Medioevo e Amor cortese: riassunto
Letteratura italiana - Appunti — Medioevo, Feudalesimo, strutture sociali ed economiche, universalismo, figura dell'intellettuale, latino e volgare, amor cortese, ideali cortesi, canzoni di gesta e Dante… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Medioevo, Feudalesimo, strutture sociali ed economiche, universalismo, figura dell'intellettuale, latino e volgare, amor cortese, ideali cortesi, canzoni di gesta e Dante… Continua
Letteratura italiana - Appunti — L'amor cortese e la cortesia cavalleresca e analisi del "De amore" composto in latino nella corte di Maria di Champagne. Riassunto breve sull'amor cortese… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Descrizione della lirica trobadorica, chi erano i "trovatori", le caratteristiche, la struttura metrica e l'amor cortese della poesia trobadorica… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Origini del dolce stil novo e paragone con l'amor cortese… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tema svolto sulla lirica dell'amor cortese di Guglielmo d'Aquitania, Nella dolcezza della primavera: testo, analisi e commento… Continua
Storia medievale - Appunti — La cultura medievale, analisi linguistica e stilistica dei principali autori medievali e della loro impostazione letteraria in ambito provenzale, trobadorico, siciliano e conventuale… Continua
Letteratura italiana - Articoli — L'amor cortese e la cortesia cavalleresca nel De amore: di cosa parla il testo di Andrea Cappellano scritto alla corte di Maria de Champagne… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto breve sui comandamenti dell'amor cortese descritti nel "De Amore" da Andrea Cappellano… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione di "Ab La Dolchor del Temps Nouvel" (Come il ramo di biancospino) di Guglielmo IX d'Aquitania. Analisi del testo, definizione e metrica della canzone scritta in lingua provenzale che… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Descrizione dei Comandamenti dell'Amor cortese descritti nel De Amore di Andrea Cappellano: riassunto breve, temi, analisi… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Appunti sui trovatori provenzali: vita e opere di Jaufré Rudel, Chrétien de Troyes, Bertran de Born… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto di letteratura sui principali esponenti della poesia duecentesca della scuola siciliana, scuola toscana, dolce stil novo, poesia goliardica, poesia popolare e giullaresca e poesia… Continua
Articoli — Storia e leggenda della festa di San Valentino e raccolta di temi sull'amore e l'innamoramento. Tutto sul giorno degli innamorati e il santo di Terni… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I cambiamenti e gli effetti dell'amore nel Medioevo, in particolare la diffusione dell'amor cortese. Riassunto sull'amore materiale e spirituale nel Medioevo… Continua
Articoli — Temi, caratteristiche e protagonisti della lirica trobadorica. Chi sono i trovatori e quando si è sviluppata la poesia provenzale… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Definizione e riassunto dei comandamenti dell'amor cortese di Andrea Cappellano presenti nel suo testo "De amore"… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I valori cavallereschi medievali, la società cortese e i suoi valori, la cavalleria e l'amor cortese: riassunto dettagliato… Continua
Storia medievale - Appunti — Ottimi appunti sull'età cortese ed età comunale nella letteratura italiana… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Età cortese e i suoi ideali: riassunto sulle canzoni di gesta, il romanzo cortese e la lirica provenzale… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Riassunto sul simbolismo e sull'allegoria nel Medioevo. Focus su volgare e scuole poetiche della lirica delle origini… Continua