Storia medievale -
Appunti
—
Il cantico delle creature, o Cantico di Frate Sole, è il testo poetico più antico della letteratura italiana scritto da San Francesco d'Assisi. Analisi delle strofe del componimento e le figure… Continua
Italiano -
Articoli
—
Composizione e caratteristiche di un testo poetico, con distinzione tra prosa e poesia ed esempio di testo poetico. Schema rapido… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Struttura testo poetico: composizione e caratteristiche di un testo poetico, distinzione tra prosa e poesia ed esempio di testo poetico… Continua
Guida
—
Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico… Continua
Articoli
—
Traccia svolta La via ferrata di Pascoli prima prova maturità 2022: scopri lo svolgimento dell'analisi del testo, fatto un nostro tutor, del componimento di Pascoli… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Cantico di Frate Sole: analisi e figure retoriche del componimento di San Francesco d'Assisi, detto anche Cantico delle Creature… Continua
Articoli
—
Giallozafferano, One Shot Agency e cinque top creator sono i soci fondatori della nuova agenzia Zenzero, una realtà da 20 milioni di follower, specializzata in ambito food.… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Analisi dettagliata delle principali poesie di Montale: "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Non chiederci la parola", "Forse un mattino andando in un'aria di vetro" e "Non recidere,… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Ho sceso dandoti il braccio, una delle poesie più belle di Eugenio Montale: testo, analisi, spiegazione e parafrasi del componimento inserito all'interno della raccolta Satura.… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
La mia sera di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e figure retoriche della poesia La mia sera di Giovanni Pascoli, appartenente alla raccolta I canti di Castelvecchio e composta nel 1900.… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
Vita, opere e femminismo in Simone de Beauvoir, scrittrice e filosofa ed esponente dell'esistenzialismo francese… Continua
Letteratura francese -
Approfondimenti
—
Storia, biografia e poetica di Paul Verlaine, il poeta maledetto noto per le sue poesie, la vita tormentata ed il tumultuoso rapporto con Rimbaud… Continua
Letteratura inglese -
Approfondimenti
—
Biografia e poesie di Emily Dickinson, una delle più grandi e originali poetesse di tutti i tempi. I temi delle sue poesie sono l'amore per la natura, la solitudine e la felicità della vita… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
I fiumi di Giuseppe Ungaretti: analisi, significato e parafrasi della poesia. Contesto del componimento e metafore.… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Sentimento del tempo di Giuseppe Ungaretti è il componimento che dà il nome alla raccolta della maturità, dove cambiano lo stile e l'approccio. Il tema al centro della raccolta è la percezione… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Vita, opere e poesie di Aldo Palazzeschi, tra i protagonisti delle avanguardie italiane del Novecento e poeta futurista… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
A mia moglie: testo e analisi alla poesia d'amore di Saba dedicata alla moglie Carolina - detta Lina - e presente all'interno della raccolta Canzoniere.… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Analisi e significato della poesia I limoni, componimento di Eugenio Montale che appartiene alla raccolta Ossi di seppia, raccolta pubblicata per la prima volta nel 1925.… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Spesso il male di vivere ho incontrato, di Montale: stile, parafrasi e figure retoriche alla poesia in cui sono presenti riferimenti a D'Annunzio e Ungaretti e attraverso la quale il poeta… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Significato delle figure retoriche, il livello fonico-timbrico, il livello retorico-stilistico, figure dell'ordine e della sintassi e principali caratteristiche della poesia… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Il simbolismo di Giovanni Pascoli: caratteristiche ed esempi del simbolismo pascoliano. Secondo il poeta la realtà celava un mistero: ecco cos'è e dove si trova… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Testo e commento alla poesia "I limoni" tratta dalla raccolta Ossi di seppia di Eugenio Montale. Analisi e commento a cura di Marco Nicastro… Continua
Italiano -
Articoli
—
Si scrive pasticciere o pasticcere? Grafia corretta e versione femminile del nomeche indica chi lavora in pasticceria. Spiegazione ed esempi… Continua
Letteratura straniera -
Appunti
—
Le caratteristiche dei componimenti del ciclo carolingio e bretone e di altri componimenti scritti in lingua d'oil. Riassunto sul ciclo carolingio e bretone… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Definizioni, esempi e citazioni delle principali figure retoriche della lingua italiana: figure di morfologia, di sintassi, di significato, di pensiero e di parola… Continua
Geografia -
Appunti
—
Il sottosviluppo nel mondo: tesina sullo sviluppo, conseguenze del sottosviluppo, globalizzazione e organismi che combattono il sottosviluppo… Continua
Letteratura straniera -
Articoli
—
Mio fratello aviatore di Bertolt Brecht: commento e spiegazione delle poesia ambientata durante il periodo del Nazismo in Germania… Continua
Letteratura francese -
Appunti
—
Simbolismo, Decadentismo ed Estetismo: appunti sulle principali correnti filosofico-letterarie dell'800 e del '900… Continua
Appunti
—
Il poeta utilizzò la poesia come strumento necessario per intendere il mondo e tutti i suoi veli, perché solo l’arte poetica possedeva la facoltà di scorgere oltre la cognizione razionale… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Novembre di Giovanni Pascoli: l'analisi, il significato, la spiegazione delle figure retoriche e il testo del componimento tratto dalla raccolta poetica Myricae… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Cantico delle creature: parafrasi e commento dell'opera di San Francesco. Analisi e significato della poesia-preghiera del santo di Assisi… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
La pioggia nel pineto: analisi del testo, spiegazione e analisi metrica del famoso componimento di Gabriele d’Annunzio… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
La Primavera di Botticelli: analisi, personaggi e riassunto della creazione dell'opera celebre di Sandro Botticelli… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Pensiero di Pascoli e poetica in breve. Riassunto del simbolismo pascoliano, il nido familiare, le opere più importanti, la crisi di fine Ottocento e la poetica del fanciullino… Continua