Sissi: la vita e la storia dell'imperatrice Elisabetta d'Austria
Biografia e storia dell'imperatrice Elisabetta d'Austria conosciuta come la principessa Sissi, moglie di Francesco Giuseppe d'Austria, uccisa il 10 settembre 1898
Biografia e storia dell'imperatrice Elisabetta d'Austria conosciuta come la principessa Sissi, moglie di Francesco Giuseppe d'Austria, uccisa il 10 settembre 1898
Vita e riforme di Maria Teresa d'Austria, la prima donna sul trono degli Asburgo. Biografia e pensiero politico di una delle più illuminate sovrane d'Europa
Enrico ha 27 anni e, dopo la laurea specialistica in Ingegneria informatica, pur avendo trovato subito un lavoro in Italia, ha deciso di trasferirsi in Austria per lavoro
Storia e cronologia del Congresso di Vienna. Scopri i protagonisti e le decisioni prese alla conferenza che diede inizio alla Restaurazione
L'Europa e i cambiamenti dell'800 che avvengono tra la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Un secolo di profonde trasformazioni sociali, economici e politici nonostante il tentativo del Congresso di Vienna di far tornare il mondo al periodo prerivoluzionario.
Breve ricerca di geografia sull'Austria e su Vienna per la scuola media: territorio, clima, confini, popolazione
Biografia e pensiero politico di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia dal 1849 al 1861.
Giuseppe Garibaldi e l'Unità d'Italia: biografia dell'eroe dei due mondi, battaglie, eventi e protagonisti. Chi sono i Mille
Napoleone Bonaparte: vita, curiosità sulla biografia, approfondimenti sulle sue imprese, la creazione dell'Impero, l'esilio, i cento giorni e la morte
Storia, cronologia e protagonisti dell'unificazione tedesca del 1871 che traghettò la Prussia da Federico il Grande a Otto von Bismarck
Il Romanticismo italiano nella letteratura: storia, caratteristiche, protagonisti. La polemica classico-romantica, la poesia romantica e la romanza
Riassunto sulla venuta di Napoleone in Italia nel 1796, al comando di un'armata durante una guerra di conquista del territorio tedesco e austriaco
Storia della primavera dei popoli, i moti rivoluzionari del 1848. Le cause e le conseguenze, le società segrete, il 1848 in Italia e perchè fallirono le rivolte liberali
Caratteristiche del Romanticismo in Italia e all'estero e approfondimento sugli esponenti principali e sul periodo in cui si sviluppa
Sintesi, partecipanti, battaglie, date, arte e spiegazione del Risorgimento italiano, il periodo storico che portò all'unità d'Italia nel 1861
L'Illuminismo nella letteratura: significato, caratteristiche e storia degli sviluppi della corrente filosofica e dei suoi protagonisti
Luigi XIV di Francia, Re Sole: la vita e l'operato del re di Francia che incarnò lo spirito dell'assolutismo monarchico
Questione romana e legge delle Guarentigie: riassunto della situazione italiana dopo la guerra austro-prussiana e il rapporto tra lo Stato e la Santa Sede
Congresso di Vienna: sintesi degli eventi e protagonisti dell'incontro che si tenne tra l’ottobre 1814 e il giugno 1815 a Vienna
Unità d'Italia, quando è avvenuta: storia e data degli eventi del Risorgimento italiano e delle battaglie che culminarono nel 17 marzo 1861
Mappa concettuale su Napoleone Bonaparte: il colpo di stato, il consolato, l'impero, la campagna di Russia, Cento giorni e l'esilio
La Francia nel 1800: eventi e protagonisti della Restaurazione, la Seconda Repubblica, il Secondo Impero, la Comune di Parigi nella Francia del XIX secolo.
Mappa concettuale sul Congresso di Vienna: principi, decisioni, la Quadruplice alleanza e la Santa Alleanza. Cronologia e schema
Risorgimento italiano: riassunto breve dei fatti e dei protagonisti che misero le basi per la costruzione dell'ideale dell'Italia Unita
Riassunto dettagliato della storia dell'Ottocento in Italia e nel resto d'Europa. Il congresso di Vienna e la Santa Alleanza.
Mappa concettuale sul Risorgimento italiano: protagonisti e cronologia, dai moti insurrezionali, la Giovine Italia e l'Unità d'Italia
Il tempo del Ducato di Milano: la dominazione degli Sforza e dei Visconti , il rapporto con la Francia e la dominazione spagnola
Biografia e opere di Wolfgang Amadeus Mozart, compositore e musicista austriaco considerato un vero genio della musica. Nonostante la breve vita ha creato alcune delle più belle opere oggi esistenti tra cui il Don Giovanni, Il flauto magico, Le nozze di Figaro.
Cos'è la Triplice Alleanza? Storia del trattato della duplice e triplice alleanza, con il successivo ingresso dell'Italia, fino alla Prima Guerra Mondiale.
Garibaldi: riassunto della biografia e degli eventi che vedono protagonista il cosiddetto Eroe dei due mondi. Chi era e perché lo ricordiamo
Guerra austro-prussiana del 1866: riassunto e mappa concettuale degli eventi che hanno portato alla terza guerra d'indipendenza italiana
Camillo Benso conte di Cavour: riassunto di storia. Dall'infanzia al pensiero politico liberale, storia del primo presidente del Consiglio del nuovo Regno d'Italia, proclamato il 14 marzo 1861
Biografia e pensiero politico di Otto von Bismarck, politico tedesco, Primo ministro del regno di Prussia e promotore della nascita dell'Impero tedesco di cui diventò il cancelliere nel 1871.
Vita e pensiero politico dei fratelli Bandiera, Attilio ed Emilio, protagonisti del Risorgimento italiano. Furono giustiziati il 25 luglio 1844 dopo il fallito tentativo di far insorgere la popolazione calabrese contro il regno di Ferdinando II.
Guerre d'indipendenza, spedizione dei Mille di Garibaldi e presa di Roma: fasi, scontri e protagonisti che hanno portato all'unificazione italiana
Wolfgang Amadeus Mozart: riassunto breve della biografia e le opere più importanti del musicista e compositore austriaco
Cos'è la destra storica? Ideologia e protagonisti della corrente politica i cui esponenti gestirono gli anni a cavallo dell'Unità d'Italia con un indirizzo politico liberal-conservatore.
Mappa concettuale sui grandi cambiamenti dell'800: l'avvento della democrazia, le conseguenze della Rivoluzione industriale, il Congresso di Vienna
La guerra dei sette anni: riassunto della guerra combattuta nel Settecento in Europa, Asia e nel continente americano
La politica del cardinale Richelieu e poi di Mazzarino che guidarono la Francia nel seicento rafforzando la monarchia assoluta. Caratteristiche e differenze tra i due
Sintesi dei moti rivoluzionari in Europa successivi alla Restaurazione: moti del 1820-21, 1830-31 e 1848. Spiegazione e analisi
I moti di indipendenza italiana del 1820 e 1821: riassunto breve sui protagonisti degli avvenimenti principali
Preistoria: caratteristiche e cronologia. Paleolitico, Mesolitico e Neolitico, i tre periodi precedenti all'invenzione della scrittura
Alessandro Manzoni: biografia e approfondimento sul pensiero dell'autore e breve analisi delle opere più importanti, tra cui i Promessi sposi. Perché Manzoni è ancora attuale e cosa ci insegna questo autore.
Storia, cronologia e protagonisti del Regno di Napoli, il territorio che comprendeva il meridione d'Italia fondato nel 1285 ed esistito dal XIV al XIX secolo.
L'Europa del Settecento: riassunto di storia sulla nascita e lo sviluppo dell'Illuminismo nelle potenze europee
Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole
Riassunto della vita e delle gesta di Napoleone Bonaparte, uomo politico e militare che fu imperatore dei francesi e Re d'Italia.
Riassunto della vita, lo stile e l’analisi delle principali opere di Gustav Klimt, pittore austriaco tra i più importanti artisti della secessione viennese.
Biografia e pensiero politico di Silvio Pellico, patriota e scrittore italiano, autore del libro di memorie Le mie prigioni dove racconta la detenzione dal 1820 al 1830 per aver aderito ai moti carbonari.
Madame de Staël e la polemica classico-romantica: differenze fra classicismo e romanticismo e dibattito fra gli autori. Riassunto e commento
Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento
Nichilismo: significato e definizione della dottrina filosofica con approfondimento sull'interpretazione in due autori come Nietzsche e Foscolo
Riassunto e spiegazione sulle guerre di indipendenza italiane. Schema riassuntivo con cronologia e tappe fondamentali del periodo storico
Riassunto sulla Preistoria: cronologia e fasi. Schema dei periodi e sintesi facile
Mappa concettuale sui moti del 1848: premesse, cronologia e conseguenze delle rivolte avvenute in Italia, Francia e Germania nella prima metà del XIX secolo
Gli eventi più importanti della storia: riassunto dei fatti essenziali dall'età antica a quella contemporanea
Riassunto su Napoleone Bonaparte: storia semplificata della sua vita. Schema facile con spiegazione e podcast
Biografia di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, storia della regina di Francia dal 1774 al 1791. Vita a Versailles, i figli e la morte per decapitazione
Biografia, opere e pensiero di Franz Kafka, scrittore boemo tra le principali figure del XX secolo, esponente del modernismo e del realismo
Lo scontro austro-prussiano fu brevissimo: l’esercito prussiano inflisse all’Austria, nel giro di un mese, una sconfitta presso Sadowa (1866)
Ricerca di geografia sull'Austria: lingua, confini, territorio, popolazione, economia e clima
Schema sulle guerre di successione spagnola, polacca, austriaca e della guerra dei sette anni