Analisi di bilancio: riassunto
A cosa serve l'analisi di bilancio? Riassunto di economia sui concetti fondamentali: le finalità e i postulati di bilancio
A cosa serve l'analisi di bilancio? Riassunto di economia sui concetti fondamentali: le finalità e i postulati di bilancio
Analisi per indici della rielaborazione del bilancio con schema: analisi produttività, analisi finanziaria e patrimoniale
Spiegazione e analisi del De Vulgari Eloquentia di Dante, il trattato in prosa costituito da 19 capitoli che ha come fine la costruzione di un volgare ideale.
Canto 3 Inferno di Dante Alighieri: testo e parafrasi con analisi, commento e figure retoriche del canto degli ignavi e della legge del contrappasso
Canto I Inferno: il canto in cui Dante fornisce le motivazioni del suo viaggio nei tre regni ultraterreni dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso
Analisi del quadro La libertà che guida il popolo di Delacroix: composizione, schema piramidale e personaggi del dipinto realizzato nel 1830.
Trama della Citta del sole di Tommaso Campanella, opera filosofica scritta dal frate domenicano sulla città utopica. Analisi e significato di una delle opere più importanti del 1600 dove si racconta l’utopia di una società perfetta e felice.
Il passero solitario di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, figure retoriche e testo annotato di uno dei capolavori del poeta di Recanati
Spleen: scopri il significato che questo termine ha in Baudelaire, termine che descrive uno stato d'animo, reso famoso dal poeta che ne parla nelle sue poesie.
I promessi sposi: analisi, trama, significato, personaggi e temi del romanzo storico di Alessandro Manzoni, che ha come protagonisti Renzo e Lucia
Il lampo di Giovanni Pascoli: testo e analisi del componimento presente all'interno della sezione Tristezze di Myricae sul tema dei fenomeni naturali che il poeta osserva con inquietudine e meraviglia allo stesso tempo.
Il Paradiso di Dante Alighieri: struttura della terza cantica della Commedia, con approfondimenti su temi, lingua e personaggi nel testo
Analisi dei temi e significati dell'Introduzione al Purgatorio di Dante. Di che parla la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia.
I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio sono stati scritti da Machiavelli tra il 1513 ed il 1519. Qui l'autore cerca di capire l'attualità attraverso l’esempio di un modello repubblicano vincente descritto dallo storico romano Tito Livio.
Temi e personaggi de La tempesta di William Shakespeare. Trama e analisi dell'ultima opera teatrale scritta dal poeta e drammaturgo inglese
Cosa sono le Operette morali di Leopardi: temi, analisi e significato della raccolta di prose satiriche e filosofiche fondate sul pessimismo cosmico
Le città invisibili: trama, analisi e commento del romanzo di Italo Calvino. Citazioni e frasi del libro, spiegazione e significato delle città descritte
Romeo e Giulietta, trama, personaggi e analisi della tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 ed il 1596, ambientata a Verona nel 1500
Analisi e descrizione de I Malavoglia di Giovanni Verga. Trama, personaggi principali e stile usato dall'autore
Analisi e trama di Rosso Malpelo, una delle novelle più famose di Giovanni Verga. Scopri tematiche e caratteristiche stilistiche del racconto
Ultima Cena di Leonardo da Vinci: spiegazione, analisi e significato del dipinto realizzato tra il 1495 e il 1499 e attualmente conservato al Museo del Cenacolo Vinciano di Milano.
Il Capitale di Marx, l'opera più importante di Karl Marx, è stata pubblicata per la prima volta nel 1867 ed è considerata il testo di riferimento del marxismo.
"Storia di una capinera" di Verga con trama, analisi degli eventi principali e commento sui personaggi, la lingua e lo stile
La mia sera di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e figure retoriche della poesia La mia sera di Giovanni Pascoli, appartenente alla raccolta I canti di Castelvecchio e composta nel 1900.
Personaggi de I promessi sposi: ruolo e funzione di quelli più importanti, significato simbolico nel romanzo, sistema dei personaggi di Calvino e Fido.
Trama e analisi di Dracula, il romanzo di Bram Stoker sul vampiro della Transilvania che si trasferisce in Inghilterra in cerca di nuove vittime. Approfondimento su vita e altre opere dell'autore
Biografia e opere di Charles Dickens, uno dei romanzieri più popolari di tutti i tempi. Commento e analisi del suo romanzo più famoso: Oliver Twist
Lucio Anneo Seneca: frasi, pensiero e opere del filosofo latino, con approfondimento sul De Brevitate Vitae. La morte di Seneca
Analisi del libro "Il Principe" di Machiavelli: trama e struttura del trattato di politica dedicato a Lorenzo De' Medici, duca di Urbino
Parafrasi, analisi e significato del canto XXXIV dell'Inferno di Dante. Il Poeta si trova nella Giudecca, la quarta zona di Cocito, dove si trovano i traditori dei benefattori. Dante e Virgilio attraversano la natural burella e, dall'Inferno, arrivano all'emisfero australe.
Va' dove ti porta il cuore: riassunto, analisi e frasi più belle - tra cui quella finale - del celebre romanzo di Susanna Tamaro
Testo annotato, parafrasi e commento dell'Ultimo canto di Saffo di Giacomo Leopardi, una canzone libera che unisce suggestioni letterarie e autobiografia
Trama e analisi del romanzo "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", il giallo che consacra Carlo Emilio Gadda. L'autore non finì il secondo volume lasciando così insoluta l'indagine.
Testo, analisi e parafrasi di Solo et pensoso, il sonetto XXXV di Francesco Petrarca, tra i più celebri del suo Canzoniere. Qui Petrarca racconta il suo ritiro nella natura per cercare sollievo dalle sue emozioni tormentate.
Storia e descrizione della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo Buonarroti, con immagini del Giudizio Universale, della Creazione di Adamo e della volta
Languore di Paul Verlaine: analisi della poesia tratta da Cose lontane, cose vicine, una delle ultime raccolte a firma del del noto poeta francese
Testo e trama del libro XVI dell'Iliade sulla morte di Patroclo. Parafrasi, analisi e personaggi del brano del poema che racconta la guerra di Troia
Trama e analisi de Il Morgante di Luigi Pulci, poema eroico scritto in volgare fiorentino, suddiviso in due parti e in 28 cantàri
Analisi e storia dell'opera di Caspar David Friedrich, Il viandante sul mare di nebbia. Lettura dell'opera d'arte e cenni sul Romanticismo tedesco
L'Orlando Furioso: trama, personaggi, parafrasi e analisi del poema cavalleresco scritto da Ludovico Ariosto. Cenni biografici dell'autore ferrarese
Spiegazione e commento dell'Inno a Venere, proemio del De rerum natura di Lucrezio.Analisi grammaticale, analisi del periodo e analisi metrica
Patria di Pascoli: analisi del testo con figure retoriche, spiegazione e commento delle tematiche trattate. Link ad approfondimenti
Riassunto dettagliato e schema di Guerra e pace di Lev Tolstoj. Analisi dei personaggi e spunti per la recensione del libro
Il palazzotto di don Rodrigo: analisi del capitolo V de I promessi sposi di Manzoni e descrizione della residenza di don Rodrigo
I Miserabili: trama, analisi, riassunto e significato del noto romanzo di Victor Hugo, da cui sono stati tratti un film e una serie tv
L’albatros di Baudelaire: testo e analisi di una delle poesie più importanti de I fiori del male, in cui Baudelaire rappresenta con chiarezza la condizione degli artisti del suo tempo
Analisi del testo della lirica di Emilio Praga, Preludio, considerata il manifesto della scapigliatura milanese. Figure retoriche e commento
Storia, analisi e descrizione del quadro dipinto da Leonardo da Vinci con immagini e curiosità su Cecilia Gallerani.
Testo, parafrasi e analisi del componimento La tempesta di Emily Dickinson, poetessa statunitense tra le più importanti dell'età moderna.
La vita nuova di Dante Alighieri: sintesi, analisi del testo, significato, ambientazione e linguaggio dell’autobiografia in prosimetro del poeta.
Giovanni Verga, Libertà. Analisi della novella tratta da Novelle rusticane: di cosa parla, quali sono i personaggi
Analisi del testo Alla luna di Giacomo Leopardi: struttura, significato, lessico, figure retoriche. Link ad approfondimenti
Analisi del capitolo 3 de I promessi sposi di Alessandro Manzoni in cui si racconta dell'incontro tra Renzo e l'Azzeccagarbugli. Descrizione dello spazio, dei personaggi, del tempo, delle figure retoriche, esposizione dei temi e commento finale.
Corrispondenze: analisi del componimento Baudelaire, manifesto della poesia simbolista. Temi e stile
La Lupa: riassunto della novella di Giovanni Verga, parte della raccolta Vita dei campi. Trama, personaggi e analisi per una scheda libro dettagliata
L'assiuolo: analisi del testo e commento di una delle liriche più famose di Giovanni Pascoli, dedicata all'uccello rapace simile alla civetta
I Promessi Sposi: descrizione e riassunti dei personaggi del romanzo di Manzoni. Leggi l'analisi su Lucia Mondella, Renzo Tramaglino, la Monaca di Monza e tanti altri
L'Epistola 47 di Seneca parla del vero significato della libertà e della schiavitù interiore dell'uomo. Analisi, spiegazione e commento del testo
I Malavoglia: sintesi e analisi del primo capitolo del famoso romanzo dello scrittore siciliano Giovanni Verga.
Papà Goriot: analisi e riassunto del capolavoro dello scrittore francese Honoré de Balzac, noto esponente della commedia dei costumi
Appunti sull'analisi di bilancio per flussi e sul rendiconto finanziario
Le analisi di bilancio vengono effettuate da soggetti interni o esterni all’azienda
L’interpretazione del bilancio. Analisi di bilancio. Lo stato patrimoniale riclassificato. I margini della struttura patrimoniale. Il conto economico riclassificato. Il bilancio socio-ambientale