Analisi logica: come individuare il soggetto
Come si riconosce il soggetto in una frase: le regole, le frasi esemplificative e i consigli per svolgere correttamente un'analisi logica nel migliore dei modi
Come si riconosce il soggetto in una frase: le regole, le frasi esemplificative e i consigli per svolgere correttamente un'analisi logica nel migliore dei modi
Analisi logica: come si analizza correttamente una frase. Spiegazione, esercizi di complementi ed esempi per svolgere correttamente l'analisi di una frase
Il complemento di termine: a quale domanda risponde e come individuarlo quando si fa l'analisi logica. Esempi e frasi con il complemento di termine
Come si divide in sintagmi una frase? Ecco tutto quello che devi sapere sulla divisione in sintagmi e sul sintagma nominale e verbale
Aggettivo, congiunzione o pronome? Ecco come si riconoscono le diverse funzioni del che in italiano, in base all'uso e al contesto
Esempi per capire bene la differenza fra predicato verbale e predicato nominale. Ecco come fare a non confondersi tra i due tipi di predicato
Hai dubbi su come trasformare le frasi in forma attiva in frasi in forma passiva? Ecco una piccola guida per imparare a farlo
Analisi dei temi e significati dell'Introduzione al Purgatorio di Dante. Di che parla la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia.
Il Paradiso di Dante Alighieri: analisi e struttura della terza cantica della Commedia, con approfondimenti su temi, lingua e personaggi nel testo
Significato e analisi della poesia di Guido Guinizelli "Al cor gentil rempaira sempre amore". Parafrasi del poema considerato il manifesto del dolce stil novo
Metafisica di Aristotele: analisi e concetti fondamentali di una delle opere più importanti dell'autore greco e della filosofia intera
Come si fa l'analisi grammaticale: ecco la guida che ti spiega cos'è, quali sono le parti un discorso e come si analizzano. Tutto su sostantivo, pronome, aggettivo, verbi, articolo e altro ancora
La dignità dell'uomo: analisi del testo scritto nel 1486 dal filosofo e umanista italiano Giovanni Pico della Mirandola
Come distinguere il complemento oggetto e di termine nell'analisi logica: la guida ti illustra cosa sono e come riconoscerli con delle frasi esemplificative
Analisi e trama di Rosso Malpelo, una delle novelle più famose di Giovanni Verga. Scopri tematiche e caratteristiche stilistiche del racconto
Alice nel paese delle meraviglie: trama, personaggi e significato del romanzo fantastico del 1865 scritto dall'inglese Lewis Carroll
Rosso Malpelo: analisi del testo letterario e commento per l’esame di maturità della famosa novella di Giovanni Verga
Congiunzioni italiane semplici, coordinanti e subordinanti, copulative e avversative: esempi pratici e spiegazione grammaticale
Analisi e descrizione de I Malavoglia di Giovanni Verga. Trama, personaggi principali e stile usato dall'autore
Il Capitale di Marx, l'opera più importante di Karl Marx, è stata pubblicata per la prima volta nel 1867 ed è considerata il testo di riferimento del marxismo.
Come si fa l'analisi del periodo in latino: in questa guida spieghiamo la struttura della frase, come individuare le proposizioni e come analizzarle
Il verbo essere è, insieme al verbo avere, uno dei verbi ausiliari della lingua italiana. Vediamo come si costruisce la sua coniugazione
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia: trama, significato, analisi, personaggi e commento dell'opera più famosa dello scrittore siciliano. Lo spunto da cui parte il romanzo è l'uccisione nel 1947 di Accursio Miraglia, sindacalista comunista. da parte della mafia
Trama e analisi della Storia della colonna infame, il saggio storico di Alessandro Manzoni pubblicato come appendice de I promessi sposi
Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare: di cosa parla l'operetta morale di Giacomo Leopardi. Temi, analisi e riassunto
Corrispondenze: analisi del componimento Baudelaire, manifesto della poesia simbolista. Temi e stile
Giovanni Verga, Libertà. Analisi della novella tratta da Novelle rusticane: di cosa parla, quali sono i personaggi
Quali sono gli avverbi? Come riconoscere gli avverbi di modo e di tempo e le altre tipologie di avverbio, con esempi pratici per il ripasso
Complementi nell'analisi logica: cosa sono e come funzionano. Tabella riassuntiva con complementi, preposizioni, frasi ed esercizi
Come riconoscere verbi transitivi e verbi intransitivi: guida ed esempi per non sbagliare nel distinguerli
Parafrasi, temi e analisi di Andreuccio da Perugia, quinta novella della II giornata del Decameron di Boccaccio narrata da Fiammetta sotto Filomena
Come si forma un paradigma latino: ecco quali sono le cinque voci verbali del paradigma, spiegate in modo dettagliato con degli esempi
Trama, analisi e personaggi della nona novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio, quella su Guido Cavalcanti. Regina della giornata è Elissa. Qui Cavalcanti viene esaltato come intellettuale non compreso dalla massa.
Trama e analisi dell' Apologia di Socrate, documento scritto da Platone in cui si racconta la verità storica del processo a Socrate
Trama, analisi e parafrasi del Canto IV dell'Inferno che racconta del limbo e dei numerosi personaggi che Dante incontra. Qui il poeta affronta un problema teologico.
Carme 72 Catullo: analisi, testo e traduzione del carme dedicato alla fine dell'amore tra il poeta e Lesbia
Donne ch'avete intelletto d'amore di Dante Alighieri: analisi completa con schema metrico, figure retoriche e spiegazione del sonetto
Trama, analisi e personaggi di Ser Ciappelletto, prima novella del Decameron di Boccaccio. Temi centrali sono l'ipocrisia della borghesia e l'inganno.
Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieti: testo, parafrasi e analisi del sonetto presente nella Vita Nova, prosimetro di 31 liriche composto tra il 1282 ed il 1293.
Grammatica francese: la spiegazione sui verbi irregolari e come si coniugano i verbi aller, manger, faire, pouvoir e voluloir
Itaca per sempre: riassunto della trama, personaggi principali del romanzo di Luigi Malerba, analisi e valutazione personale
Biografia, pensiero e filosofia di Talete, filosofo, astronomo e matematico considerato il primo filosofo della storia. Secondo Talete il principio in filosofia è l'acqua
Catullo, Carme 101: spiegazione, traduzione, scansione metrica e figure retoriche del carme che parla della morte del fratello del poeta
Cosa sono le preposizioni semplici? Spiegazione ed esempi delle parti invariabili del discorso, necessarie a stabilire nessi logici tra le parole
Grammatica italiana: come insegnarla agli studenti della scuola primaria in modo creativo e divertente. Consigli, strategie e metodi efficaci
Dieci piccoli indiani di Agatha Christie: riassunto dettagliato della trama e descrizione dei personaggi del romanzo giallo
L'infinito di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, testo annotato e figure retoriche del componimento più celebre del poeta di Recanati
Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello: analisi della novella. Personaggi, figure retoriche, tempo del racconto, punti di vista
Analisi e commento di Evelyne, uno dei racconti della raccolta Gente di Dublino di James Joyce.
Recensione e analisi dell'opera di Leonardo Sciascia, La scomparsa di Majorana. Commento e riassunto, personaggi e significato
Analisi del testo maturità 2024: come si analizzano il testo poetico e quello narrativo della tipologia A della prima prova dell'esame di Stato
Fratelli di Giuseppe Ungaretti: testo, analisi e spiegazione della poesia in cui l’autore tratta le tematiche della fratellanza e della precarietà della vita
Immanuel Kant e la Critica della ragion pura: biografia e pensiero del filosofo. I concetti di forma e sostanza, approfondimento sulla sua filosofia
Caratteristiche delle tecniche narrative: la fabula e l'intreccio, i piani temporali della narrazione, narratore e personaggi
Cosa sono i Canti di Leopardi: analisi e struttura della raccolta delle poesie del poeta recanatese, il racconto poetico della storia del pensiero di Leopardi.
Riassunto, personaggi e analisi de La patente di Pirandello, la novella di Pirandello che racconta il dramma dell'uomo costretto in una maschera
Come si determina il volume di un solido di forma irregolare utilizzando un recipiente d'acqua: il metodo spiegato passo per passo e un pratico esempio
La guida per capire come usare la punteggiatura: quando va messo il punto e quando la virgola, come si usa nel discorso diretto e molto altro
Tutti i complementi per fare l'analisi logica. Molto utile per analizzare velocemente e correttamente i complementi di logica
Schema riassuntivo su come riconoscere i principali complementi in frasi latine
Note per riconoscere soggetto, verbo, complementi e altri elementi grammaticali in un frase di lingua tedesca