La poesia: caratteristiche

Guida — Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico… Continua
Guida — Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione ed esempi delle figure retoriche di ordine e di significato… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo e parafrasi del canto 3 dell'Inferno di Dante Alighieri con spiegazione, commento e figure retoriche. Gli ignavi e la legge del contrappasso… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Figure retoriche e breve analisi del canto 5° dell'Inferno: enjambement, similitudine, sineddoche, sinestesia, anastrofe, perifrasi, metonimia e parole dell'amor cortese nei versi del canto… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 13 dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi, commento. Pena del contrappasso per i violenti contro se stessi, ovvero suicidi e scialacquatori… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Significato e testo della poesia Movesi il vecchierel canuto et biancho di Francesco Petrarca. Parafrasi e analisi con commento… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Canto V dell'Inferno di Dante Alighieri: quali sono le figure retoriche del canto di Paolo e Francesca. Elenco delle figure e spiegazione… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Domande sui capitoli 1-19 dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Esempi svolti di domande e risposte sul romanzo dell'autore milanese… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Solo et pensoso: analisi stilistico retorica e spiegazione della poesia presente nel Canzoniere di Francesco Petrarca… Continua
Latino - Appunti — traduzione e analisi grammaticale… Continua