Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, un trattato sulla vita di corte in cui si descrivono le caratteristiche del perfetto cortigiano… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Il cortegiano: riassunto e analisi del trattato scritto da Baldassarre Castiglione che descrive il comportamento del perfetto cortigiano nel '500… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Il Cortegiano: riassunto e analisi del trattato scritto da Baldassarre Castiglione. Il trattato delinea il comportamento del perfetto cortigiano nel '500… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale su Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, la sua opera più famosa ed importante… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Contesto storico, politico, economico, la questione della lingua e le idee del '500 italiano. Riassunto della letteratura italiana del cinquecento… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Storia e caratteristiche della letteratura nel Rinascimento: generi letterari, prosa, autori della scrittura in prosa rinascimentale… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Analisi dei personaggi, il narratore, lo stile e le tematiche del romanzo scritto da Maria Bellonci, Rinascimento privato. Riassunto breve del "Rinascimento privato"
… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Matteo Maria Boiardo e l'Orlando innamorato, il poema cavalleresco del 1495 che racconta avventure, duelli e amori del protagonista Orlando… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Storia, autori e caratteristiche dei trattati sul comportamento, la trattatistica rinascimentale in letteratura: da Bembo a Castiglione e Della casa… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
Riassunto sull'arte del '500: caratteristiche fondamentali, contesto storico e gli artisti più importanti del Rinascimento italiano… Continua
Articoli
—
Totoesame prima prova maturità 2019: anniversari storici, scientifici, artistici e di cultura generale da ricordare per il primo scritto… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi e protagonisti della cultura tra 1400 e 1500… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Storia e caratteristiche del teatro rinascimentale, genere che abbiamo avuto in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna. Scopri gli autori e le opere più rappresentative.… Continua
Appunti
—
Teatro rinascimentale: riassunto e caratteristiche delle rappresentazioni teatrali del Rinascimento. Il contesto storico, gli esponenti più famosi e le opere principali… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sul genere dei trattati sul comportamento: Baldassar Castigione, Giovanni della Casa e l'antimodello di Pietro Aretino… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
L'immagine della donna nella letteratura del '500, nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Ecco come cambia la posizione della donna in questo periodo storico, non più solo oggetto passivo ma… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulla figura della donna nella letteratura rinascimentale. Esempi, opere di trattatistica e novellistica, autori… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Caratteristiche e protagonisti dell'educazione rinascimentale, ovvero il modello pedagogico del periodo umanistico-rinascimentale adottato da intellettuali e famiglie nobiliari.… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Significato, struttura e trama dell'Aminta di Torquato Tasso, la favola pastorale in cinque atti scritta nel 1573.… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Vita e opere di Giovanni della Casa, scrittore del '500 famoso soprattutto per essere l'autore del Galateo, il manuale sui costumi e le buone maniere.… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Caratteristiche, generi e autori della trattatistica durante il Rinascimento, il genere letterario che offre modelli teorici e pratici a cui l'uomo rinascimentale deve fare riferimento… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall’antichità sino ai giorni nostri.… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia della Signoria di Mantova e dei suoi protagonisti - la famiglia Gonzaga - iniziata nel 1328 e finita nel 1708.… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Periodizzazione, temi e caratteristiche della letteratura umanistico-rinascimentale. I generi e gli autori dell'Umanesimo e del Rinascimento… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Illuminismo, lo schema dei concetti più importanti attraverso una mappa concettuale, un riassunto schematico che ti aiuta ad organizzare i concetti… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
La questione della lingua italiana dalle origini al Rinascimento: storia, protagonisti, dibattito e ruolo delle Accademie linguistiche… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Scopo, protagonisti e caratteristiche dell'Accademia dell'Arcadia, ovvero l'accademia letteraria nata a Roma il 5 ottobre del 1690… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Storia del ruolo dell’intellettuale italiano in un paese che cambia da un punto di vista economico, sociale, politico, culturale, artistico… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
mappa concettuale su Pietro Bembo e la questione della lingua italiana nel Rinascimento. Le regole che trasformarono il toscano da dialetto a lingua… Continua
Epica -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sull'Odissea: caratteristiche, struttura e trama del secondo poema omerico, che vede Odisseo fare ritorno a Itaca… Continua
Epica -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sull'Iliade: caratteristiche, struttura e trama del primo poema omerico, che vede protagonista Achille… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sull'Encyclopédie. Costruzione, finalità e brevi biografie degli illuministi francesi che la fondarono: Diderot e D'Alembert… Continua
Letteratura straniera -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulla Letteratura francese dalle origini al Novecento: periodi, autori da ricordare, caratteristiche principali delle loro opere… Continua
Letteratura greca -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulla letteratura greca antica: schema facile con autori importanti, periodizzazione e opere da tenere a mente… Continua
Letteratura latina -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulla Letteratura latina antica: schema facile da ricordare con autori, opere più importanti e periodizzazione… Continua
Letteratura straniera -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sul Canto di Natale di Charles Dickens. Di cosa parla A Christmas Carol, quali sono i temi e i personaggi del racconto… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale su Emilio Salgari e il romanzo d'avventura: biografia e opere delloo scrittore noto per il ciclo dei pirati della Malesia… Continua
Epica -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale su Omero: biografia e opere dell'autore dell'Iliade e dell'Odissea, poemi precursori della letteratura contemporanea… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Tesi di vari scrittori sulla questione della lingua per creare un'unica lingua italiana: Dante, Bembo, Machiavelli e Castiglione… Continua
Italiano -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sul testo argomentativo per la scuola secondaria. Schema e scaletta della nuova tipologia di scritto di maturità… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sugli Etruschi: schema e storia del popolo che visse in epoca preromana in Toscana e alto Lazio. Riassunto e caratteristiche… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulle novelle del Decameron: schema, riassunto e struttura del testo più famoso di Giovanni Boccaccio… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale longobardi: riassunto della storia, dell'arte, della religione e degli usi e costumi della tribù germanica… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale su Giacomo Leopardi: schema riassuntivo e punti principali della vita e delle opere del poeta autore dell'Infinito… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulle guerre puniche: sintesi e riassunto degli eventi che hanno impegnato Roma e Cartagine dal 264 al 146 a.C.… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sull'Homo Sapiens: dalla storia alle caratteristiche fisiche, dalle abilità sviluppate agli stili di vita… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulla Shoah per il Giorno della memoria: cos'è stato l'Olocausto. I fatti avvenuti durante il Nazismo e la Seconda guerra mondiale… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulla pena di morte in Italia e nel mondo. Schema e riassunto del pensiero degli intellettuali: pro e contro, paesi che la applicano… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Dalla Fondazione di Roma a Cesare: mappa concettuale, cronologia e riassunto degli eventi dei primi secoli della storia di Roma.… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulla storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero romano d'Occidente: cronologia degli eventi, schema e riassunto… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Festa della donna, 8 marzo: mappa concettuale sulla storia e sul significato della giornata internazionale dedicata alle donne… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
25 aprile, significato della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Mappa concettuale sul 25 aprile 1945 e storia della resistenza italiana… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Riassunto e definizione dell'imperialismo europeo: mappa concettuale scaricabile su imperialismo e colonialismo in Europa… Continua