Storia -
Approfondimenti
—
Biografia, libri e poesie di Angelo Poliziano, poeta italiano autore dell'Orfeo e della Miscellanea, amico di Lorenzo de' Medici di cui fu il precettore dei figli, viene considerato il principe… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Le donne nel Medioevo: riassunto sulle donne e letteratura, il ruolo della moglie e della madre, la donna nobile, la donna nel mondo cavalleresco-cortese, la donna delle classi più povere, la… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Poliziano: riassunto breve sul poeta umanista e drammaturgo italiano, tra i più celebri poeti italiani del XV secolo. Il ruolo della poesia durante l'Umanesimo e la vita e le opere di Poliziano… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Letteratura nel Settecento: mappa concettuale sul Settecento in letteratura in Italia e in Europa fra Illuminismo e Arcadia… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Cos'è l'umanesimo edonistico? Scopri filosofia, autori e protagonisti di questa corrente di pensiero che mette al centro la ricerca del piacere e del bene… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Lorezo de Medici, signore di Firenze e tra i più importanti mecenati del Rinascimento. Autore di poesie, tra le più famose c'è il Trionfo di Bacco e Arianna… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Le caratteristiche dell'Umanesimo e la vita e le opere di alcuni autori umanisti: Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Giannozzo Manetti, Leon Battista Alberti,… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi e protagonisti della cultura tra 1400 e 1500… Continua
Guida
—
La passione, l'amore e i sentimenti che poeti e scrittori hanno sottolineato nel corso dei secoli. Tema sull'amore nella letteratura dall'anno Mille al 1600.… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
La Nascita di Venere di Sandro Botticelli: analisi, significato e simbologia dell'opera corredate da immagini del dipinto e informazioni su committente e data di esecuzione… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Quali erano i centri di produzione e diffusione della cultura nel Medioevo? Luoghi, storia e caratteristiche della cultura medievale.… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia della Repubblica di Firenze e della Signoria dei Medici, tra le dinastie più importanti del Rinascimento italiano. Tra i suoi esponenti ebbe Cosimo e Lorenzo de' Medici… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Trama e analisi de Il Morgante di Luigi Pulci, poema eroico scritto in volgare fiorentino, suddiviso in due parti e in 28 cantàri… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall’antichità sino ai giorni nostri.… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Le caratteristiche principali, i generi letterari dell'Umanesimo e gli autori umanisti: Pulci, Poliziano, Boiardo e Sannazaro. Riassunto di letteratura italiana sull'Umanesimo… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Analisi del testo sulla Maga Alcina, raccontata da Ariosto nel suo poema epico, l'Orlando Furioso. Chi è, commento e spiegazione… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
Michelangelo Buonarroti, breve riassunto su biografia e opere del pittore del Rinascimento autore degli affreschi della Cappella Sistina… Continua