Antonio Canova: biografia e opere

Storia dell'arte - Approfondimenti — Biografia e opere di Antonio Canova, pittore e scultore italiano autore della statua su Amore e Psiche e Le tre grazie, massimo esponente del Neoclassicismo… Continua
Storia dell'arte - Approfondimenti — Biografia e opere di Antonio Canova, pittore e scultore italiano autore della statua su Amore e Psiche e Le tre grazie, massimo esponente del Neoclassicismo… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Antonio Canova: caratteristiche artistiche, vita e opere. Descrizione delle seguenti opere: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche che si abbracciano, Ebe, Paolina Borghese come Venere vincitrice,… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Antonio Canova fu il massimo esponente del Neoclassicismo: tesina sulla biografia e sulle opere di Antonio Canova… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Le opere più importanti del celebre scultore Antonio Canova… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Tesina sul Neoclassicismo e la biografia di Canova. Tra le opere: Amore e Psiche, Confronto con Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini, Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria, L'abbazia nel… Continua
Storia dell'arte - Guida — Antonio Canova: riassunto della biografia e delle opere dello scultore conosciuto per Amore e Psiche. Caratteristiche e stile… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Ottimo riassunto su Canova, le sue opere principali e caratteristiche del Neoclassicismo… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Caratteristiche del neoclassicismo, biografia e opere più importanti di Antonio Canova, in particolare la descrizione del David… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Le caratteristiche del neoclassicismo e i maggiori esponenti nel campo della pittura (Jacques-Louis David) e della scultura (Antonio Canova)… Continua
Articoli — Le Grazie di Ugo Foscolo: guarda la spiegazione del poema incompiuto che Foscolo ha scritto per lo scultore Antonio Canova… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Neoclassicismo e Canova: riassunto sulle caratteristiche principali… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Amore e Psiche: analisi e significato della scultura realizzata da Antonio Canova conservata presso il Museo del Louvre, a Parigi… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Approfondimento storico-artistico sul rapporto tra Napoleone e l'Italia, in particolare quello che legò il generale Bonaparte con il Canova… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Riassunto sulle caratteristiche del Neoclassicismo e descrizione delle principali opere del Canova, comprensivo di molte immagini… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Significato e analisi della scultura di Antonio Canova: Amore e Psiche… Continua
Storia dell'arte - Appunti — L'arte di Antonio Canova, Jacques-Louis David e il periodo Napoleonico. Riassunto sui caratteri generali del Neoclassicismo… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Caratteristiche del Neoclassicismo, analisi di alcune opere di Antonio Canova (Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese, Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria) e di… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Riassunto e caratteristiche del Neoclassicismo e le opere dei suoi maggiori esponenti: Antonio Canova e Jacques-Louis David… Continua
Letteratura latina - Articoli — La favola di Amore e Psiche è raccontata da Apuleio nelle sue Metamorfosi. Ecco di cosa parla… Continua
Storia - Guida —
Letteratura latina - Articoli — Amore e Psiche di Apuleio: sintesi della trama della favole di Apuleio che narra dell'amore tra la bellissima Pische e il figlio di Venere, Cupido… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Tesina di maturità sul mito classico per il liceo scientifico che collega Apuleio, Canova, Stalin, Joyce, Saba e Nietzsche… Continua
Storia - Approfondimenti — Canone di bellezza nel tempo, dall'antichità a oggi. Come è cambiato il concetto di bellezza femminile nella storia, la bellezza oggi, modelli e definizioni dell’ideale di bellezza dall’età… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Breve riassunto del periodo del neoclassicismo e i suoi maggiori esponenti: Canova e David… Continua
Articoli — Possibili tracce Maturità 2018 per tototema e tototraccia: ecco gli argomenti, i temi e gli anniversari probabili per la prima prova dell'esame di Stato 2018… Continua
Articoli — Tracce maturità 2022: il toto-esame a partire dagli anniversari storici, letterari, artistici da cui il MI potrebbe prendere ispirazione per le tracce… Continua
Storia dell'arte - Guida — Cos'è il Neoclassicismo? Caratteristiche, artisti e opere più importanti dell'arte e dell'architettura neoclassica… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo e parafrasi de Le Grazie, il poema incompiuto di Ugo Foscolo scritto per il famoso scultore neoclassico Antonio Canova che stava lavorando al gruppo marmoreo delle Grazie.… Continua
Articoli — Maturità 2023: anniversari storici, letterari, artistici da cui il MI potrebbe prendere spunto per le tracce della prima prova… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Le Grazie: note sulla genesi e la struttura del carme incompiuto composto nel 1812 da Ugo Foscolo e dedicato allo scultore Antonio Canova… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Vita e opere di Vittorio Alfieri, nobile letterato, drammaturgo, scrittore e autore teatrale autore del Saul e di altre opere e famoso per la sua frase “vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tesina di maturità sull'amore con i seguenti collegamenti interdisciplinari: Giovanni Pascoli, Prima guerra mondiale, la luna, Antonio Canova, Schopenhauer, la legge di Coulomb, Emily Bronte, il… Continua
Storia dell'arte - Video — Architettura, storia, definizione e autori letterari del Neoclassicismo, importante movimento culturale e artistico del Settecento… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Correnti artistiche dell'Ottocento e del Novecento e i maggiori esponenti… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Percorso multidisciplinare sul concetto di limite: tesina di maturità per il liceo… Continua
Letteratura latina - Articoli — Un mito antico conosciuto nell'antichità e raccontato anche da Ovidio nelle sue Metamorfosi: Orfeo ed Euridice e la risalita dagli inferi… Continua
Greco - Guida — Divinità greche: un corpus di narrazioni e leggende che riguardano gli dei appartenenti alla cultura religiosa e alla mitologia degli antichi greci… Continua
Greco - Guida — Mitologia greca: i personaggi dell'antichità che i Greci hanno legato ai loro miti. Esempi di miti classici e profilo degli dei greci. Nomi e storie… Continua
Storia dell'arte - Appunti — ricerca… Continua
Articoli — Il mito di Aracne è narrato da Apuleio nelle sue Metamorfosi. La storia della tessitrice che osò sfidare la dea Atena, pagandone le conseguenze… Continua
Epica - Articoli — Riassunto dei personaggi maschili e femminili della mitologia greca. Chi sono Urano, Crono, Zeus, Efesto, Atena, Venere, Ermes, Perseo e le Grazie… Continua
Italiano - Approfondimenti — Perchè è così importante Roma? Cosa c'è da sapere? Come si può descrivere la "città eterna"? Tema su Roma, la sua storia millenaria e le epoche che l'hanno vista protagonista.… Continua
Storia dell'arte - Guida — Vita e opere di Francesco Hayez, pittore del Romanticismo italiano e autore de Il bacio… Continua
Geografia - Appunti — Tesina in inglese su Edimburgo, con foto: geografia e cosa vedere… Continua
Riassunto — Ripassa storia dell'arte per la maturità 2023 con i nostri riassunti! Appunti e riassunti di tutto il programma dell'ultimo anno per ripassare in vista del colloquio orale… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi di alcune opere di Ugo Foscolo: Sonetti, Jacopo Ortis, Le Grazie, Odi e Sepolcri… Continua
Storia dell'arte - Mappe concettuali — Mappa concettuale sui movimenti artistici del '700: barocco, neoclassicismo, arte romantica. Teoria, opere, protagonisti dell'arte del tempo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — breve riassunto della biografia, pensiero e opere principali di Vittorio Alfieri, Il Saul e la Mirra… Continua