Tecniche narrative: fabula e intreccio, piani temporali, personaggi
Caratteristiche delle tecniche narrative: la fabula e l'intreccio, i piani temporali della narrazione, narratore e personaggi
Caratteristiche delle tecniche narrative: la fabula e l'intreccio, i piani temporali della narrazione, narratore e personaggi
Il passero solitario di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, figure retoriche e testo annotato di uno dei capolavori del poeta di Recanati
Analisi del libro "Il Principe" di Machiavelli: trama e struttura del trattato di politica dedicato a Lorenzo De' Medici, duca di Urbino
Le città invisibili: trama, analisi e commento del romanzo di Italo Calvino. Citazioni e frasi del libro, spiegazione e significato delle città descritte
Testo annotato, parafrasi e commento dell'Ultimo canto di Saffo di Giacomo Leopardi, una canzone libera che unisce suggestioni letterarie e autobiografia
Trama, analisi e personaggi del romanzo storico Confessioni di un italiano scritto da Ippolito Nievo nel 1858. Attraverso la propria storia, il protagonista Carlo Altoviti racconta le vicende del Risorgiento Italiano fino all'Unità d'Italia.
Trama, significato e analisi di Cuore di tenebra, il romanzo più famoso di Joseph Conrad con approfondimenti sui temi trattati e lo stile utilizzato dall'autore
I promessi sposi: analisi, trama, significato, personaggi e temi del romanzo storico di Alessandro Manzoni, che ha come protagonisti Renzo e Lucia
Commento e analisi di “Macbeth”, tragedia shakespeariana incentrata sui temi dell’ambizione e della sete di potere e le conseguenze. Trama e personaggi
Trama e analisi de Il Morgante di Luigi Pulci, poema eroico scritto in volgare fiorentino, suddiviso in due parti e in 28 cantàri
Romeo e Giulietta, trama, personaggi e analisi della tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 ed il 1596, ambientata a Verona nel 1500
Cosa sono le Operette morali di Leopardi: temi, analisi e significato della raccolta di prose satiriche e filosofiche fondate sul pessimismo cosmico
Temi e personaggi de La tempesta di William Shakespeare. Trama e analisi dell'ultima opera teatrale scritta dal poeta e drammaturgo inglese
Madame Bovary: trama, analisi e personaggi del più celebre tra i romanzi del naturalista Gustave Flaubert, incentrato sulla vicenda di Emma
Metafisica di Aristotele: analisi e concetti fondamentali di una delle opere più importanti dell'autore greco e della filosofia intera
Eneide: trama e struttura del poema epico di Virgilio composto in età augustea incentrato su Enea e le origini mitiche di Roma. Personaggi e analisi del testo
Trama e analisi di Dracula, il romanzo di Bram Stoker sul vampiro della Transilvania che si trasferisce in Inghilterra in cerca di nuove vittime. Approfondimento su vita e altre opere dell'autore
Il Paradiso di Dante Alighieri: analisi e struttura della terza cantica della Commedia, con approfondimenti su temi, lingua e personaggi nel testo
Alice nel paese delle meraviglie: trama, personaggi e significato del romanzo fantastico del 1865 scritto dall'inglese Lewis Carroll
Storia della terribile balena bianca e del capitano Achab. Trama, significato e analisi della baleniera Pequod all'inseguimento di Moby Dick
Analisi dei temi e significati dell'Introduzione al Purgatorio di Dante. Di che parla la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia.
L'Orlando Furioso: trama, personaggi, parafrasi e analisi del poema cavalleresco scritto da Ludovico Ariosto. Cenni biografici dell'autore ferrarese
Parafrasi, analisi e significato del canto XXXIV dell'Inferno di Dante. Il Poeta si trova nella Giudecca, la quarta zona di Cocito, dove si trovano i traditori dei benefattori. Dante e Virgilio attraversano la natural burella e, dall'Inferno, arrivano all'emisfero australe.
Come si fa l'analisi grammaticale: ecco la guida che ti spiega cos'è, quali sono le parti un discorso e come si analizzano. Tutto su sostantivo, pronome, aggettivo, verbi, articolo e altro ancora
Ultime lettere di Jacopo Ortis: analisi dettagliata, commento e sintesi del celebre romanzo epistolare di Ugo Foscolo, con analisi dei personaggi
L'isola di Arturo di Elsa Morante: trama, analisi e personaggi del romanzo ambientato sull'isola di Procida che, nel 1957, le valse il Premio Strega
Harper Lee è una scrittrice statunitense di narrativa, vincitrice del premio Pulitzer: trama e analisi del suo Il buio oltre la siepe
Come si riconosce il soggetto in una frase: le regole, le frasi esemplificative e i consigli per svolgere correttamente un'analisi logica nel migliore dei modi
Ultima Cena di Leonardo da Vinci: spiegazione, analisi e significato del dipinto realizzato tra il 1495 e il 1499 e attualmente conservato al Museo del Cenacolo Vinciano di Milano.
Analisi de La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne: struttura, trama e significato dell'opera, analisi dei personaggi e della figura di Hester Prynne
Libro Cuore, riassunto degli episodi, trama, struttura e analisi dei personaggi dell'opera più famosa di Edmondo De Amicis
La solitudine dei numeri primi: frasi e significato del libro di Paolo Giordano da cui è stato tratto il film di Saverio Costanzo. Trama e analisi
Va' dove ti porta il cuore: riassunto, analisi e frasi più belle - tra cui quella finale - del celebre romanzo di Susanna Tamaro
La dignità dell'uomo: analisi del testo scritto nel 1486 dal filosofo e umanista italiano Giovanni Pico della Mirandola
Una storia semplice: analisi, trama e recensione del giallo di Leonardo Sciascia incentrato sui temi della mafia e della droga
Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira di Guido Cavalcanti: analisi e parafrasi del sonetto
Analisi del romanzo "La luna e i falò" di Pavese: trama, tematiche trattate e caratteristiche stilistiche del libro dello scrittore langhigiano
Analisi del testo della lirica di Emilio Praga, Preludio, considerata il manifesto della scapigliatura milanese. Figure retoriche e commento
"Storia di una capinera" di Verga con trama, analisi degli eventi principali e commento sui personaggi, la lingua e lo stile
Io non ho paura di Niccolò Ammaniti. Scheda libro con trama, analisi e personaggi del libro da cui è stato tratto il film di Gabriele Salvatores
Analisi di un brano musicale: cos'è e come si fa. Scheda di analisi già pronta da compilare per analizzare un brano
Le avventure di Tom Sawyer: trama, analisi, commento e scheda libro del celebre romanzo per ragazzi di Mark Twain, pubblicato nel 1876
Il sentiero dei nidi di ragno: di cosa parla e come si sviluppa il celebre romanzo neorealista di Italo Calvino, ispirato alla Resistenza
Capitolo VI Il Principe: secondo Machiavelli il principe deve fare affidamento sulle proprie capacità e non sulla fortuna
Trama della Citta del sole di Tommaso Campanella, opera filosofica scritta dal frate domenicano sulla città utopica. Analisi e significato di una delle opere più importanti del 1600 dove si racconta l’utopia di una società perfetta e felice.
Significato e analisi della poesia di Guido Guinizelli "Al cor gentil rempaira sempre amore". Parafrasi del poema considerato il manifesto del dolce stil novo
Voi che per li occhi mi passaste 'l core di Guido Cavalcanti: parafrasi e analisi del testo del sonetto
Spiegazione e commento dell'Inno a Venere, proemio del De rerum natura di Lucrezio.Analisi grammaticale, analisi del periodo e analisi metrica
Spleen: scopri il significato che questo termine ha in Baudelaire, termine che descrive uno stato d'animo, reso famoso dal poeta che ne parla nelle sue poesie.
I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio sono stati scritti da Machiavelli tra il 1513 ed il 1519. Qui l'autore cerca di capire l'attualità attraverso l’esempio di un modello repubblicano vincente descritto dallo storico romano Tito Livio.
Secondo scorrimento test medicina 2021: online la graduatoria, analisi e punteggio minimo per entrare aggiornato
Trama e analisi de I giorni perduti di Buzzati, tratto dalla raccolta "Le notti difficili". Di cosa parla e qual è il suo significato
Storia, analisi e descrizione del quadro dipinto da Leonardo da Vinci con immagini e curiosità su Cecilia Gallerani.
Analisi de Il Saggiatore di Galileo Galilei, secondo cui il libro della natura è scritto in lingia matematica. La spiegazione della struttura dell'universo da parte dello scienziato
Aminta di Tasso: parafrasi, analisi e temi del coro dei pastori dell’Atto 1 in cui il poeta celebra l’età dell’oro e la nostalgia dell’edonismo
Analisi del testo dei vv. 1-72 della Satira 3 delle Satire di Ludovico Ariosto, in cui l'intellettuale cortigiano rivendita la sua autonomia
Riassunto dettagliato e schema di Guerra e pace di Lev Tolstoj. Analisi dei personaggi e spunti per la recensione del libro
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati: trama, analisi, personaggi, significato e temi principali del romanzo scritto da Buzzati nel 1940
Storia e descrizione della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo Buonarroti, con immagini del Giudizio Universale, della Creazione di Adamo e della volta
Le nozze di Cana di Paolo Veronese: commento e analisi del dipinto con descrizione dei personaggi e confronto con le nozze di Cana dipinte dal Tintoretto
Il 5 maggio: analisi dell'ode di Alessandro Manzoni. Spiegazione strofa per strofa, figure retoriche e commento personale
Spiegazione dei tre livelli di analisi per analizzare un testo poetico
Riassunto e analisi de "Il mercante di Venezia" di William Shakespeare