Allitterazione: funzione ed esempi della figura retorica

Articoli — Allitterazione, la figura retorica utilizzata in poesia per dare suono e armonia ai versi. Funzione, significato ed esempi pratici… Continua
Articoli — Allitterazione, la figura retorica utilizzata in poesia per dare suono e armonia ai versi. Funzione, significato ed esempi pratici… Continua
Italiano - Articoli — Allitterazione, anacoluto, anadiplosi: cosa significano ed esempi per imparare velocemente queste tre figure retoriche. Guarda la spiegazione in questo breve video… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I puffini dell'Adriatico: analisi del testo della poesia di Giovanni Pascoli contenuta nella raccolta Myricae… Continua
Letteratura latina - Appunti — Analisi e metrica del Carme 31 di Catullo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Definizioni, esempi e citazioni delle principali figure retoriche della lingua italiana: figure di morfologia, di sintassi, di significato, di pensiero e di parola… Continua
Latino - Appunti — I carmina e l'età delle conquiste. ( 5 pag - formato word)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del sonetto di Francesco Petrarca che evidenzia il suo dissidio interiore: Pace non trovo e non ho da far guerra… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Elenco e spiegazione delle figure retoriche di suono, di posizione e di significato… Continua
Appunti — Analisi del testo della poesia "Solitario Bosco Ombroso" di Paolo Rolli con un confronto con il quadro di Fragonard… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione, significato e analisi del testo "Il lampo" (dalla raccolta Myricae) di Giovanni Pascoli … Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Parafrasi de La pioggia nel pineto di Gabriele D'Annunzio: testo, commento, analisi, metrica e figure retoriche del componimento del celebre poeta… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e significato del sonetto realizzato a imitazione di quello dell'Alfieri. In questi sonetti si enfatizza il culto romantico per l'uomo eccezionale, tipico di questa fase.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — M'illumino d'immenso: ecco il significato, il testo, la parafrasi e il commento della poesia Mattina di Giuseppe Ungaretti… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Non chiederci la parola di Eugenio Montale: significato, analisi della poesia e parafrasi del componimento inserito all'interno della raccolta Ossi di seppia.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — I puffini dell'Adriatico di Giovanni Pascoli: analisi e composizione della poesia con figure retoriche e significato… Continua
Italiano - Articoli — Tre errori grammaticali molto frequenti che forse fai anche tu. Vuoi sapere quali sono? Guarda questa spiegazione di pochi secondi a cura di @emanuele_bosi . Se li conosci li eviti!… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Parafrasi e analisi del testo della poesia Ne li miei occhi porta la donna mia amore di Dante Alighieri. Significato e commento… Continua
Letteratura latina - Articoli — Analisi grammaticale e commento del Carme 2 di Catullo, il primo carme del poeta latino legato alla figura di Lesbia. Il passero di Lesbia… Continua
Italiano - Articoli — Quando si usano i due punti ? Scopri qui, in un video di 60 secondi, tutti i trucchi per utilizzare in modo corretto questo segno di punteggiatura… Continua
Italiano - Articoli — L'apostrofo in italiano: i tre errori più comuni che forse fai anche tu. Vuoi sapere quali sono? Scoprili in questo video di 1 minuto… Continua
Italiano - Articoli — Come si usa "piuttosto che"? Scopri qui, in un video di pochi secondi, come utilizzare correttamente questa espressione in italiano… Continua
Italiano - Articoli — I puntini di sospensione: come si usano e quando è meglio evitarli. Guarda la spiegazione in questo brevissimo video a cura di @emanuele_bosi… Continua
Italiano - Articoli — Il plurale dei nomi composti: scopri i 10 trucchi per scriverli bene in questo video semplice e chiaro di @emanuele_bosi… Continua
Italiano - Articoli — Il punto e virgola in italiano: tutto quello che devi sapere qui, in un video di 1 minuto. Il significato, come e quando si usa questo segno di punteggiatura grazie agli esempi di @emanuele_bosi… Continua
Italiano - Articoli — Sicofante, almanaccare e ampolloso: conosci il significato di queste 3 parole poco usate in italiano? Scoprilo con il test che trovi in questo breve video… Continua
Italiano - Articoli — Si può dire "ma però" e "mentre invece" in italiano? Ecco la spiegazione di @emanuele_bosi sull'uso corretto di queste espressioni in un video di 60 secondi… Continua
Articoli — Sai cos'è e come funziona l'alfabeto fonetico internazionale? E' un utile strumento per imparare o migliorare la pronuncia dei suoni nelle diverse lingue. Guarda la spiegazione in un breve video… Continua
Italiano - Articoli — Quiz di italiano: conosci il significato di atarassia, delatore e fabulazione? Scopriamo insieme cosa vogliono dire queste 3 parole in un breve video… Continua
Italiano - Articoli — Come preparare la scaletta per un tema spiegato da @emanuele_bosi in un breve video. Ecco cos'è, a cosa serve e come si crea una scaletta per scrivere un testo… Continua
Italiano - Articoli — Tra e fra: le differenze e quando si usano queste due preposizioni. La spiegazione e gli esempi in una video lezione di italiano a cura di Emanuele Bosi… Continua
Latino - Guida — Tra gli approfondimenti viene trattato il pensiero di Sallustio.… Continua
Italiano - Articoli — Epiteto: significato ed esempi della figura retorica usata in epica, in letteratura e nel linguaggio quotidiano anche come sinonimo di altre parole… Continua
Letteratura latina - Appunti — Carme 15 di Catullo: testo latino con traduzione in italiano, analisi metrica e retorica e commento … Continua
Lingua inglese - Appunti — Traduzione capitolo per capitolo del libro della Blackcat. Compreso il background la storia… Continua
Analisi logica - Appunti — Elenco delle figure retoriche più utilizzate disposte in ordine alfabetico, utili per un saggio di italiano… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione della poesia di Giovanni Pascoli: La mia sera. Parafrasi e commento… Continua
Italiano - Articoli — Accento acuto e grave in italiano: guarda come si usano grazie agli esempi di @emanuele_bosi in questo video di 1 minuto… Continua
Italiano - Articoli — Gli errori più comuni in italiano nell'utilizzo dei pronomi personali. La spiegazione facile in questo video di pochi secondi… Continua
Italiano - Articoli — Come si usa il punto fermo in italiano? Guarda la spiegazione su come mettere questo segno di punteggiatura al posto giusto, in un video di 60 secondi… Continua
Italiano - Articoli — In italiano, quando si scrivono i nomi dei giorni della settimana, dei mesi e delle stagioni con la lettera maiuscola iniziale? La spiegazione in questo breve video… Continua
Italiano - Articoli — Testo narrativo: come si fa l'analisi? E quali sono le sue caratteristiche? Ce lo spiega in modo veloce @martina.diprimio in questo video… Continua
Italiano - Articoli — Tempo e spazio nel testo narrativo spiegati da @martina.diprimio in un video di 60 secondi. Cosa sono e la loro funzione… Continua
Italiano - Articoli — Le virgolette in italiano: tipologie e come usare questo segno di punteggiatura in un video di pochi secondi. Spiegazione e frasi di esempio di @emanuele_bosi… Continua
Italiano - Articoli — Come si scrive un tema da 10: scopri, in un breve video, i consigli per svolgerne uno per la scuola media o superiore che stupisca il tuo prof. di italiano… Continua
Italiano - Articoli — Lo sai che si sono dei nomi maschili chiamati "sovrabbondanti" perché hanno due plurali? Scopriamo insieme cosa sono, come si usano e frasi di esempio in un video di 1 minuto… Continua
Italiano - Articoli — Il periodo ipotetico nella lingua italiana: cos'è, come si forma e le tipologie spiegate con degli esempi da Emanuele Bosi in questo video di 60 secondi… Continua
Analisi logica - Appunti — Significato della metrica e spiegazione delle figure retoriche più usate… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 22 dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto dei malversatori. Protagonisti, i diavoli Malebranche… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Significato e analisi della poesia di Guido Guinizelli "Al cor gentil rempaira sempre amore". Parafrasi del poema considerato il manifesto del dolce stil novo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Significato, analisi e struttura della prima Cantica della Divina Commedia, l'Inferno di Dante Alighieri. La lingua e le figure retoriche… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi: testo, parafrasi, commento, spiegazione e figure retoriche del componimento datato 1829… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Alla sera di Ugo Foscolo: testo, parafrasi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti del poeta, composto nel 1803… Continua
Italiano - Guida — Cosa sono le figure retoriche di suono e di parola: schema ed esempi delle principali: ossimoro, similitudine, allitterazione e molte altre… Continua
Letteratura inglese - Approfondimenti — Biografia e poesie di Emily Dickinson, una delle più grandi e originali poetesse di tutti i tempi. I temi delle sue poesie sono l'amore per la natura, la solitudine e la felicità della vita… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto II Inferno di Dante: testo, parafrasi, analisi, figure retoriche e commento della cantica che si svolge l'8 aprile 1300, il giorno di venerdì santo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 10 dell'Inferno di Dante: testo, analisi, parafrasi e commento del canto in cui emergono le figure di Farinata degli Uberti e Cavalcante de’ Cavalcanti… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e figure retoriche del canto XI del Purgatorio di Dante. Spiegazione e analisi del canto in cui Dante e Virgilio incontrano le anime dei superbi tra cui Oderisi da Gubbio,… Continua
Letteratura inglese - Approfondimenti — Biografia e opere di Samuel Taylor Coleridge, poeta e filosofo tra i fondatori del Romanticismo inglese e autore de La ballata del vecchio marinaio… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Approfondimento sul Decadentismo, movimento della letteratura di fine Ottocento che si sviluppò anche in Italia con D'Annunzio e Pascoli… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — A Silvia di Giacomo Leopardi. Testo, parafrasi commento, e figure retoriche della lirica scritta dall'autore tra il 19 e il 20 aprile del 1828… Continua