Storia della battaglia di Lepanto: cause e conseguenze dello scontro del 7 ottobre 1571
Battaglia di Lepanto: cause, conseguenze e spiegazione del celebre scontro tra Lega Santa e Impero Ottomano tenutosi nel Golfo di Corinto il 7 ottobre 1571
Battaglia di Lepanto: cause, conseguenze e spiegazione del celebre scontro tra Lega Santa e Impero Ottomano tenutosi nel Golfo di Corinto il 7 ottobre 1571
Biografia di Filippo d’Asburgo, l’intransigente difensore del cattolicesimo Re di Spagna. Noto anche come Filippo il Prudente, Filippo II fermò l'avanzata degli ottomani con la Battaglia di Lepanto ma non sconfisse, con l'Invincibile Armata, la flotta di Elisabetta I
Gli Stati Nazionali Europei tra XVI e XVII secolo: società, economia e politica politica in Europa tra 1500 e 1600.
Cronologia e protagonisti della battaglia di Vienna del 1683, l'evento che vide contrapporsi gli Asburgo e gli Ottomani e che pose fine a due mesi di assedio alla città.
Miguel de Cervantes: biografia e opere dell'autore del Don Chisciotte della Mancia. Vita e produzione letteraria dello scrittore spagnolo
Vita e politica di Caterina de' Medici, figlia di Lorenzo de' Medici, tra le donne più potenti del XVI secolo, governò sulla Francia per un quarantennio
Il Cinquecento: contesto storico. Riassunto sui protagonisti e sugli avvenimenti più importanti che hanno caratterizzato l’Europa in questo secolo
La dominazione spagnola in Europa e la riorganizzazione politica di Filippo II. Scopri i nuovi equilibri europei nella seconda metà del XVI secolo dopo la pace di Cateau-Cambrésis.
Storia di Pio V, il papa teologo e inquisitore domenicano tra i principali artefici della Controriforma e della Riforma cattolica. Famoso per l'indice dei libri proibiti e la censura delle idee, Pio V scelse di riformare la Chiesa secondo quanto disposto dal Concilio di Trento.
Filippo II ed Elisabetta I: riassunto. Differenze e caratteristiche del regno spagnolo e di quello inglese nella seconda metà del Cinquecento
Riassunto dei fatti avvenuti attorno alla Battaglia delle Termopili, uno degli episodi più famosi della seconda guerra persiana del 480 a.C.
Conflitto tra oriente e occidente: differenze, caratteristiche della filosofia orientale e occidentale, confronto tra uomo orientale e uomo occidentale
I figli di Enrico VIII: Edoardo VI, Maria I ed Elisabetta I. Riassunto di storia e biografia dei tre figli di Enrico VIII che salirono al trono d'Inghilterra
Per la terza edizione consecutiva anche quest'anno gli studenti si incontreranno dal 22 luglio al 4 agosto nella splendida cornice del Salento per un campeggio di divertimento e impegno: partecipa anche tu!
La storia dell'Europa in breve, dalla metà del 1500: Filippo II, Elisabetta Tudor e la "guerra dei Tre Enrichi"
Struttura, temi e personaggi della Gerusalemme liberata e pensiero letterario di Torquato Tasso
Trama, struttura, personaggi e analisi del romanzo di Cervantes, Don Chisciotte della Mancia