Assolutismo in Europa: storia, significato e caratteristiche
Storia e caratteristiche dell’Assolutismo, sistema politico che riconosce al sovrano diritti acquisiti per diritto divino. La sovranità dello Stato è la volontà del re
Storia e caratteristiche dell’Assolutismo, sistema politico che riconosce al sovrano diritti acquisiti per diritto divino. La sovranità dello Stato è la volontà del re
Luigi XIV di Francia, Re Sole: la vita e l'operato del re di Francia che incarnò lo spirito dell'assolutismo monarchico
Riassunto sull'affermazione dell'assolutismo francese nel Seicento: analisi della situazione politica e sociale nella Francia governata da Luigi XIV
Mappa concettuale sull'Assolutismo di Luigi XIV, il Re Sole. Cenni sull'Assolutismo in Europa e storia del più famoso sovrano di Francia
Mappa concettuale sull'assolutismo illuminato: definizione, obiettivo ed esempi dei regni gestiti da sovrano guidati da intellettuali illuministi
Ecco per voi i 10 migliori libri da leggere; sono diversificati per genere e autore, sono i nostri preferiti!
Libri fantasy: 10 titoli per ragazzi e adulti da non perdere se sei amante del genere fantasy
10 biografie da leggere per conoscere meglio la vita dei personaggi famosi di ora e del passato
Se siete all'ultimo anno d'università, vi starete chiedendo cosa vi riserva il futuro: troverò lavoro? Cambierò città? Riuscirò a lavorare nel campo dei miei studi? Ecco nel mentre 10 cose che devi assolutamente fare se sei all'ultimo anno di università!
Devi prepararti in arte? Sei un amante della storia dell'arte? Scopri quali film sull'arte e sugli artisti ti sei perso.
Rivoluzione francese: dalla presa della Bastiglia alla fine dell'assolutismo. Cause, cronologia degli eventi e protagonisti dell'evento che ha cambiato il volto dell'Europa, portando al crollo dell’Antico Regime.
Amicizia: c'è quella tra due donne, l'amicizia tra ragazzi, tra adulti e bambini. L'amicizia è un tema al centro di tantissimi libri. Ne abbiamo selezionato 10 bellissimi (secondo noi)
Cosa sono i bestiari e cosa rappresentano i numerosi animali, reali e immaginari, presenti in queste opere? Scopri le caratteristiche e la simbologia presenti nei bestiari medievali.
Sei in crisi perché hai problemi a scrivere la tesi? Ti manca la voglia di stare chiuso in casa davanti al pc a partorire il tuo elaborato finale? Ecco allora cosa devi assolutamente evitare
Le date più importanti della storia: ecco quali sono le 10 relative agli eventi dell'età contemporanea che devi assolutamente ricordare
Biografia, pensiero e opere di Francesco Guicciardini, scrittore, politico e storico italiano del 1500 autore della Storia d'Italia
Diocleziano e della sua ascesa politica: tetrarchia, riforme, trasformazioni sociali, le riforme in campo economico e le persecuzioni dei cristiani.
Lo Zibaldone di Leopardi: analisi, struttura e spiegazione del diario del pensiero poetico e filosofico del poeta recanatese con appunti, riflessioni e aforismi.
Dieci libri più letti al mondo negli ultimi 50 anni. E di questi, da ben 7 libri su 10 sono stati tratti dei film di successo.
La politica del cardinale Richelieu e poi di Mazzarino che guidarono la Francia nel seicento rafforzando la monarchia assoluta. Caratteristiche e differenze tra i due
Cos'è il dispotismo illuminato, detto anche Assolutismo illuminato? Significato, riforme e i despoti illuminati. Riassunto e spiegazione.
10 titoli di film per ragazzi consigliati a bambini, adolescenti e ragazzi più grandi. Commedie, commedie romantiche e film divertenti scelti per te
Motivazioni e conseguenze della crisi del '600 in Europa. Vicende, protagonisti e contraddizioni della crisi tra Rinascimento e Illuminismo
Come nasce il poema epico-cavalleresco, la sua diffusione nelle corti del Rinascimento in Italia e Francia, autori e opere più importanti
L'Europa del Settecento: riassunto di storia sulla nascita e lo sviluppo dell'Illuminismo nelle potenze europee
Caratteristiche delle tecniche narrative: la fabula e l'intreccio, i piani temporali della narrazione, narratore e personaggi
Giulio Cesare: storia del primo degli imperatori romani, il più importante dopo Ottaviano. Dalla nascita, all'ascesa al potere fino alle Idi di Marzo e la morte.
I principali eventi storici del 1600 avvenuti in Italia e nel resto dell'Europa: eccone cinque spiegati brevemente e in modo chiaro
Quando e dove si mettono le virgole? Ecco tutto quello che devi sapere su questo segno di interpunzione per evitare di fare errori
Storia e protagonisti della Russia nel XIX secolo tra l'assolutismo degli Zar, le riforme ed i movimenti di opposizione.
Squillino le trombe e rullino i tamburi: hai finalmente passato l’esame che ti ha torturato le tue giornate e infestato le notti. Ora è il momento di fare un po’ di casino
Biografia di Filippo d’Asburgo, l’intransigente difensore del cattolicesimo Re di Spagna. Noto anche come Filippo il Prudente, Filippo II fermò l'avanzata degli ottomani con la Battaglia di Lepanto ma non sconfisse, con l'Invincibile Armata, la flotta di Elisabetta I
Quali erano i centri di produzione e diffusione della cultura nel Medioevo? Luoghi, storia e caratteristiche della cultura medievale.
Come trovare, acquisire e migliorare il metodo di studio più adatto a te: ecco come avere un metodo di studio efficace per le medie e le superiori
Caratteristiche del Romanticismo in Italia e all'estero e approfondimento sugli esponenti principali e sul periodo in cui si sviluppa
Matricole, i consigli della Dott.ssa Disparti per iniziare l'università con il piede giusto. Come muoversi tra i cambiamenti, come gestire al meglio tutte le novità, come gestire la paura del cambiamento.
Alessandro Magno: la vita del giovane re macedone che in soli 12 anni conquistò l'impero persiano e morì in modo ancora oggi misterioso
Come si scrivono le date in inglese? Spiegazione, esercizi e frasi
Mappa concettuale sui Micenei. Storia e cronologia della civiltà che nacque e si sviluppò nel Peloponneso tra il 1600 a.C. ed il c. 1100 a.C
Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento
Storia e caratteristiche dei micenei, la civiltà che nacque e si sviluppò tra il 1600 a.C. ed il c. 1100 a.C nel Peloponneso. Origine, espansione e decadenza del popolo dei micenei, noti anche con il nome di Achei
La letteratura nel Settecento: stile, temi, opere e autori della letteratura e straniera italiana ai tempi dell'Illuminismo
Storia e cronologia del Congresso di Vienna. Scopri i protagonisti e le decisioni prese alla conferenza che diede inizio alla Restaurazione
Per un colloquio di lavoro perfetto è importante tenere a mente alcune regole fondamentali. Sono in tutto 10: ecco quali
Alessandro Manzoni: biografia e approfondimento sul pensiero dell'autore e breve analisi delle opere più importanti, tra cui i Promessi sposi. Perché Manzoni è ancora attuale e cosa ci insegna questo autore.
Gli Stati Nazionali Europei tra XVI e XVII secolo: società, economia e politica politica in Europa tra 1500 e 1600.
Analisi della guerra civile inglese: cause, conseguenze, protagonisti e avvenimenti della prima e della seconda rivoluzione inglese.
Crisi del Seicento: mappa concettuale sul periodo storico contraddistinto da profondi mutamenti politici, economici, sociali e culturali
La teoria del Big Bang spiegata in modo facile per i bambini della scuola primaria o elementare. Ecco il significato di Big Bang e l'origine del nome
Come preparare molti esami in una sola sessione? I consigli e le strategie per preparare più esami universitari insieme. Ecco come
Scopri storia e caratteristiche delle monarchie europee tra il XII e XIII secolo. Origini e consolidamento delle monarchie che si imposero in Spagna, Francia e Inghilterra
Dispotismo illuminato: storia, caratteristiche e protagonisti dei governi assolutisti europei tra il 1750 ed il 1785 circa, sovrani affiancati da intellettuali illuministi.
La guida per capire come usare la punteggiatura: quando va messo il punto e quando la virgola, come si usa nel discorso diretto e molto altro
Trama, analisi e personaggi del romanzo storico Confessioni di un italiano scritto da Ippolito Nievo nel 1858. Attraverso la propria storia, il protagonista Carlo Altoviti racconta le vicende del Risorgiento Italiano fino all'Unità d'Italia.
Riassunto breve del periodo storico del romanticismo: la nuova cultura romantica, lo studio del passato e l'idea di nazione
L'uso del modo indicativo in italiano: ecco quali sono i tempi verbali semplici e composti e quando si usano. Spiegazione ed esempi
Agnosticismo e Ateismo: caratteristiche, differenze e definizione delle due correnti filosofiche ed accenni ai loro esponenti principali
Cronologia e storia della Dinastia Giulio-Claudia e Dinastia Flavia, le famiglie da cui provenivano i primi imperatori romani. Politica e protagonisti dell'Impero dal 27 a.C. al 96 d.C.
Pensiero politico, movimenti, ideologie e correnti nell’800. Significato e caratteristiche di liberalismo, democrazia e socialismo nell’Europa del 1800
L'area di un triangolo rettangolo: ecco le formule spiegate per calcolare l'area di questa figura geometrica in modo facile e veloce ed esempi pratici
Riassunto sull'assolutismo monarchico nell'Europa del Seicento incentrato su Luigi XIV e sul traguardo della Francia
Riassunto sul processo di formazione dello stato moderno e l'assolutismo
appunti sulla storia della Francia e Inghilterra nel 1600