I comandamenti dell'amor cortese di Andrea Cappellano: riassunto
Descrizione dei Comandamenti dell'Amor cortese descritti nel De Amore di Andrea Cappellano: riassunto breve, temi, analisi
Descrizione dei Comandamenti dell'Amor cortese descritti nel De Amore di Andrea Cappellano: riassunto breve, temi, analisi
L'amor cortese e la cortesia cavalleresca nel De amore: di cosa parla il testo di Andrea Cappellano scritto alla corte di Maria de Champagne
Storia e opere di Chrétien de Troyes, il più grande autore della narrativa cavalleresca francese autore di Lancelot, Yvain, Perceval
Riassunto sull’ideale cortese e cavalleresco: i valori cavallereschi medievali, la società cortese e i suoi valori, la cavalleria e l'amor cortese
Il romanzo cortese: riassunto breve. Origini, temi, storia e caratteristiche del genere. Principali romanzi come Tristano e Isotta, Lancilotto e Ginevra
Al cor gentil rempaira sempre amore: commento dettagliato e analisi della poesia di Guinizzelli sull'amor cortese
Storia e caratteristiche della letteratura medievale, le opere ed i generi letterari con la nascita dei volgari, chanson de geste, poesia trobadorica e romanzo cortese
Significato e analisi della poesia di Guido Guinizelli "Al cor gentil rempaira sempre amore". Parafrasi del poema considerato il manifesto del dolce stil novo
Cosa sono i bestiari e cosa rappresentano i numerosi animali, reali e immaginari, presenti in queste opere? Scopri le caratteristiche e la simbologia presenti nei bestiari medievali.
Temi, caratteristiche e protagonisti della lirica trobadorica. Chi sono i trovatori e quando si è sviluppata la poesia provenzale
Romeo e Giulietta, trama, personaggi e analisi della tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 ed il 1596, ambientata a Verona nel 1500
Caratteristiche e autori del romanzo cavalleresco: analisi con particolare attenzione alle opere del romanziere Chrétien de Troyes
Tristano e Isotta: trama, analisi e commento di uno dei più famosi miti nati durante il Medioevo. . Dal romanzo cortese a Wagner
Nella dolcezza della primavera: analisi del testo e commento della poesia di Guglielmo d'Aquitania, con spiegazione facile
Riassunto sul simbolismo e sull'allegoria nel Medioevo. Focus su volgare e scuole poetiche della lirica delle origini
Lancillotto o il cavaliere della carretta di Chretien de Troyes: riassunto del romanzo cortese-cavalleresco e scheda libro dettagliata
Angelica e Medoro: analisi, parafrasi e commento. Riassunto del passo dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, contenuto nel canto XIX
Le caratteristiche dei componimenti del ciclo carolingio e del ciclo bretone. Riassunto breve sul ciclo carolingio e bretone
Il trionfo di Bacco e Arianna: parafrasi del poema di Lorenzo de Medici, tratto dai Canti Carnascialeschi e anche detto Canzona di Bacco
La passione, l'amore e i sentimenti che poeti e scrittori hanno sottolineato nel corso dei secoli. Tema sull'amore nella letteratura dall'anno Mille al 1600.
Provenzali e Siciliani: caratteristiche, tematiche e differenze tra la poesia provenzale e la poesia della Scuola siciliana
Donne ch'avete intelletto d'amore di Dante Alighieri: analisi completa con schema metrico, figure retoriche e spiegazione del sonetto
Amore e sentimenti attraverso la lettura e l'analisi di alcune poesie. Dai componimenti dei trovatori provenzali alle poesie di Gunizzelli, Cavalcanti e Dante Alighieri. L'amore nella letteratura italiana.
La lirica italiana delle origini: dai primi testi in volgare al Dolce Stil Novo, passando per l'Amor Cortese della Scuola Siciliana
La letteratura volgare in Italia: riassunto sulla società medievale e sulla letteratura volgare nel nostro paese. Caratteristiche e poetica
Matteo Maria Boiardo e l'Orlando innamorato, il poema cavalleresco del 1495 che racconta avventure, duelli e amori del protagonista Orlando
Ludovico Ariosto: vita, opere e pensiero dell'autore dell'Orlando Furioso. Accenni alle opere minori del letterato, tra cui Satire e liriche
Analisi del testo del componimento poetico di Lorenzo de' Medici, Trionfo di Bacco e Arianna. Significato e concezione dell'amore del poeta
Lirica provenzale: caratteristiche e breve riassunto. Confronto tra lirica provenzale e scuola siciliana
Gerusalemme liberata e Orlando furioso: confronto fra i due poemi cavallereschi diTasso e Ariosto
Biografia, poesie e sonetti di Guittone d’Arezzo, poeta della scuola toscana appartenente all'Ordine dei Frati della Beata Gloriosa Vergine
L'Orlando Furioso: trama, personaggi, parafrasi e analisi del poema cavalleresco scritto da Ludovico Ariosto. Cenni biografici dell'autore ferrarese
Storia e tipologie dei trovatori provenzali. Chi sono, quali tipi di trovatori ci sono, etimologia del nome, cronologia
Storia della Scuola siciliana, corrente letteraria del XII secolo che si sviluppò alla corte di Federico II di Svevia e introdusse il sonetto. Poesie di Giacomo da Lentini.
Confronto tra il proemio dell'Iliade, dell'Odissea, dell'Eneide, dell'Orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata. Analisi, somiglianze, differenze
Canto V dell'Inferno: parafrasi, commento e spiegazione del canto dedicato ai lussuriosi e all'incontro di Dante e Virgilio con Paolo e Francesca
Storia e caratteristiche della lingua d'Oc e lingua d'Oil: origine delle due lingue della Francia antica. Generi letterari e autori
Il dolce Stil novo ha al centro la figura della donna angelo da cui i poeti traggono ispirazione. La donna non viene descritta come una figura terrena ma come una creatura mistica che nei versi dei poeti stilnovisti viene sublimata.
Federigo degli Alberighi: riassunto di una delle novelle dell'opera di Giovanni Boccaccio, il Decameron, tra i testi più importanti del Trecento
Mappa concettuale letteratura medievale: il medioevo e i letterati medievali. Cronologia, protagonisti, opere fondamentali del medioevo in letteratura
Temi e commento a Federigo degli Alberighi, la nona novella della quinta giornata del Decameron di Boccaccio narrata da Fiammetta. Parafrasi e commento alla novella che ha, come temi centrali, gli amori felici grazie alla benignità di qualcuno e la decadenza della nobità feudale.
Dante Alighieri, vita e opere: mappa concettuale, schema e riassunto su biografia e principali opere del poeta fiorentino autore della Divina Commedia
Storia dell'età comunale in Italia. Come nascono i comuni nel Medioevo, caratteristiche, la laicizzazione della cultura, l’intellettuale-cittadino, l’uso del volgare e la comparsa delle università
Cos'è la poesia comico-realistica? Storia, caratteristiche e autori di questo genere letterario diffuso soprattutto in Toscana a cavallo tra il XIII e il XIV secolo.
Cos’è il chiasmo: esempi e significato della figura retorica con testi degli autori più famosi
Riassunto sulla Scuola siciliana: caratteristiche, come si forma il canone lirico, le opere e i rimatori siculo-toscani.
Orlando furioso di Ludovico Ariosto: schema su trama, personaggi, struttura, stile e caratteristiche del poema-cavalleresco
Spunti di riflessione della tipologia B, saggio breve o articolo di giornale, ambito artistico-letterario, per la prima prova della maturità 2009
Tre cose solamente m'enno in grado: analisi, parafrasi e figure retoriche del sonetto in cui Cecco Angiolieri esprime l'odio verso il padre
Il dolce stil novo: riassunto dello stile e gli autori di questo movimento poetico sviluppatosi in Italia tra il 1200 e il 1300
Orlando furioso: riassunto del Canto 1 del poema dell'Ariosto. Trama, protagonisti ed eventi principali. Il passaggio del palazzo di Atlante
Vita e opere di Giovanni Boccaccio, autore del Decameron. Biografia dell'autore, temi e personaggi delle sue opere, libri e poetica
Orlando Furioso di Ludovico Ariosto: riassunto della trama e spiegazione dei temi principali dell'opera del poeta rinascimentale
Il cortegiano: riassunto e analisi del trattato scritto da Baldassarre Castiglione che descrive il comportamento del perfetto cortigiano nel '500
Mappa concettuale sulla Letteratura francese dalle origini al Novecento: periodi, autori da ricordare, caratteristiche principali delle loro opere
The Canterbury Tales: di cosa parlano il prologo generale il resto dell'opera di Geoffrey Chaucer I racconti di Canterbury
Quali sono le differenze tra scuola siciliana e toscana. Schema riassuntivo sulla storia e sulle tematiche delle due correnti?
Trama e analisi di Griselda, l'ultima novella del Decameron di Boccaccio che ha come tema centrale la cortesia e la magnanimità.
Scoperte geografiche del '400 e '500: riassunto sulle cause e conseguenze. Spiegazione e approfondimenti
Biografie e opere delle protagoniste della poesia femminile del '500: Vittoria Colonna, Gaspara Stampa e Veronica Franco. Analisi dei loro sonetti più famosi.
Descrizione della lirica trobadorica, chi erano i "trovatori", le caratteristiche, la struttura metrica e l'amor cortese della poesia trobadorica
Origini del dolce stil novo e paragone con l'amor cortese
Descrizione dei temi che vengono affrontati nell'amore cortese