Giovanni Paolo II: l'elezione al Soglio pontificio, le frasi, le preghiere, l'attentato che passò alla storia. Morte e beatificazione
Biografia e opere di Don Gnocchi, educatore e attivista che, in seguito all'esperienza della seconda guerra mondiale, decise di dedicare la sua vita ai giovani e alla loro educazione.
Il neoidealismo, lo storicismo e l'estetica di Benedetto Croce: riassunto
Biografia, estetica e pensiero filosofico di Benedetto Croce, introduzione a "La poesia di Dante" e breve accenno all'inferno della Divina commedia con riferimenti testuali
Pensiero e opere di Benedetto Croce: riassunto