La Camera degli Sposi di Andrea Mantegna: descrizione e analisi
Andrea Mantegna, La camera degli sposi: descrizione e analisi del capolavoro esposto a Mantova, al Palazzo Ducale
Andrea Mantegna, La camera degli sposi: descrizione e analisi del capolavoro esposto a Mantova, al Palazzo Ducale
Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall’antichità sino ai giorni nostri.
La prospettiva in arte: definizione, caratteristiche, tipologie e la prospettiva centrale di Filippo Brunelleschi
Storia della Signoria di Mantova e dei suoi protagonisti - la famiglia Gonzaga - iniziata nel 1328 e finita nel 1708.
Le nozze di Cana di Paolo Veronese: commento e analisi del dipinto con descrizione dei personaggi e confronto con le nozze di Cana dipinte dal Tintoretto
Protagonisti, storia e capolavori artistici della collezione del Museo del Louvre, trai musei d’arte più famosi al mondo
Analisi e descrizioni delle opere più importanti di Antonello da Messina, Andrea Mantegna e di Giovanni Bellini
Andrea Mantegna: biografia, opere e caratteri generali
Andrea Mantegna: tesina sulla biografia, opere, arte dell'artista italiano e descrizione della Chiesa degli Eremitani