Verità sul mondo tech: attenzione ai rischi della tecnologia a scuola
Arriva Verità sul mondo tech, la campagna del Center for Humane Technology che intende mettere in luce i rischi dell'uso della tecnologia
Arriva Verità sul mondo tech, la campagna del Center for Humane Technology che intende mettere in luce i rischi dell'uso della tecnologia
Maturità, ecco a cosa fare attenzione prima dell'inizio della seconda prova. I dettagli a cui fare attenzione
Scuole Specializzazione Medica: Coordinamento Mondo Medico segnala nuove irregolarità. Questa volta riguardano alcuni cambi di sede comunicati dal Miur
Prima prova 2019, a cosa fare attenzione per evitare errori durante lo scritto. Consigli e suggerimenti per non perdere tempo e andare dritti al punto
Tra le skill che i recruiter tengono presenti compare anche l'intelligenza emotiva. Ecco cos'è, a cosa serve e perché dovresti svilupparla
Test Medicina 2021, violazioni e irregolarità frequenti.Ecco a quali fare attenzione e perché è bene segnalarle sempre alla commissione
Se hai un colloquio di lavoro in vista, sappi che ci sono sette bugie dette dai selezionatori a cui dover fare attenzione. Ecco come riconoscerle
Bonus trasporti 2023, al via le domande anche per gli studenti: dal 17 aprile si può richiedere il nuovo bonus. Attenzione ai requisiti
Occupazione scuola: quali sono le conseguenze? Ecco la sentenza della Cassazione: attenzione perciò a questi reati
Caratteristiche del Romanticismo in Italia e all'estero e approfondimento sugli esponenti principali e sul periodo in cui si sviluppa
Testo espositivo o informativo, cos'è e come si fa? Caratteristiche e indicazioni per fare un testo espositivo, l'elaborato che ha lo scopo di fornire al lettore notizie.
Maturità 2023, perché devi fare attenzione al documento del 15 maggio (specie quest'anno con il ritorno delle commissioni miste)
Caratteristiche e autori del romanzo cavalleresco: analisi con particolare attenzione alle opere del romanziere Chrétien de Troyes
Cos'è la storiografia? Origini, caratteristiche e autori del metodo storiografico. Storiografia greca, storiografia romana, storiografia nel medioevo, nell'Illuminismo e la storiografia ottocentesca
Le città invisibili: trama, analisi e commento del romanzo di Italo Calvino. Citazioni e frasi del libro, spiegazione e significato delle città descritte
Storia del Rinascimento: definizione, caratteristiche e protagonisti del periodo storico che abbraccia il XV e XVI secolo, coinvolgendo diversi paesi europei e ambiti artistici
Come introdurre un testo argomentativo: ecco qualche utile consiglio per scrivere l'inizio del testo argomentativo che catturi subito l'attenzione del lettore
Biografia e opere di Giovan Battista Marino, scrittore del Seicento e massimo esponente della poesia barocca in Italia
Filosofia rinascimentale dei platonici e degli aristotelici tra il 1400 e 1500. Storia, caratteristiche ed esponenti della filosofia durante l'Umanesimo ed il Rinascimento
Siete alla ricerca di esperimenti scientifici da fare a casa con i vostri bambini? Eccone 3 molto divertenti e facili da realizzare con la relativa spiegazione
Voto in condotta: è legittimo mettere il 7 anche per comportamenti tenuti fuori da scuola
Disequazioni di primo grado: come si fanno? Come si risolvono? Spiegazione e tipologie: intere, frazionarie, fattorizzate e sistemi di equazioni
Vita e scoperte di Galileo Galilei. Biografia dello studioso che introdusse il metodo scientifico e sostenne la teoria eliocentrica
Vita, opere e metodo storiografico di Erodoto, storico della Grecia Antica considerato il padre della storiografia
La difficoltà di attenzione, l'impulsività e l'iperattività: perchè un bambino diventa vittima di queste situazioni? Fenomeni che influenzano la sfera familiare, scolastica e sociale del bambino. Quali sono i metodi efficaci per superari questi momenti difficili?
Fisiognomica e teorie di Cesare Lombroso, criminologo, medico e antropologo, considerato il padre della criminologia moderna. E' stato il fondatore dell'antropologia criminale ed esponente del positivismo.
Testo, parafrasi e significato del sonetto realizzato a imitazione di quello dell'Alfieri. In questi sonetti si enfatizza il culto romantico per l'uomo eccezionale, tipico di questa fase.
10 regole di base per arlare e pronunciare un italiano corretto. Ecco alcuni consigli pratici per migliorare l'italiano e parlarlo al meglio
Storia dell'Umanesimo: definizione e caratteristiche del fenomeno nato dai toscani che promosse una rinascita di arte e letteratura
Come si svolge un problema con le proporzioni: il procedimento spiegato passo per passo e alcuni problemi di questo tipo già risolti
Storia e caratteristiche dell'arte primitiva: cronologia ed evoluzione dell'arte nel paleolitico, mesolitico e neolitico. Le rappresentazioni artistiche dalla preistoria all'età dei metalli
Come smettere di avere paura e trasformare questo sentimento in coraggio? In un video di 60 secondi la psicologa Deborah Disparti fornisce preziosi consigli.
Come si scrive un curriculum efficace, in formato europeo e non. Informazioni personali, esperienze, hobby. Modello ed esempio
L'autolesionismo è un fenomeno in crescita, in particolare tra pre adolescenti, adolescenti e giovani adulti. Si tratta di comportamenti autolesivi che generano preoccupazione e sempre maggiore necessità di interventi preventivi e di cura.
Quando e dove si mettono le virgole? Ecco tutto quello che devi sapere su questo segno di interpunzione per evitare di fare errori
Il Romanticismo italiano nella letteratura: storia, caratteristiche, protagonisti. La polemica classico-romantica, la poesia romantica e la romanza
Italo Calvino: biografia, opere e pensiero di uno degli scrittori italiani più celebri, autore de Le città invisibili, Il Barone rampante e molti altri libri
Ricorso maturità 2019, attenzione a non cadere nel ridicolo. Ecco cosa è successo ad una studentessa
Il Barocco nell'arte: caratteristiche e definizione del periodo artistico che annovera tra i suoi esponenti Borromini, Bernini e Pietro Da Cortona
Come funziona il trasferimento ad altra università: convalida esami e CFU, costi e tempi per trasferirsi in un altro ateneo
Affitto per studenti fuori sede universitari: come funziona la detrazione delle spese dello studente per il canone di locazione
Neoclassicismo e preromanticismo letterario in Europa: storia, caratteristiche, definizione e autori: Winckelmann, Foscolo, Goethe e Macpherson
Diocleziano e della sua ascesa politica: tetrarchia, riforme, trasformazioni sociali, le riforme in campo economico e le persecuzioni dei cristiani.
Tasse universitarie: ecco come puoi pagarne di meno e risparmiare anche senza vincere la borsa di studio. Sgravi e agevolazioni fiscali per studenti
Biografia, opere e poemi di Vincenzo Monti, scrittore e drammaturgo italiano, esponente del Neoclassicismo
Preistoria: caratteristiche e cronologia. Paleolitico, Mesolitico e Neolitico, i tre periodi precedenti all'invenzione della scrittura
Caratteristiche e definizione dei generi letterari, tipologie di scritture che si differenziano tra loro a seconda del ritmo, forma, trama, stile...
Cos'è la filologia? Storia e caratteristiche della disciplina che studia la corretta interpretazione dei documenti scritti di una determinata cultura, epoca o civiltà
Lettera alla preside o al dirigente scolastico: la guida per scriverne una di reclamo, formale e priva di errori grammaticali. Frasi esemplificative
Come si calcola la funzione inversa del seno: ecco come fare i calcoli utilizzando la calcolatrice, con il metodo dei termini noti e con il metodo grafico
Orale maturità 2024: a cosa dovrai fare attenzione durante il colloquio? Cosa e quanto valuterà la commissione
Biografia e libri di Tito Livio, storico romano autore della storia di Roma dalla sua fondazione alla morte di Druso: Ab Urbe condita
Test medicina 2021: a prova conclusa dovrai attaccare un'etichetta adesiva sia nel foglio delle risposte sia nella scheda anagrafica. Ecco perché è importante cercare di ricordarsi il codice della propria etichetta
Come si gestisce una classe indisciplinata? Ecco le strategie migliori per riportare l'ordine in aula dopo che questa ha perso la motivazione e la concentrazione
Ultima Cena di Leonardo da Vinci: spiegazione, analisi e significato del dipinto realizzato tra il 1495 e il 1499 e attualmente conservato al Museo del Cenacolo Vinciano di Milano.
Il dialetto non dovrebbe entrare nello scritto (e nell'orale) del tuo esame di maturità 2019: ecco perché e quali errori devi evitare
A Silvia di Giacomo Leopardi. Testo, parafrasi commento, e figure retoriche della lirica scritta dall'autore tra il 19 e il 20 aprile del 1828
Quali sono i rischi dell'uso del dialetto o del linguaggio troppo informale nelle prove di maturità? Tutti i consigli per evitarli
Divisione della società durante il Medioevo. Storia e caratteristiche della divisione tripartitica della società medievale con gli oratores, i bellatores e i laboratores.
Come si fa a trovare il delta di una parabola: la formula matematica, i diversi metodi di calcolo e un esercizio svolto e spiegato
appunti che spiegano il fenomeno della change blindness. testo di riferimento "Attenzione e percezione" di Dell'Acqua-Turatto
Che cos'è l'attenzione?
il Naturalismo francese e gli artisti naturalisti, con particolare attenzione a Zola