Analisi

Livello
Tipologia
Materie

Eneide: trama, analisi e spiegazione

Eneide: trama e struttura del poema epico di Virgilio composto in età augustea incentrato su Enea e le origini mitiche di Roma. Personaggi e analisi del testo

Canto XXXIV dell'Inferno di Dante: parafrasi, analisi e significato

Parafrasi, analisi e significato del canto XXXIV dell'Inferno di Dante. Il Poeta si trova nella Giudecca, la quarta zona di Cocito, dove si trovano i traditori dei benefattori. Dante e Virgilio attraversano la natural burella e, dall'Inferno, arrivano all'emisfero australe.

Analisi logica: come individuare il soggetto

Come si riconosce il soggetto in una frase: le regole, le frasi esemplificative e i consigli per svolgere correttamente un'analisi logica nel migliore dei modi

Preludio di Emilio Praga: analisi

Analisi del testo della lirica di Emilio Praga, Preludio, considerata il manifesto della scapigliatura milanese. Figure retoriche e commento

De Rerum natura, Inno a Venere: analisi

Spiegazione e commento dell'Inno a Venere, proemio del De rerum natura di Lucrezio.Analisi grammaticale, analisi del periodo e analisi metrica

Il Saggiatore di Galileo Galilei: analisi

Analisi de Il Saggiatore di Galileo Galilei, secondo cui il libro della natura è scritto in lingia matematica. La spiegazione della struttura dell'universo da parte dello scienziato

Appunti

Tutti

Il 5 maggio: analisi

Il 5 maggio: analisi dell'ode di Alessandro Manzoni. Spiegazione strofa per strofa, figure retoriche e commento personale