Costituzione Italiana: cos'è, struttura, articoli, principi fondamentali
Cos'è la Costituzione italiana? Storia, struttura e riassunto della legge fondamentale dello Stato italiano con gli articoli spiegati e commentati
Cos'è la Costituzione italiana? Storia, struttura e riassunto della legge fondamentale dello Stato italiano con gli articoli spiegati e commentati
Come si riconosce il soggetto in una frase: le regole, le frasi esemplificative e i consigli per svolgere correttamente un'analisi logica nel migliore dei modi
Si scrive qual è o qual'è? Grafia corretta e regole grammaticali. Ecco come funzionano elisione e troncamento nella lingua italiana
Commento degli articoli 35-47 della Costituzione italiana dedicati al lavoro. Di cosa parlano esattamente e come si declinano nella pratica
Atomo: struttura dell'atomo, definizione e numero atomico. Differenza tra i modelli atomici, il più famoso dei quali è quello di Bohr
Articolo 21 della Costituzione: spiegazione di uno dei diritti fondamentali dei cittadini italiani, la libertà di espressione
Come si fa l'analisi grammaticale: ecco la guida che ti spiega cos'è, quali sono le parti un discorso e come si analizzano. Tutto su sostantivo, pronome, aggettivo, verbi, articolo e altro ancora
Cos'è la storiografia? Origini, caratteristiche e autori del metodo storiografico. Storiografia greca, storiografia romana, storiografia nel medioevo, nell'Illuminismo e la storiografia ottocentesca
il punto di vista di Giacomo Leopardi sul Romanticismo. Dalla polemica classico-romantica alla presa di posizione contro la modernità
Testo espositivo o informativo, cos'è e come si fa? Caratteristiche e indicazioni per fare un testo espositivo, l'elaborato che ha lo scopo di fornire al lettore notizie.
Analisi e spiegazione della Critica della Ragion Pratica e della Critica del Giudizio in Immanuel Kant, filosofo esponente dell’Illuminismo tedesco
Fisiognomica e teorie di Cesare Lombroso, criminologo, medico e antropologo, considerato il padre della criminologia moderna. E' stato il fondatore dell'antropologia criminale ed esponente del positivismo.
Statuto Albertino e Costituzione italiana: riassunto e articoli. Differenze e punti in comune tra i due testi costituzionali attraverso l'analisi dei principi
Articolo 32 Costituzione Italiana: testo, spiegazione e commento di questo articolo che tratta il tema del diritto alla salute in Italia.
Come ricavare il numero di atomi in una molecola: la guida che ti illustra, passo per passo, come svolgere questa operazione e un pratico esempio
Tema sui giovani e la violenza: cause e conseguenze di comportamenti borderline di cui spesso sentiamo parlare. Cosa porta ragazzi e ragazze a compiere atti di bullismo e violenza verso altri individui? Cosa c'è alla base di questo disagio? Spunti e riflessioni per svolgere un tema su questo argomento
Storia e caratteristiche dell'uomo medievale che visse tra il 476 d.C. fino al 1492. Mentalità, paure e rapporto uomo-natura nel Medioevo
Motivazioni e conseguenze della crisi del '600 in Europa. Vicende, protagonisti e contraddizioni della crisi tra Rinascimento e Illuminismo
Vita, studi, libri di Darwin ed il viaggio del naturalista a bordo dell'HMS Beagle per la formulazione della teoria dell'evoluzione della specie e della legge della selezione naturale.
Le date più importanti della storia: ecco quali sono le 10 relative agli eventi dell'età contemporanea che devi assolutamente ricordare
Gerarchia delle fonti del diritto italiano: riassunto, caratteristiche, differenze degli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico
Sistemi e apparati del corpo umano: riassunto e descrizioni. Anatomia del corpo umano e spiegazione dettagliata
Grammatica greca: articolo. La declinazione dell'articolo definito
Pubblico impiego: riassunto. Caratteristiche, principi della Costituzione, evoluzione normativa, responsabilità e dirigenza pubblica
Mappa concettuale sull'arte rinascimentale: storia ed evoluzione dell'arte italiana tra la seconda metà del Trecento e la fine del Quattrocento
Quali sono le norme sulla velocità previste dal Codice della Strada, i limiti e le distanze di sicurezza da rispettare per una corretta circolazione
Il gioco come strumento educativo: storia, caratteristiche e teorie del gioco dal 1700 all'età contemporanea
Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921
Come si riconoscono i pronomi della lingua italiana? In questa guida ti illustriamo i tipi di pronomi e come imparare a individuarli in una frase con esempi
Chi era Antonio Gramsci? Biografia, filosofia e libri del politico, critico letterario e giornalista italiano autore dei Quaderni dal carcere e Lettere dal carcere
L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento
Fichte: riassunto del pensiero del filosofo illuminista. Sintesi della dottrina della scienza, della conoscenza e dottrina morale
Analisi del romanzo "La luna e i falò" di Pavese: trama, tematiche trattate e caratteristiche stilistiche del libro dello scrittore langhigiano
Esempi per capire bene la differenza fra predicato verbale e predicato nominale. Ecco come fare a non confondersi tra i due tipi di predicato
Di seguito gli articoli correlati all'Imposta sul Valore Aggiunto - IVA: Dalle operazioni imponibili alle aliquote dell'imposta.
Biografia, pensiero e pedagogia di John Dewey, filosofo e pedagogista americano che, con le sue teorie ed i suoi libri, ha profondamente influenzato il sistema educativo americano
Fonetica e fonologia: il significato, le caratteristiche, le differenze tra questi due aspetti della linguistica generale ed esempi
Come si svolge l'esame pratico di guida per il conseguimento della patente B? Ecco cosa sapere e come superarlo con successo
Ludovico Ariosto: vita, opere e pensiero dell'autore dell'Orlando Furioso. Accenni alle opere minori del letterato, tra cui Satire e liriche
Biografia, pensiero e opere di Francesco Guicciardini, scrittore, politico e storico italiano del 1500 autore della Storia d'Italia
Articolo 18 della Costituzione Italiana: spiegazione dell'articolo che riguarda la libertà di associazione ed elenco dei divieti espliciti
Vita e opere di Johann Gottlieb Fichte, prosecutore del pensiero filosofico di Kant e iniziatore dell'idealismo tedesco. Analisi e spiegazione della sua opera Dottrina della scienza
Come memorizzare velocemente una poesia oppure un testo? Come memorizzare velocemente un capitolo di storia oppure le regole dell'Inglese? Spesso ci si trova davanti a libroni di 1000 pagine da studiare a fronte di poco tempo a disposizione. Ecco le tecniche per memorizzare velocemente
Costituzione Italiana: riassunto. Dall'articolo 1 ai principi fondamentali: struttura, definizione e breve storia della Costituzione
Tematiche e personaggi de L'avventura di due sposi, il racconto scritto da Italo Calvino. Di cosa parla e come è strutturato
I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio sono stati scritti da Machiavelli tra il 1513 ed il 1519. Qui l'autore cerca di capire l'attualità attraverso l’esempio di un modello repubblicano vincente descritto dallo storico romano Tito Livio.
Per la pace perpetua di Immanuel Kant: riassunto e analisi degli aspetti più importanti del trattato scritto dal filosofo nel 1795
Storia, crologia e stili dell'arte greca, l'arte della Grecia antica che ha, tra i suoi maggior esponenti, Mirone, Policleto, Fidia
Come funziona la pallavolo e quali sono regole e ruoli del gioco. Come si gioca, quanti sono i giocatori, storia e allenamento
Friedrich Hegel: biografia, pensiero, concetti chiave di filosofia e religione. Chi era l'autore tedesco della Fenomenologia dello spirito
Viaggio nel mondo della scuole in UK. Come è organizzata? Quali tipi di scuola superiore ci sono? Come vengono scelti gli insegnanti? Quando si fanno le vacanze? Quali esami bisogna sostenere per potersi iscrivere all'università? Ecco la scuola d'oltremanica!
Vita di Alan Turing, geniale matematico inglese che aiutò a sconfiggere Hitler durante la seconda guerra mondiale decifrando Enigma, la macchina utilizzata dai tedeschi per cifrare e decifrare messaggi.
Robert Boyle, chimico e scettico, è noto per aver studiato il moto perpetuo. Una legge (e un vaso) portano il suo nome
Biografia, scoperte, esperimenti e leggi di Gregor Mendel, considerato universalmente il padre della genetica mondiale
Vita e opere di Tina Modotti, fotografa e rivoluzionaria del Novecento. La storia, la politica, l'amicizia con Frida Kahlo, lo stile prospettico
Migliori tablet per studenti: i dispositivi per prendere appunti, studiare e creare schemi alle medie e alle superiori. In offerta ad un prezzo speciale
Chi sono i soggetti del diritto: descrizione e spiegazione delle persone fisiche e delle persone giuridiche. Capacità giuridica e capacità di agire
Storia dell'alfabetizzazione in Italia dall'Unità d'Italia in poi: l'Italiano tra Manzoni e Ascoli, la scuola dell'obbligo, la riforma Gentile, il dopoguerra e l'alfabetizzazione di massa, Pasolini e il neo-italiano.
Storia e descrizione della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo Buonarroti, con immagini del Giudizio Universale, della Creazione di Adamo e della volta
riassunto sull'apparato articolare che comprende la definizione dell'articolazione, parti che costituiscono l'articolazione e classificazione delle articolazioni (diartrosi o mobili, semimobili o artrodie e fisse o sinartrosi)
Quando si usa il pronome? E quali sono? Scheda sintetica sul pronome
Descrizione e fasi della composizione di un articolo giornalistico