Allitterazione: funzione ed esempi della figura retorica

Articoli — Allitterazione, la figura retorica utilizzata in poesia per dare armonia ai versi. Funzione, significato ed esempi pratici… Continua
Articoli — Allitterazione, la figura retorica utilizzata in poesia per dare armonia ai versi. Funzione, significato ed esempi pratici… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I puffini dell'Adriatico: analisi del testo della poesia di Giovanni Pascoli contenuta nella raccolta Myricae… Continua
Letteratura latina - Appunti — Analisi e metrica del Carme 31 di Catullo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Definizioni, esempi e citazioni delle principali figure retoriche della lingua italiana: figure di morfologia, di sintassi, di significato, di pensiero e di parola… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Analisi del testo di Pace non trovo e non ho da far guerra di Francesco Petrarca. Spiegazione del sonetto che evidenzia il dissidio interiore dell'autore… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione, significato e analisi del testo "Il lampo" (dalla raccolta Myricae) di Giovanni Pascoli … Continua
Latino - Appunti — I carmina e l'età delle conquiste. ( 5 pag - formato word)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Elenco e spiegazione delle figure retoriche di suono, di posizione e di significato… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del sonetto di Francesco Petrarca che evidenzia il suo dissidio interiore: Pace non trovo e non ho da far guerra… Continua
Appunti — Analisi del testo della poesia "Solitario Bosco Ombroso" di Paolo Rolli con un confronto con il quadro di Fragonard… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Parafrasi de La pioggia nel pineto di Gabriele D'Annunzio: testo, commento, analisi, metrica e figure retoriche del componimento del celebre poeta… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e significato del sonetto realizzato a imitazione di quello dell'Alfieri. In questi sonetti si enfatizza il culto romantico per l'uomo eccezionale, tipico di questa fase.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Parafrasi e analisi del testo della poesia Ne li miei occhi porta la donna mia amore di Dante Alighieri. Significato e commento… Continua
Letteratura latina - Articoli — Analisi grammaticale e commento del Carme 2 di Catullo, il primo carme del poeta latino legato alla figura di Lesbia. Il passero di Lesbia… Continua
Latino - Guida — Tra gli approfondimenti viene trattato il pensiero di Sallustio.… Continua
Letteratura latina - Appunti — Carme 15 di Catullo: testo latino con traduzione in italiano, analisi metrica e retorica e commento … Continua
Lingua inglese - Appunti — Traduzione capitolo per capitolo del libro della Blackcat. Compreso il background la storia… Continua
Analisi logica - Appunti — Elenco delle figure retoriche più utilizzate disposte in ordine alfabetico, utili per un saggio di italiano… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione della poesia di Giovanni Pascoli: La mia sera. Parafrasi e commento… Continua
Analisi logica - Appunti — Significato della metrica e spiegazione delle figure retoriche più usate… Continua