Luigi XIV di Francia: vita e assolutismo del Re Sole
Luigi XIV di Francia, Re Sole: la vita e l'operato del re di Francia che incarnò lo spirito dell'assolutismo monarchico
Luigi XIV di Francia, Re Sole: la vita e l'operato del re di Francia che incarnò lo spirito dell'assolutismo monarchico
La rinascita dell’anno 1000 attraverso il popolamento dell’Europa, il progresso delle tecniche agrarie, la rotazione triennale, i mulini, la produttività e la nascita delle Università
Anno Mille: riassunto del contesto storico e della rinascita a livello storico, politico e sociale. Cronologia degli eventi
I pianeti del Sistema Solare: nomi, struttura, caratteristiche, grandezza dei nove pianeti, terrestri o gioviani, che ruotano attorno al Sole
Quando parliamo di anno sabbatico intendiamo un particolare congedo dal lavoro che il dipendente può richiedere al suo datore di lavoro: come funziona
Riassunto breve sul sistema solare: i pianeti rocciosi e gassosi, le leggi di Keplero, la formazione del sistema solare, asteroidi e comete
Migliori tablet per studenti: i dispositivi per prendere appunti, studiare e creare schemi alle medie e alle superiori. In offerta ad un prezzo speciale
La passione, l'amore e i sentimenti che poeti e scrittori hanno sottolineato nel corso dei secoli. Tema sull'amore nella letteratura dall'anno Mille al 1600.
Tema sull’inizio della scuola e le aspettative per il nuovo anno scolastico. Traccia svolta da uno studente della scuola media.
Gli studenti che prendono la laurea triennale e decisono di passare a quella specialistica potrebbero avere qualche spiacevole problema
I movimenti della terra: riassunto sul moto di rotazione e moto di rivoluzione e descrizione dell'equinozio e solstizio
Cos’è l’anno bisestile e come funziona? Scopri caratteristiche e utilità dell’anno bisestile
Maturità 2024, guida all'esame per candidati esterni. Modalità e domande di partecipazione, date, scadenze e requisiti dei candidati esterni
La Luna: fasi lunari, struttura e movimenti dell'unico satellite del Pianeta Terra. L'eclissi di Sole, l'eclissi di Luna, la luna nuova e la luna piena
Studiare all'estero: ecco come frequentare un anno scolastico fuori dall'Italia. Programmi e borse di studio.
Testo, analisi e parafrasi di Solo et pensoso, il sonetto XXXV di Francesco Petrarca, tra i più celebri del suo Canzoniere. Qui Petrarca racconta il suo ritiro nella natura per cercare sollievo dalle sue emozioni tormentate.
Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu: riassunto per capitoli del romanzo dello scrittore. Le vicende narrate vanno dal maggio 1916 al luglio 1917
Alessandro Magno: la vita del giovane re macedone che in soli 12 anni conquistò l'impero persiano e morì in modo ancora oggi misterioso
L'astronomia è la "legge delle stelle". Ma cosa studia l'astronomia? Come si è sviluppata nei secoli? E cos'è l'astrologia? Tutte le risposte nel dettaglio
Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921
Niccolò Copernico e la rivoluzione copernicana: biografia dell’astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica
Testo annotato, parafrasi e commento di Alla luna di Leopardi, definita come l'idillio "gemello" dell'Infinito, un notturno romantico
Diplomi equivalenti alla laurea triennale e altissimi tassi occupazionali in aziende partner. Viaggio alla scoperta delle ITS Academy migliori d'Italia
Gli imperatori romani: storia, cronologia, elenco e vita di chi ha governato Roma dai tempi di Augusto alla fine dell’Impero Romano, fatta risalire al 476 d. C
Basso medioevo: riassunto. Cronologia degli eventi, innovazioni e battaglie del periodo che inizia nell'anno mille e si conclude con la scoperta dell'America
Plutone: scoperta, temperatura, distanza dal sole e curiosità sul pianeta nano del sistema solare, con approfondimento sul suo satellite Caronte
Vita e scoperte dell'astrofisica Margherita Hack, prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico e divulgatrice scientifica impegnata nella ricerca e nella difesa dei diritti civili
Invenzione della stampa di Johann Gutenberg: data, precedenti, caratteristiche, il primo libro stampato e le conseguenze
Vita nel Medioevo, caratteristiche di quest'epoca, cronologia, eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo
Argomenti del 5° anno o del triennio? Ecco una delle incognite più grandi dell'esame di maturità. Facciamo chiarezza partendo dai documenti del MIM
Lo Zibaldone di Leopardi: analisi, struttura e spiegazione del diario del pensiero poetico e filosofico del poeta recanatese con appunti, riflessioni e aforismi.
Università: più borse di studio e più ricche. Dall'anno accademico 2022-23 aumentano le borse di studio, sia il numero di quelle erogabili sia l'importo
Biografia e opere di Giovan Battista Marino, scrittore del Seicento e massimo esponente della poesia barocca in Italia
Storia del declino della Spagna nel 600, in seguito a motivazioni di politica interna ma anche di politica internazionale, per la crisi economica e la guerra dei trent'anni.
Biografia, pensiero e filosofia di Talete, filosofo, astronomo e matematico considerato il primo filosofo della storia. Secondo Talete il principio in filosofia è l'acqua
All'Italia di Leopardi: testo annotato, parafrasi, analisi e spiegazione della prima canzone dei Canti, lirica civile tra patriottismo e autobiografia
Equinozio d'autunno: quando cade, differenze con l'equinozio di primavera e tra equinozio e solstizio. Descrizione del moto della terra e del sole
Cos'e il manierismo? Storia, caratteristiche e significato dello stile raffinato, formale e moraleggiante che prende piede nei primi decenni del 1500 con autori come Bembo, Tasso e Bruno
La monarchia a Roma, riassunto: dalle origini di Roma con Romolo alla tirannia di Tarquinio il Superbo, innovazioni e storia dei 7 re di Roma
Significato, struttura e trama dell'Aminta di Torquato Tasso, la favola pastorale in cinque atti scritta nel 1573 per il teatro.
Biografia, pensiero politico e riforme di Giustiniano, noto anche come Giustiniano I il Grande, imperatore bizantino dal 527 d.C. al 565 d.C.
Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole
Louis Pasteur e la scienza: vita e scoperte del chimico francese che diede un contributo fondamentale alla microbiologia moderna, grazie al vaccino e agli studi sulla fermentazione
Storia della Rivoluzione scientifica del '600: le premesse, le caratteristiche e i protagonisti che hanno contraddistinto la nascita della scienza moderna.
Storia di Marco Polo, viaggiatore, esploratore e mercante veneziano vissuto tra il 1254 ed il 1324 che raccontò i suoi viaggi nel libro Il Milione.
Fattura: cos'è e come si compila. Caratteristiche, tipologie e la fatturazione in formato elettronico. Schema di economia aziendale
Crisi in Europa del 1300, cause e conseguenze. Scopri perché l'epidemia fu così devastante, da dove arrivò e come si diffuse. Ma il 300 non è stato solo un secolo di crisi.
Storia del Rinascimento: definizione, caratteristiche e protagonisti del periodo storico che abbraccia il XV e XVI secolo, coinvolgendo diversi paesi europei e ambiti artistici
Storia e caratteristiche della società romana che, nel corso dei secoli, cambiò profondamente per via dei contatti con altri popoli, migrazioni, conquiste e invasioni. Economia, cultura e giochi
Mappa delle cause che hanno determinato la Riforma protestante (o riforma luterana) e differenze con la Controriforma cattolica
Biografia e pensiero di Plotino, il maggior esponente del neoplatonismo. Scopri di più sul concetto dell'uno e del Molteplice, Emanazione e nostalgia dell'Uno
Dopo l'annuncio di Francesco Profumo su "Il Mattino" riguardo l'innalzamento dell'obbligo scolastico fino a 17 anni, arrivano nuove indiscrezioni sulle idee per il futuro del neo-ministro: pare infatti che la scuola finirà un anno prima, cioè a 17 anni anziché 18
Cos'è la destra storica? Ideologia e protagonisti della corrente politica i cui esponenti gestirono gli anni a cavallo dell'Unità d'Italia con un indirizzo politico liberal-conservatore.
Biografia e opere di Lorezo de Medici, signore di Firenze e tra i più importanti mecenati del Rinascimento. Autore di poesie, tra le più famose c'è il Trionfo di Bacco e Arianna
Vita di Leopardi: l'infanzia e la giovinezza, la famiglia, le città in cui visse, difficoltà, amicizie e amori
Testo e analisi del Dialogo di Tristano e di un amico di Leopardi, epilogo delle Operette morali dove l'alter ego di Leopardi demolisce le idee progressiste
Matricole: guida al primo anno di Università. Scopri quali sono le mosse giuste per affrontare i primi esami senza crisi e ansia
Biografia e opere dell'umanista Lorenzo Valla, scrittore e filologo, autore di De voluptate, De vero bono , De libero arbitrio e contestatore - con il suo famoso metodo - della Donazione di Costantino
Potenzia la tua motivazione, arricchisce il curriculum, riempie la tua vita
Le città invisibili: trama, analisi e commento del romanzo di Italo Calvino. Citazioni e frasi del libro, spiegazione e significato delle città descritte
Riassunto della storia dell'Europa intorno all'anno Mille
Programma ragioneria 5 anno
Schema sulle forme culturali e forme letterarie in voga nell'anno Mille