Cos’è l’amore platonico: definizione, significato ed esempio
Cos’è l’amore platonico? Definizione ed esempi, l’amore secondo Platone, Aristofane, Diotima di Mantinea e il suo significato nel rinascimento
Cos’è l’amore platonico? Definizione ed esempi, l’amore secondo Platone, Aristofane, Diotima di Mantinea e il suo significato nel rinascimento
Filosofia rinascimentale dei platonici e degli aristotelici tra il 1400 e 1500. Storia, caratteristiche ed esponenti della filosofia durante l'Umanesimo ed il Rinascimento
Descrizione dei Comandamenti dell'Amor cortese descritti nel De Amore di Andrea Cappellano: riassunto breve, temi, analisi
Vita, filosofia e opere di Marsilio Ficino, grande umanista fiorentino, fondatore dell’Accademia platonica
Biografia e pensiero di Plotino, il maggior esponente del neoplatonismo. Scopri di più sul concetto dell'uno e del Molteplice, Emanazione e nostalgia dell'Uno
Analisi del testo del componimento poetico di Lorenzo de' Medici, Trionfo di Bacco e Arianna. Significato e concezione dell'amore del poeta
Cosa sono gli universali? Significato, caratteristiche e protagonisti della disputa filosofica medievale
Trama della Citta del sole di Tommaso Campanella, opera filosofica scritta dal frate domenicano sulla città utopica. Analisi e significato di una delle opere più importanti del 1600 dove si racconta l’utopia di una società perfetta e felice.
Analisi della sfortunata storia d'amore tra Tristano ed Isotta, che ha ispirato negli anni molte opere letterarie, teatrali e cinematografiche
Storia, caratteristiche e filosofi della corrente filosofica chiamata cinismo, nata nell'antica Grecia nel IV secolo a.C. dalla scuola di Antistene e Diogene
Catullo e Lesbia: riassunto della storia d’amore più tormentata della letteratura latina. L’amore di Catullo per Lesbia e la loro burrascosa relazione
Il trionfo di Bacco e Arianna: parafrasi del poema di Lorenzo de Medici, tratto dai Canti Carnascialeschi e anche detto Canzona di Bacco
Metafisica di Aristotele: analisi e concetti fondamentali di una delle opere più importanti dell'autore greco e della filosofia intera
Spunti di riflessione della tipologia B, saggio breve o articolo di giornale, ambito artistico-letterario, per la prima prova della maturità 2009
Leopardi ha composto prevalentemente opere liriche, legate alle varie fasi del suo pensiero, che invece è stato espresso più chiaramente nelle opere in prosa. Ecco riassunto e critica delle opere più importanti del poeta simbolo del romanticismo italiano
Riassunto dettagliato e schema di Guerra e pace di Lev Tolstoj. Analisi dei personaggi e spunti per la recensione del libro
L’amore in letteratura: tema svolto sulla visione dell’amore di Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Ludovico Ariosto e di Torquato Tasso.
Tesina sulla figura femminile nel corso dei secoli: percorso che mette in luce l’evoluzione e il ruolo della donna dall’antichità ad oggi
La vita, l’opera e la poetica di Sibilla Aleramo, la scrittrice che, per prima in Italia, ha denunciato, attraverso la letteratura, il ruolo tradizionale della donna, dando un importante contributo al dibattito sulla questione femminile
Martin Heidegger: biografia, pensiero e filosofia del celebre pensatore tedesco, autore di diverse opere la cui più famosa è "Essere e Tempo"
Cronologia, avvenimenti e protagonisti del Seicento italiano. Il Barocco e la rivoluzione scientifica di Galileo Galilei
Un amore di Dino Buzzati: trama e analisi del libro. Personaggi, luoghi, recensione e scheda libro di uno dei suoi romanzi più famosi
Michelangelo Buonarroti, breve riassunto su biografia e opere del pittore del Rinascimento autore degli affreschi della Cappella Sistina
Storia, autori e caratteristiche dei trattati sul comportamento, la trattatistica rinascimentale in letteratura: da Bembo a Castiglione e Della casa
Vita, opere e pensiero di Apuleio, scrittore e filosofo romano autore delle Metamorfosi, di Amore e Psiche e dell'Apologia.
Biografia, tecnica e opere di Keith Haring, uno dei principali protagonisti della Street Art statunitense del XX secolo. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune delle sue opere più importanti.
Testo, parafrasi e figure retoriche al canto 4 del Paradiso. Focus su personaggi, sintesi e struttura. Riferimenti culturali del Canto IV
Storia e caratteristiche della cultura greca durante l'Ellenismo: il periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio (323 a.C.-31 a.C.)
Tesina sull'amore e le sue manifestazioni: percorso multidisciplinare per la terza media con collegamenti con le materie
Schema riassuntivo sulla filosofia di Aristotele. La vita, le opere e il pensiero del filosofo greco e le differenze con Platone
Di cosa parla Elizabeth Finch di Julian Barnes, uscito alla seconda prova di inglese del liceo linguistico per la maturità
Così parlò Zarathustra: riassunto, spiegazione, struttura e commento dell'opera di Nietzsche. Significato di Dio è morto, recensione, frasi
Vita e opere di Aristotele, tra i filosofi più importanti dell'Antica Grecia. Biografia e scritti: Logica, Fisica, Metafisica, divergenze con Platone
Biografia e opere di Pietro Aretino, famoso poeta e drammaturgo italiano del 1500 autore, tra gli altri, dei Sonetti lussuriosi, Dubbi amorosi e La cortigiana
Sandro Botticelli e il Neoplatonismo: focus su La Primavera e La nascita di Venere. Storia, spiegazione e simboli nascosti nei quadri
Vita e libri di André Breton, poeta e saggista francese, esponente del surrealismo, movimento d'avanguardia le cui tecniche sono applicate ad ogni forma di arte
Riassunto della vita, delle opere, delle idee poetiche, del teatro di Pirandello ed il superamento del verismo
Vita e opere di Mary Wollstonecraft, filosofa e scrittrice inglese. Pensiero della pioniera dei diritti femminili e fondatrice del femminismo liberale.
Il mito di Theuth per Platone, riassunto . Cos'è il mito per Platone, l'importanza dell'oralità e i difetti della scrittura
Una raccolta delle frasi celebri di Philip Roth, il grande scrittore americano recentemente scomparso, autore di Pastorale Americana
Traduzione in italiano del testo in latino del Libro 07 de Le Confessioni di Sant'Agostino
Scarica gli appunti selezionati dai nostri tutors su uno degli autori più importanti della letteratura greca: Platone
Luigi Pirandello ha espresso nelle sue opere un umorismo tragico ed un pessimismo cupo: la vita è una pagliacciata alla quale si può sfuggire solo con la scrittura
Versione di greco seconda prova maturità 2024: come tradurre Plutarco. Opere, lingua, stile e aiuto per la traduzione
Approfondire il modo di pensare di Seneca. Troverai la spiegazione scritta dai nostri tutor
Confronto e spiegazione del tema della Caccia infernale: come viene affrontata la scena in Dante e in Giovanni Boccaccio e quali sono le differenze
De Chirico, pittura metafisica: caratteristiche. Riassunto sulle caratteristiche principali delle sue opere e spiegazione semplice
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 09 dell'opera Le Confessioni di Sant'Agostino
Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 01; parte 01 dell'opera De officiis di Marco Tullio Cicerone
Caratteristiche delle opere di Plutarco, Vite parallele e Moralia, con analisi del suo stile semplice, pacato e lineare
Opere di Platone: riassunto dei Dialoghi - Simposio, Fedone e Fedro - il significato del mito di Er e del mito della caverna narrati ne La Repubblica e lo stile del filosofo
Socrate fu il filosofo greco che conferì alla filosofia occidentale il suo carattere peculiare grazie all'influenza che ebbe sul pensiero di Platone
Canto IV Paradiso, Divina Commedia: Chiara Famooss ci spiega il canto 4, in cui Dante si concentra su temi di carattere filosofico
Testo originale in latino della parte 04-06 dell'opera Apologia di Apuleio
Traduzione in italiano del brano originale in latino del Libro 08 dell'opera Le Confessioni di Sant'Agostino
Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 01; parte 51-63 dell'opera De legibus di Marco Tullio Cicerone
Il significato dell'amore platonico e l'amore secondo Platone con riferimenti ai suoi Dialoghi
I cambiamenti e gli effetti dell'amore nel Medioevo, in particolare la diffusione dell'amor cortese. Riassunto sull'amore materiale e spirituale nel Medioevo
Il pensiero dei filosofi rinascimentali: Ficino,Telesio e Giordano Bruno. Riassunto sulle caratteristiche del platonismo del Rinascimento