Archimede

Livello
Tipologia
Materie

Legge di Archimede: esperimento

Spiegazione ed esperimento sulla legge di Archimede: cosa dice il principio, la formula e la dimostrazione della condizione di equilibrio nel galleggiamento

Fisica: la spinta di Archimede

La spinta di Archimede, o idrostatica, in fisica spiegata in modo facile e veloce: cos'è, la relativa formula e alcuni esempi

Fisica: l'esperimento di Torricelli

Cosa dimostra l'esperimento di Torricelli? L'esperimento ha lo scopo di misurare la pressione atmosferica. Vediamo in questa guida in cosa consiste nel dettaglio

Come fa una mongolfiera a volare?

Come fa a volare una mongolfiera? Le mongolfiere riescono ad alzarsi grazie al principio di Archimede. Guarda come funzionano in questo video di 60 secondi

Come calcolare il raggio di una circonferenza

Come si calcola il raggio di una circonferenza e qual è la formula? In questa guida ti illustriamo il procedimento e qualche utile consiglio per trovare facilmente il raggio di un cerchio

Geometria: il teorema di Erone

Il teorema di Erone per calcolare l'area del triangolo. Ecco cos'è, la formula, quando si usa e alcune curiosità sul Erone e il suo teorema

3 esperimenti da fare con l'acqua

Esperimenti scientifici da fare con l'acqua: eccone tre facili da realizzare insieme ai bambini, a casa oppure a scuola, con pochi oggetti e ingredienti

La civiltà greca: riassunto

Riassunto sulla civiltà greca. La formazione del mondo greco, l’amministrazione, la cultura, la famiglia, il ruolo delle donne e altro sulla civiltà greca

La nascita del pensiero scientifico

Quando nasce il pensiero scientifico? Le origini, le caratteristiche e gli autori greci che hanno contribuito allo sviluppo del pensiero scientifico.

Esperimenti con l'acqua: l'evaporazione

Come e perché avviene l'evaporazione dell'acqua? Ecco come spiegarlo ai bambini attraverso questi cinque semplici esperimenti con l'acqua da fare a casa

La cultura greca durante l'ellenismo

Storia e caratteristiche della cultura greca durante l'Ellenismo: il periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio (323 a.C.-31 a.C.)

I geni che andavano male a scuola

Al contrario di ciò che si può pensare, non tutti coloro che hanno fatto la storia della letteratura, della scienza e dell'arte erano dei geni sui banchi di scuola. L'esempio più celebre è quello di Albert Einstein, ma ce ne sono tanti altri come lui. Ecco la nostra carrellata dei geni incompresi!

Esercizi sulla meccanica dei fluidi

Per saperne di più e per prepararti ad un compito di fisica sulla meccanica dei fluidi hai a disposizione diversi esercizi svolti dai nostri tutor

Maturità, gli stratagemmi degli studenti per copiare

Una volta erano la cartuccera, le scritte sotto le scarpe, dietro il righello, sopra il banco o dentro il vocabolario. Oggi l'istinto di sopravvivenza degli studenti li ha portati ad individuare molti altri metodi che, una volta sperimentati con successo durante i compiti in classe, vengono divulgati sul web

Olimpiadi di Matematica 2012: preparati con noi

Sono iniziate le selezioni per partecipare alle Olimpiadi Nazionali di Matematica che si svolgeranno a maggio 2012 a Cesenatico: ecco tanti appunti ed esercizi per prepararti nel migliore dei modi

La sfida delle scuole alla RomeCup 2018

Viaggio tra robot che giocano a calcio e basket, che seguono il movimento delle mani o che risolvono il cubo di Rubik. L'innovazione alla Romecup 2018

Appunti

Tutti

Archimede e Pitagora

Appunti sui due filosofi e scienziati.Le leve.Le teorie dei numeri.L'astronomia e la geometria.(formato word 8 pg)

Principio di Archimede

Relazione su un esperimento effettuato in laboratorio per verificare la legge di Archimede